Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ah ecco è una plug-in con batteria da 8,8 KWh, adesso sono giustificate le dimensioni del pacco batteria, anche se in generale nelle plug-in potrebbero sforzarsi un po' di più e mettere 10-15 Kwh.

Inviato
2 ore fa, xtom scrive:

Ah ecco è una plug-in con batteria da 8,8 KWh, adesso sono giustificate le dimensioni del pacco batteria, anche se in generale nelle plug-in potrebbero sforzarsi un po' di più e mettere 10-15 Kwh.

 

E' una questione di costi e finalità: dichiarando quei tot di km in autonomia elettrica, riescono ad abbattere le emissioni di CO2 dichiarate, a loro interessa questo :) 

 

Gli altri kWh in più sono solo soldi e peso per la casa ;-) 

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)

attenzione eh, in Europa a Ginevra presentano le due mild hybrid (già  in vendita in Giappone) ,per ora le Subaru con la presa elettrica sono destinate agli USA.

Modificato da Matteo B.
Inviato

Aspetta che forse riusciamo a completare il quadro...

 

Allora, dovrebbe avere sia un alternatore reversibile ISG, sia un motore elettrico da 10 kW (i 13 CV dell'articolo di cui sopra), che si accoppia alla trasmissione:

Subaru e-boxer 2019 ISG.jpg

Subaru e-boxer 2019 10 kW electric motor.jpg

 Subaru e-boxer 2019 transfer case.jpg

 

 

 

Circa le dimensioni della batteria, abbiamo un perché: il case di protezione che si vede in bagagliaio, non incorpora solo gli accumulatori (agli ioni di litio 118,4 V), ma ha anche tutta l'elettronica di potenza e controllo integrata "a sandwich", che fa da coperchio alla batteria:

Subaru e-boxer 2019 battery.jpg Subaru e-boxer 2019 inverter.jpg

 

Quindi c'è anche una parte di quello che normalmente si trova nel vano motore di altre ibride, che qui invece non c'è:

Subaru e-boxer 2019 gasoline motor.jpg

 

 

Fonte: https://clicccar.com/2018/07/03/604527/

  • Grazie! 2
Inviato
9 minuti fa, J-Gian scrive:

 

Ha i suoi vantaggi quanto a morbidezza ed al fatto di far funzionare il motore a step di regimi quasi costanti.

 

Certo, non è il massimo della piacevolezza...

 

chi ce l'ha ne parla molto bene. 

ovvio non è da auto sportiveggiante.

 

tra l' altro  il CVT di Subaru è universalmente riconosciuto come il migliore come feeling di guida.

Inviato

Io l'ho provato su Levorg ed è un ottimo cambio, morbido e rapido.

Certo, non è un doppia frizione, quanto a velocità, ma mi ha fatto davvero una bella impressione.

Niente a che vedere con i CVT della precedente generazione. ;)

 

  • Mi Piace 1

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.