Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
53 minuti fa, giopisca scrive:

ricordo male o la 2,0 montava anche il cambio selespeed? oppure è una mia pippa mentale?

 

di 2,0 ne ricordo proprio poche

si, ne stavo acquistando una ai nel 2008 dopo che mi avevano rubato la mia 1.9 115 cv, ma mi sono spaventato per l'affidabilità del cambio che peraltro pare nemmeno fosse eccezionale come piacevolezza d'uso

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

  • Risposte 182
  • Visite 38.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dodicicilindri
    Dodicicilindri

    Diro' una cosa impopolare, ma come interni secondo me, relativamente al periodo e alla concorrenza di segmento, questa e' stata l'Alfa piu' premium di tutto il periodo Fiat.

  • Come materiali era sicuramente al top.  Pagava ancora dazio come variabilità negli assemblaggi (esemplari perfetti, esemplari disperazione).  Con Giulietta scesero di materiali ma miglioraro

  • Quadrilatero alto anteriore nativo e non adattato. Quadrilatero posteriore. Motore V-tec 100cv/l   Anno 1992.   Per quanto bene si voglia alla 147, è lei che deve giustif

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, LucioFire scrive:

1000???? vorrai dire 10.000!

1000 mi paiono troppo poche in tutta europa (c'era una ragazza nel mio paese con 145 1.8 :D )

e comunque il 1.8 era troppo vicino al 2.0 come potenza. E credo che il 2.0 era migiopre (più pieno)

numeri precisi :

 

145/146 1600 ts 57k circa

145/146  1800 ts 12.600 circa

145/146 2000 ts 30k circa.

 

ricordavo male ( un ordine di grandezza 😖 ), ma il concetto rimane.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
21 ore fa, Gil scrive:

Tutto vero ma non ricordo Mercedes ,Audi o bmw car of the year..

quindi non credo sia un premio che premi le auto migliori

 

Tranne BMW, le altre lo sono state anche se in tempi remoti. Precisamente Audi è stata insignita due volte, nel '73 e nell''83, rispettivamente con la 80 e la 100; Mercedes nel '74 con la 450 SE.

 

Ad ogni modo concordo sul fatto che il Premio non sia un indicatore di una bontà superiore di un'auto rispetto a un'altra, soprattutto oggigiorno. Piuttosto è un'ottima vetrina commerciale per le case automobilistiche che possono strombazzare il simbolo del concorso nelle campagne pubblicitarie e appiccicare l'adesivo sul lunotto del modello.   

Modificato da Mazinga76

Inviato
4 ore fa, LucioFire scrive:

1000???? vorrai dire 10.000!

1000 mi paiono troppo poche in tutta europa (c'era una ragazza nel mio paese con 145 1.8 :D )

e comunque il 1.8 era troppo vicino al 2.0 come potenza. E credo che il 2.0 era migiopre (più pieno)

1 ora fa, stev66 scrive:

numeri precisi :

 

145/146 1600 ts 57k circa

145/146  1800 ts 12.600 circa

145/146 2000 ts 30k circa.

 

ricordavo male ( un ordine di grandezza 😖 ), ma il concetto rimane.

c'erano 10 cv di differenza, probabilmente chi valutava l'acquisto optava per il 2.0.

La cosa strana però è stata, in occasione del restiling (quella con i paraurti tutti in tinta), togliere il 1.8 dalla 145 e il 2.0 dalla 146. Quindi la gamma aveva la 145 quadrifoglio, ma non più la 146 ti.

2 ore fa, nucarote scrive:

Penso che la presunta 147 Q4 fosse un mulo della Kamal. 

io mi ricordo che era in fase di sviluppo ma è stata accantonata per l'altezza da terra, poco spazio nel baule.. almeno mi dissero così. Oltretutto stava uscendo il restiling e stavano tagliando diverse cose su 147 (non è stato fatto il restiling per la GTA ad esempio)

2 ore fa, giopisca scrive:

ricordo male o la 2,0 montava anche il cambio selespeed? oppure è una mia pippa mentale?

 

di 2,0 ne ricordo proprio poche

 

c'era in versione normale e selespeed

 

1 ora fa, Lagarith scrive:

si, ne stavo acquistando una ai nel 2008 dopo che mi avevano rubato la mia 1.9 115 cv, ma mi sono spaventato per l'affidabilità del cambio che peraltro pare nemmeno fosse eccezionale come piacevolezza d'uso

nella 2.0 era il 5 marce classico con gli attuatori. Dal punto di vista della piacevolezza era lento. Ma era affidabile. 

Quello che dava problemi era il 6 marce della GTA, che quando era ok era molto piacevole

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Comunque, almeno in UK, la 146ti è esistita anche Restyling

 

2000 Alfa Romeo 146 Ti.

 

2000 Alfa Romeo 146 ti

 

DSC_7972

 

Tra l'altro ha gli stessi cerchi di una 145 1,4 ferma da anni in un campo vicino a casa mia.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
4 ore fa, giopisca scrive:

ricordo male o la 2,0 montava anche il cambio selespeed? oppure è una mia pippa mentale?

 

di 2,0 ne ricordo proprio poche

Si si montava entrambi. Mi ricordo benissimo che nella prova di 4ruote al lancio provaro no la 2.0 selespeed (provata anche da schumi) e la 1.6. Ecco...soprattutto in accelerazione la selespeed era  deludente in rapporto ai cv. Mi pare 9,3 o 9,7 sullo 0\100.  La manuale era più rapida (mi pare sugli 8,8, la provarono in seguito) e brillante

3 ore fa, stev66 scrive:

numeri precisi :

 

145/146 1600 ts 57k circa

145/146  1800 ts 12.600 circa

145/146 2000 ts 30k circa.

 

ricordavo male ( un ordine di grandezza 😖 ), ma il concetto rimane.

eh...più di 10 volte tanto :D e comunque sarei curioso dei numeri delle 1.4 tanto che ci siamo :)

2 ore fa, falconero79 scrive:

c'erano 10 cv di differenza, probabilmente chi valutava l'acquisto optava per il 2.0.

La cosa strana però è stata, in occasione del restiling (quella con i paraurti tutti in tinta), togliere il 1.8 dalla 145 e il 2.0 dalla 146. Quindi la gamma aveva la 145 quadrifoglio, ma non più la 146 ti.

io mi ricordo che era in fase di sviluppo ma è stata accantonata per l'altezza da terra, poco spazio nel baule.. almeno mi dissero così. Oltretutto stava uscendo il restiling e stavano tagliando diverse cose su 147 (non è stato fatto il restiling per la GTA ad esempio)

 

c'era in versione normale e selespeed

 

nella 2.0 era il 5 marce classico con gli attuatori. Dal punto di vista della piacevolezza era lento. Ma era affidabile. 

Quello che dava problemi era il 6 marce della GTA, che quando era ok era molto piacevole

Semplicemente la 146 Ti(benchè velocissima in allungo rispetto alla media delle alfa...ricordo in una prova con de adamich 222 effettivi) a livello di linea non piacque tanto come sportiva. A differenza della 145 2.0.

In compenso trovo che il 1.8 su 146 sia il "suo" motore

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
59 minuti fa, LucioFire scrive:

 

In compenso trovo che il 1.8 su 146 sia il "suo" motore

beh... il 1.8 era il motore TS Pratola Serra "perfetto".

Motore quadro, dall'ottimo rapporto potenza specifica e guidabilità.

il 2.0 era stato fatto tirando su la corsa ed era al limite anche a livello di affidabilità.

 

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
16 ore fa, falconero79 scrive:

beh... il 1.8 era il motore TS Pratola Serra "perfetto".

Motore quadro, dall'ottimo rapporto potenza specifica e guidabilità.

il 2.0 era stato fatto tirando su la corsa ed era al limite anche a livello di affidabilità.

 

 

???

Non mi risulta sia un motore inaffidabile...

E il 1.8 è stato giudicato da più parti (riviste ecc) un po' pigro in ripresa e un po' vuoto sotto i 3000 giri. COse che il 2.0 non ha

Senza contare che la 156 col 2.0 viene definita da tanti la "quadratura del cerchio"

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
1 ora fa, LucioFire scrive:

???

Non mi risulta sia un motore inaffidabile...

E il 1.8 è stato giudicato da più parti (riviste ecc) un po' pigro in ripresa e un po' vuoto sotto i 3000 giri. COse che il 2.0 non ha

Senza contare che la 156 col 2.0 viene definita da tanti la "quadratura del cerchio"

Non ho detto che era inaffidabile, ma era al limite.

pigro rispetto a quale motore?

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.