Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
12 ore fa, J-Gian dice:

Certo che per essere arrivato ad un livello d'intasamento simile, può darsi sia andato storto qualcosa :pen: 

 

Non c'erano altri errori in centralina? Il sensore di pressione differenziale lavora bene?

 

Ha fatto la diagnosi davanti a me, gli unici errori rilevati erano il DPF al 255% e la chiave non riconosciuta, ma quest'ultimo non c'entra nulla ovviamente. Poi il dubbio che ho é che magari non essendo quell'officina un'autorizzata Opel ma una generica ("A posto Rhiag"), magari la diagnosi non sia stata precisissima, ma l'ha ripetuta più di una volta.

Ah, tra l'altro l'auto é sempre stata tagliandata seguendo scrupolosamente le indicazioni, e sempre presso un'officina autorizzata Opel qui a a Monza(ultimo tagliando 13k km fa), per cui credo che quando viene fatto il service presso la rete ufficiale si cerchino eventuali aggiornamenti alla centralina...

 

9 ore fa, Gianlu96 dice:

Ciao, anch'io ho avuto un Astra J (solo che avevo il 1.7 CDTI), uso prevalente cittadino e saltuariamente autostradale. Non ho avuto il tuo stesso problema, ma l'auto rigenerava esclusivamente in città. Se, ad esempio, facevo 400 km in autostrada, appena rientravo in città, puntualmente rigenerava.

Dato il tuo uso autostrade, probabilmente basterà un aggiornamento software del motore, una ritaratura/sostituizione dei sensori del DPF ed un eventuale rigenerazione forzata. Dubito che in soli 122 k km (tra l'altro in autostrada) hai intasato il sistema DPF. Ti consiglio di andare in assistenza ufficiale Opel.

In ogni caso tutte le Opel equipaggiate di DPF hanno problemi (in particolare i 1.7 ed i 2.0 CDTI montati su Astra J ed Insignia)

 

Speriamo che siano solo i sensori spanati e che sia possibile effettuare una rigenerazione forzata, senza sostituire il filtro. Certo che se la logica di funzionamento della rigenerazione é quella, vorrei stringere la mano a chi l'ha ingegnerizzata.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Inviato
1 ora fa, eccezziunale dice:

 

Ha fatto la diagnosi davanti a me, gli unici errori rilevati erano il DPF al 255% e la chiave non riconosciuta, ma quest'ultimo non c'entra nulla ovviamente. Poi il dubbio che ho é che magari non essendo quell'officina un'autorizzata Opel ma una generica ("A posto Rhiag"), magari la diagnosi non sia stata precisissima, ma l'ha ripetuta più di una volta.

 

No beh, a parte il fatto che "A posto Rhiag" e "Numero 1" di solito sono officine ben attrezzate, i parametri riguardanti la parte "antinquinamento" sono quasi tutti vivibili per legge, per cui sicuramente la diagnosi è fatta uguale, casomai a seconda dello strumento usato può esserci discrepanza nell'esplicitazione delle diciture per codice errore, ma la sostanza non cambia.

 

Il filtro intasato in quel modo difficilmente permetterà una rigenerazione forzata, temo che, una volta verificata l'efficienza del sensore di pressione differenziale (di solito durante una diagnosi verificano quali pressioni segna, per capire se siano attendibili), occorrerà smontarlo e rigenerarlo a parte, ovvero sostituirlo con uno rigenerato. 

 

Quel che sarebbe importante capire, è cosa abbia portato ad un intasamento simile, se sia causa delle rigenerazioni interrotte con continuità (non si è mai accesa la spia gialla che chiedeva di rigenerare, o un qualche codice di errore a display?) o se sia stato qualche altro problema, vedi sensore di pressione di cui sopra o sensore temperatura scarico.

                     

Inviato
  • Autore
1 ora fa, J-Gian dice:

 

No beh, a parte il fatto che "A posto Rhiag" e "Numero 1" di solito sono officine ben attrezzate, i parametri riguardanti la parte "antinquinamento" sono quasi tutti vivibili per legge, per cui sicuramente la diagnosi è fatta uguale, casomai a seconda dello strumento usato può esserci discrepanza nell'esplicitazione delle diciture per codice errore, ma la sostanza non cambia.

 

Il filtro intasato in quel modo difficilmente permetterà una rigenerazione forzata, temo che, una volta verificata l'efficienza del sensore di pressione differenziale (di solito durante una diagnosi verificano quali pressioni segna, per capire se siano attendibili), occorrerà smontarlo e rigenerarlo a parte, ovvero sostituirlo con uno rigenerato. 

 

Quel che sarebbe importante capire, è cosa abbia portato ad un intasamento simile, se sia causa delle rigenerazioni interrotte con continuità (non si è mai accesa la spia gialla che chiedeva di rigenerare, o un qualche codice di errore a display?) o se sia stato qualche altro problema, vedi sensore di pressione di cui sopra o sensore temperatura scarico.

                     

 

Assolutamente, nessuna spia accesa e nessun messaggio e/o codice di errore sul display, altrimenti mi sarei preoccupato ben prima per evitare una situazione simile(col conseguente esborso), perlopiù nel periodo in cui(e anche qui, avrei qualche riserva) praticamente si ferma il mondo per le ferie estive. La spia ovviamente l'auto ce l'ha, si é sempre e solo accesa insieme a tutte le altre del quadro per poi spegnersi appena metto in moto. E questa é la cosa che mi fa ancora di più imbestialire.

Personalmente, proprio per l'uso che faccio dell'auto, in 6 anni non mi sono mai accorto nemmeno di quando il filtro si é rigenerato, e qui mi chiedo quanto possa costare alle varie Case predisporre una spia che avverta quando la rigenerazione é in corso.

 

Modificato da eccezziunale
Precisazione

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Aggiornamento:

ieri ho portato finalmente la macchina alla Opel, visto che era il primo giorno di riapertura post-ferie.

Alla fine, era "semplicemente" il DPF intasato e sono riusciti a pulirlo "tribulando un pò" (testuali parole). Alla mia richiesta di spiegazioni su come mai sia successo ciò(visto l'uso che faccio dell'auto), nemmeno loro hanno saputo rispondermi. E alla mia domanda relativa alla spia che non si é mai accesa per segnalarmi una mancata rigenerazione mi é stato risposto che quella spia lascia un pò il tempo che trova(evidentemente hanno una certa storicità...). No comment.

In ogni caso, me la sono cavata meglio del previsto(fermo auto di 16 giorni a parte), spendendo 134 € IVA inclusa.

"Mi piace l'odore del napalm al mattino"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.