Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Limitazione del motore diesel nelle automobili

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, Laevus dice:

L'Automobilclub tedesco dal 2016 esegue i suoi EcoTest, valutando, oltre consumi e CO2, anche gli inquinanti con misure in officina, secondo il ciclo WLTP, e su strada mediante sistemi portatili (PEMS) come del prossimo RDE (Real Driving Emissions) di Euro6d.

Ricordando i limiti a regime di Euro6d

  • Diesel (al km)
    CO 800mg - HC 170mg - NOx 80mg - PN #6E+11
  • Benzina (al km)
    CO 1000mg - HC 100mg - NOx 60mg - PN #6E+11

Interessante lo stato dell'arte dei modelli recenti sul mercato. Solo due esempi di potenza paragonabile.

La Tipo 1.6Mj

PIyPlp0.jpg

 

L'ultima Prius

hXcWaqF.jpg


Il CO2 rilevato è di 114g/km per la Prius contro 161 della Tipo. Cioè la Prius emette quasi il 30% in meno. Notare che, secondo ADAC, la Prius consuma meno anche in Autostrada. I 5.4l/100km, cioè 18.5km/l, ci azzeccano poco con le rilevazioni "scientifiche" di varie riviste qui citate.

 

Per gli inquinanti, la Prius è già ampiamente conforme a Euro6d, compreso il Particolato (senza bisogno di alcun filtro).

 

La Tipo sta fuori con  gli NOx. Per passare dai 383mg/km ai 168 (limite massimo di Euro6dTemp (comprensivo di fattore di conformità) deve più dimezzarsi, per passare ai 120 (max di Euro6d) deve perdere più di 2/3.

Facile passare i test con le ibride quando non vengono conteggiate le emissioni causate dalla carica iniziale della batteria.

  • Risposte 217
  • Visite 31.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A mio avviso, dopo la sbornia cetanica, dove tutti hanno esagerato (legislatore, case, media...e anche un poco utenti)...adesso soprattutto i primi due attori stanno cercando di ricostruirsi l'imene e

  • pensieri a vanvera a riguardo:   - i futuri limiti di emissione sono proibitivi per i motori a nafta, che necessiteranno di interventi non banali per rispettarli con i relativi enormi costi

  • Stanno uscendo precisazioni sul verdetto della Corte Federale. Diversi politici, tra i quali la Cancelliera, stanno smorzando l'entità della notizia, aggiungendo che il limite probabilmente si applich

Immagini Pubblicate

Inviato

Non capisco cosa tu intenda. La batteria della Prius è molto piccola, ~500Wh utili, e non è ricaricabile dall'esterno. Come >99% delle ibride circolanti.

Le Plug-in, le ibride "con la spina", hanno attualmente batterie dagli 8kWh in sù. Sono purtroppo molto poco diffuse, al livello del elettriche pure.

Inviato
2 ore fa, Laevus dice:

Non capisco cosa tu intenda. La batteria della Prius è molto piccola, ~500Wh utili, e non è ricaricabile dall'esterno. Come >99% delle ibride circolanti.

Le Plug-in, le ibride "con la spina", hanno attualmente batterie dagli 8kWh in sù. Sono purtroppo molto poco diffuse, al livello del elettriche pure.

Significa che inizia il test con la batteria carica e lo finisce con la batteria scarica. Il test dura pochi km e l'energia della batteria dà un contributo significativo, perché quell'energia in più è stata ottenuta con delle emissioni che non vengono conteggiate, falsando il confronto.

Inviato

Quella non è la Plug-in.

La Plug-in è stata misurata a 100g/km.

 

E nelle normali il sistema cerca di tenere il SOC delle batterie non sotto il 60%

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Non funzionano così le batterie delle ibride. Hanno un valore mediano di carica che tendono a mantenere. Sulle Toyota è il famoso 60% di SOC. Durante un test la batteria si scarica e si ricarica (parte con le frenate, parte col termico quando eroga poca potenza). Mediamente il processo, se il test è sufficientemente strutturato, è a saldo energetico nullo.

E i nuovi test lo sono molto più dei precedenti.

Inviato
2 minuti fa, Laevus dice:

Non funzionano così le batterie delle ibride. Hanno un valore mediano di carica che tendono a mantenere. Sulle Toyota è il famoso 60% di SOC. Durante un test la batteria si scarica e si ricarica (parte con le frenate, parte col termico quando eroga poca potenza). Mediamente il processo, se il test è sufficientemente strutturato, è a saldo energetico nullo.

E i nuovi test lo sono molto più dei precedenti.

Quello che dici è vero nell'uso normale. Ovviamente nei test cercheranno di ottenere il miglior risultato possibile. C'era gente che decideva i rapporti del cambio per cambiare a 100 all'ora per risparmiare una cambiata e due decimi sullo 0-100, figurati se le ibride non sono strutturate per eccellere nei test. Voglio vedere in un test di consumo su 100 km urbano, 100 km extraurbano e 100 km autostrada se fa lo stesso risultato.

Inviato
31 minuti fa, jameson dice:

Voglio vedere in un test di consumo su 100 km urbano, 100 km extraurbano e 100 km autostrada se fa lo stesso risultato.

RVPwTEE.jpg

Inviato

No ma scherzi le ibride in autostrada consumano:disp2:...se riesce a fare i 18 di media mio padre con una CT200 in autostrada....questo sembra un luogo comune valido solo per le riviste italiane...

 

e comunque tornando in topic il fatto di usare la macchina per qualsiasi spostamento è un malessere tutto italiano...ho amici che lavorano a un km da casa e usano la macchina:attorno:... io mi faccio 15 km 4 volte al giorno e come posso uso il motorino 4 tempi...e sto seriamente valutando una bici a pedalata assistita...

Modificato da hot500abarth

Inviato
13 ore fa, Laevus dice:

L'Automobilclub tedesco dal 2016 esegue i suoi EcoTest, valutando, oltre consumi e CO2, anche gli inquinanti con misure in officina, secondo il ciclo WLTP, e su strada mediante sistemi portatili (PEMS) come del prossimo RDE (Real Driving Emissions) di Euro6d.

Mi sembra un test molto strumentale.

La logica vorrebbe un test su auto di caratteristiche simili, ovvaro la Fiat Tipo e la Toyota Auris, magari confrontata anche con una Golf Tgi a metano e una Tsi a benzina.

Confrontare la Tipo con la Prius, un auto che costa, a listino, 10.000€ in più e con la linea massimizzata per l'aereodinamica, a scapito del rapporto spazio interno-lunghezza, con cui la Tipo ha in comune solo la potenza massima, IMHO è strumentale.

 

Se la confrontassero come ho detto sarebbe interessante.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Spostati qui un po' di messaggi sulle scelte di mobilità:

 

http://www.autopareri.com/forums/topic/47179-il-futuro-della-mobilità?page=72

 

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.