Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Opel Corsa 2019? 93 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Opel Corsa 2019?

    • Molto
      23
    • Abbastanza
      39
    • Poco
      24
    • Per niente
      7

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 212
  • Visite 66.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Oggi sono stato a vedere la Nuova Opel Corsa, qui di seguito una mia veloce analisi.

 

In concessionaria c'era un bel giro di gente e variegata:

  • il giovane con il padre
  • la giovane coppia
  • la famiglia con i figli
  • la coppia di pensionati

In pratica il bacino di clienti del segmento B e che ha premiato la Corsa precendente in quanto è sempre stata tra le auto più vendute del segmento B. Presumo che anche questa otterrà un buon successo forse anche più della cugina 208.

 

Esposte in salore 5 Nuova Corsa ed in prova altre 5, i motori erano 1.2 Benzina e 1.5 Diesel.

 

Esteticamente risulta una bella macchina, personalmente al posteriore la considero più bella della cugina Peugeot, internamente mi piace il disegno della plancia e per come è stata "scavata" davanti al passeggero mi ha ricordato le plance AlfaRomeo (145, 147, 159,...).

A livello di abitabilità invece è un po' deludente, posto guida non è male, si sta comodi e si ha tutto sotto controllo, lato passeggero si ha la sensazione di maggiore spazio (grazie alla plancia scavata) ma a livelli di spazio per le gambe la zona piedi è poco sviluppata in profondità quindi sì si sta comodi ma sempre con le ginocchia alte.

La plancia, come detto, per me ha un bel disegno ed organizzata bene con strumentazione leggermente orientata verso il coducente, la parte superiore ha una bella goffratura, in materiale morbito, non è una plancia in materiale schiumato come hanno le cugine Peugeot (o per esempio VW Polo), però da una bella sensazione. Il cassetto davanti al passeggero è molto ampio ma lo sportellino non è ammortizzato.

Pannelli porta che cambiano finitura in base all'allestimento, non sono male e bello che le maniglie siano in alluminio e non in plastica verniciata.

I sedili li ho trovati comodi e non troppo "morbidi", a livello di tessuto mi hanno ricordato quelli di Punto Evo quindi un po' tanto sintetici. I poggiatesta sono molto grandi.

L'accessibilità ai posti posteriori non è comoda, portiera piccola e schienale arretrato, con sedile conducente regolato per me (sono alto 1,87), dietro si sta scomodi, invece sempre dietro lato passeggero la situazione parzialmente migliora, i sedili anteriori hanno lo schienale scavato quindi qualche centimetro a livello ginocchia viene guadagnato.

Il rivestimento del cielo vettura non è bellissimo come "tessuto", rimane comunque nella media del segmento attuale, ed in base all'allestimento si può avere chiaro o scuro. Peccato per la mancanza di una plafoniera posteriore soprattutto con il cielo nero se ne nota la mancaza per dare luce a chi sta dietro. Le maniglie di appiglio sono ammortizzate.

Il bagagliaio ha la forma regolare ma mi è risultato "piccolo" soprattutto paragonandolo con quello dell mia Fabia.

A livello di giro di guarnizioni mi pare sia stato fatto un bel lavoro sia per le portiere anteriori sia posteriori, a livelli di lamiere invece mi sono parse un po' leggere. Su una vi era un evidente disallineamento dello sportellino carburante.

 

Le vetture esposte erano tutte 1.5 diesel e 1.2 benzina, i prezzi finali erano nella fascia 17.000 - 15.000, su tutte vi era applicato uno sconto di 4.000€. Mi ha lasciato perplesso una 1.5 Diesel da 16.600€ con vetri manuali al posteriore e senza fendinebbia.

 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
Oggi sono stato a vedere la Nuova Opel Corsa, qui di seguito una mia veloce analisi.
 
In concessionaria c'era un bel giro di gente e variegata:
  • il giovane con il padre
  • la giovane coppia
  • la famiglia con i figli
  • la coppia di pensionati
In pratica il bacino di clienti del segmento B e che ha premiato la Corsa precendente in quanto è sempre stata tra le auto più vendute del segmento B. Presumo che anche questa otterrà un buon successo forse anche più della cugina 208.
 
Esposte in salore 5 Nuova Corsa ed in prova altre 5, i motori erano 1.2 Benzina e 1.5 Diesel.
 
Esteticamente risulta una bella macchina, personalmente al posteriore la considero più bella della cugina Peugeot, internamente mi piace il disegno della plancia e per come è stata "scavata" davanti al passeggero mi ha ricordato le plance AlfaRomeo (145, 147, 159,...).
A livello di abitabilità invece è un po' deludente, posto guida non è male, si sta comodi e si ha tutto sotto controllo, lato passeggero si ha la sensazione di maggiore spazio (grazie alla plancia scavata) ma a livelli di spazio per le gambe la zona piedi è poco sviluppata in profondità quindi sì si sta comodi ma sempre con le ginocchia alte.
La plancia, come detto, per me ha un bel disegno ed organizzata bene con strumentazione leggermente orientata verso il coducente, la parte superiore ha una bella goffratura, in materiale morbito, non è una plancia in materiale schiumato come hanno le cugine Peugeot (o per esempio VW Polo), però da una bella sensazione. Il cassetto davanti al passeggero è molto ampio ma lo sportellino non è ammortizzato.
Pannelli porta che cambiano finitura in base all'allestimento, non sono male e bello che le maniglie siano in alluminio e non in plastica verniciata.
I sedili li ho trovati comodi e non troppo "morbidi", a livello di tessuto mi hanno ricordato quelli di Punto Evo quindi un po' tanto sintetici. I poggiatesta sono molto grandi.
L'accessibilità ai posti posteriori non è comoda, portiera piccola e schienale arretrato, con sedile conducente regolato per me (sono alto 1,87), dietro si sta scomodi, invece sempre dietro lato passeggero la situazione parzialmente migliora, i sedili anteriori hanno lo schienale scavato quindi qualche centimetro a livello ginocchia viene guadagnato.
Il rivestimento del cielo vettura non è bellissimo come "tessuto", rimane comunque nella media del segmento attuale, ed in base all'allestimento si può avere chiaro o scuro. Peccato per la mancanza di una plafoniera posteriore soprattutto con il cielo nero se ne nota la mancaza per dare luce a chi sta dietro. Le maniglie di appiglio sono ammortizzate.
Il bagagliaio ha la forma regolare ma mi è risultato "piccolo" soprattutto paragonandolo con quello dell mia Fabia.
A livello di giro di guarnizioni mi pare sia stato fatto un bel lavoro sia per le portiere anteriori sia posteriori, a livelli di lamiere invece mi sono parse un po' leggere. Su una vi era un evidente disallineamento dello sportellino carburante.
 
Le vetture esposte erano tutte 1.5 diesel e 1.2 benzina, i prezzi finali erano nella fascia 17.000 - 15.000, su tutte vi era applicato uno sconto di 4.000€. Mi ha lasciato perplesso una 1.5 Diesel da 16.600€ con vetri manuali al posteriore e senza fendinebbia.
 
Credo che in tutto il seg. B i concessionari non si strappino i capelli per vendere le diesel.

☏ SM-A505FN ☏

Inviato
On 30/10/2019 at 11:57, mmaaxx scrive:

La Clio ha una piattaforma più recente della 208 (che deriva dalla 308 del 2014)

No 208 ha il pianale nuovo CMP, realizzato da PSA e Dongfeng

Inviato
2 ore fa, KimKardashian scrive:

No 208 ha il pianale nuovo CMP, realizzato da PSA e Dongfeng

 

il pianale precedente della 208 e della c3 attuale era quello della 207 alleggerito di c.a. 80kg. Questo è proprio nuovo...

18 ore fa, MotorPassion scrive:

Oggi sono stato a vedere la Nuova Opel Corsa, qui di seguito una mia veloce analisi.

 

In concessionaria c'era un bel giro di gente e variegata:

  • il giovane con il padre
  • la giovane coppia
  • la famiglia con i figli
  • la coppia di pensionati

In pratica il bacino di clienti del segmento B e che ha premiato la Corsa precendente in quanto è sempre stata tra le auto più vendute del segmento B. Presumo che anche questa otterrà un buon successo forse anche più della cugina 208.

 

Esposte in salore 5 Nuova Corsa ed in prova altre 5, i motori erano 1.2 Benzina e 1.5 Diesel.

 

Esteticamente risulta una bella macchina, personalmente al posteriore la considero più bella della cugina Peugeot, internamente mi piace il disegno della plancia e per come è stata "scavata" davanti al passeggero mi ha ricordato le plance AlfaRomeo (145, 147, 159,...).

A livello di abitabilità invece è un po' deludente, posto guida non è male, si sta comodi e si ha tutto sotto controllo, lato passeggero si ha la sensazione di maggiore spazio (grazie alla plancia scavata) ma a livelli di spazio per le gambe la zona piedi è poco sviluppata in profondità quindi sì si sta comodi ma sempre con le ginocchia alte.

La plancia, come detto, per me ha un bel disegno ed organizzata bene con strumentazione leggermente orientata verso il coducente, la parte superiore ha una bella goffratura, in materiale morbito, non è una plancia in materiale schiumato come hanno le cugine Peugeot (o per esempio VW Polo), però da una bella sensazione. Il cassetto davanti al passeggero è molto ampio ma lo sportellino non è ammortizzato.

Pannelli porta che cambiano finitura in base all'allestimento, non sono male e bello che le maniglie siano in alluminio e non in plastica verniciata.

I sedili li ho trovati comodi e non troppo "morbidi", a livello di tessuto mi hanno ricordato quelli di Punto Evo quindi un po' tanto sintetici. I poggiatesta sono molto grandi.

L'accessibilità ai posti posteriori non è comoda, portiera piccola e schienale arretrato, con sedile conducente regolato per me (sono alto 1,87), dietro si sta scomodi, invece sempre dietro lato passeggero la situazione parzialmente migliora, i sedili anteriori hanno lo schienale scavato quindi qualche centimetro a livello ginocchia viene guadagnato.

Il rivestimento del cielo vettura non è bellissimo come "tessuto", rimane comunque nella media del segmento attuale, ed in base all'allestimento si può avere chiaro o scuro. Peccato per la mancanza di una plafoniera posteriore soprattutto con il cielo nero se ne nota la mancaza per dare luce a chi sta dietro. Le maniglie di appiglio sono ammortizzate.

Il bagagliaio ha la forma regolare ma mi è risultato "piccolo" soprattutto paragonandolo con quello dell mia Fabia.

A livello di giro di guarnizioni mi pare sia stato fatto un bel lavoro sia per le portiere anteriori sia posteriori, a livelli di lamiere invece mi sono parse un po' leggere. Su una vi era un evidente disallineamento dello sportellino carburante.

 

Le vetture esposte erano tutte 1.5 diesel e 1.2 benzina, i prezzi finali erano nella fascia 17.000 - 15.000, su tutte vi era applicato uno sconto di 4.000€. Mi ha lasciato perplesso una 1.5 Diesel da 16.600€ con vetri manuali al posteriore e senza fendinebbia.

 

 

E' chiaramente un'auto con le sue economie di scala di pochi euri a pezzo (luce nel cassetto portaoggetti, rallentatore cassettino, plafoniera posteriore che oramai metto solo vw e ford, goffrautura plancia, maniglie per reggersi sul tetto, , rivestimento imperiale economico, niente accendisigari e lucina intorno, niente fendinebbia di serie... poi dal restyling in poi i prezzi crollano e te la tirano a peso, in stile psa...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
On 23/5/2019 at 22:32, KimKardashian scrive:

Ho paura che queste son scomode e rigide come la Baleno... 

"rigida" intendi alle sospensioni?

Inviato

Ma quanto hanno bevuto i progettisti francesi per usare un monitor da 10" e sfruttarne solo una parte? Le due bande nere laterali sono monitor e vengono usate solo per alcune informazioni nella parte superiore...

 

6039819_.jpg

Inviato

Si ma questo è anche per tutto il sistema multimediale (navi, menu vari) dell'auto, non di Android Auto o CarPlay

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.