Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
3 ore fa, leon82 scrive:

Pure la DS del 1955 ha il semiautomatico, è strano da guidare ma è comodo.
Tuttavia lo trovo utile solo su auto particolari come la DS (dove a suo tempo era una novità) oggi meglio solo automatico.
Tanto se si vuol cambiare manualmente c’è sempre la funzione sequenziale.


☏ iPhone ☏

il modello a "freno tondo".

Che spettacolo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Non ho capito se questo sistema è completamente by wire, o mantiene un collegamento idraulico col pedale? (mi inganna il tubo che si vede nel render)

 

La cosa interessante di questo sistema è potersi personalizzare la mappa dei movimenti della frizione rispetto al pedale.

 

 

Sono altresì sicuro al 1000% che dal punto di vista del piacere di guida questo aggeggio è l'ennesimo cactus nel culo.

Solita soluzione cerchiobottista che cerca di riprodurre una sensazione attraverso un dispositivo che nasce con l'obiettivo contrario. Per fare tutto 'sto casino si metta su un buon automatico e buonanotte...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • 2 mesi fa...
Inviato (modificato)
1 hour ago, stev66 said:

Su ibride  va bene anche niente cambio, tipo honda jazz.

 

esatto.

infatti anche il sistema Renault a me sembra una complicazione abbastanza inutile.

capisco che può non piacere l'effetto scooter, ma i moderni CVT e sistemi eCVT riescono a riconciliare abbastanza bene la relazione fra pressione su acceleratore, accelerazione reale e regime rotazione del motore.

Il sistema Honda, che io sappia, è l'unico che simula addirittura le variazioni di giri del motore con presunti cambi marcia. A Massai non è piaciuto ma sarei curioso di provarlo. (Le Jazz con CVT anche prima potevano avere le palette per simulare cambi marcia, mai provate).

 

PS: ricordo di aver guidato brevemente una Twingo 1 col robotizzato, anche quella senza frizione. Funzionava ma era leeeeeeeeeeento

Modificato da v13
  • Mi Piace 1
Inviato

Col robotizzato ho guidato 500, Ypsilon e Corsa.

Va bene solo se non si ha alcuna velleità sportiveggiante. 😁

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 ore fa, v13 scrive:

il sistema Honda, che io sappia, è l'unico che simula addirittura le variazioni di giri del motore con presunti cambi marcia.

 

In pratica, quando premi a fondo sul gas, essendo il motore termico totalmente scollegato dalla trasmissione, fa delle rampe di regime a dente di sega. E la batteria fa da tampone, per la mancata generazione continua di potenza elettrica.

 

In questa maniera ricorda alla lontana l'andamento sincrono con l'incremento della velocità, di un'auto automatica tradizionale.

 

Anche Lexus lo adotta su certi modelli. Se non ricordo male, c'è qualcosa del genere anche sull'ultima Corolla, almeno quella con le palette al volante.

 

 

  • Grazie! 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.