Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

ma qualcuno potrebbe chiedersi, che cos'é questo trasto randa? a cosa serve?

 

facile, in pratica c'é una cima o un gruppo di cime che costituisce un paranco, che collega il boma su cui é inferita la base della randa con il ponte della barca:

 

sul ponte é presente in effetti una rotaia posta nel senso della larghezza su cui scorre un carrello dove é attaccato il sistema di cime già detto 👇

 

 

DSC00947.jpg

  • Risposte 1.1k
  • Visite 114.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

come funziona il sistema é semplice: tesando le cime del sistema (freccia verde) il boma viene fatto scendere verso il ponte e la randa si appiattisce e si chiude in alto

 

se invece si mollano le cime il boma sale e la randa si apre verso l'esterno in alto, serve per "scaricare" portanza con vento forte prima di eventualmente terzarolare la randa stessa (ridurne la superficie)

 

se poi si fa scorrere il carrello su un lato o sull'altro si regola l'angolo di incidenza della randa rispetto al vento apparente!  👇

 

 

IMG_20210730_144037.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

e cosa vuol dire aprire piú o meno la randa in alto? 😊

 

praticamente vuol dire svergolarla piú o meno sull'altezza!

 

es: un po' svergolata con boma verso centro barca= randa immagine in alto, molto svergolata con anche il boma piú aperto= randa immagine sotto 👇

 

 

Roman_181113_1015.jpg

IMG_20210730_170117.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

ma non finisce qui! 😆 il trasto randa é verso poppa, quasi alla fine del boma

 

messo invece in diagonale tra la base dell'albero e la parte sotto del boma c'é anche il "vang" !

 

il vang serve sempre come ritenuta del boma ma quando il boma stesso é portato molto all'esterno lateralmente rispetto allo scafo, situazione in cui le cime del trasto sono troppo angolate e non basterebbero a tenere basso appunto il boma (freccia 👇)

 

il vang puó essere costituito da un paranco con delle cime o puó essere regolabile con sistema interno oleodinamico, nelle piccole derive puó esserci solo il vang e le regolazioni all'albero si fanno con quello, specie se si tratta di alberi che si possono un po' flettere e curvare verso l'avanti:

 

 

IMG_20210731_145328.jpg

Inviato
  • Autore

 

 

 

☝️ ☝️ ☝️

 

Charal, classe Imoca 60 (ex giro del mondo a vela Vendee Globe) 

 

in allenamento per il Fastnet dell'8 agosto! 🙂

 

si sente bene il fischio dei foil in acqua ad alta velocità 😗

Inviato
  • Autore

🥇 giornata storica per la vela italiana, dopo le due ottime medaglie d'oro nell'atletica, Ruggero Tita e Caterina Banti vincono l'oro 🥇 nella classe Nacra 17!

 

(secondi ormai come sempre...gli inglesi... 😆)

 

tita-bandi-europeo2020.jpg

Inviato
  • Autore

 

il catamarano Nacra 17 ė una barca difficile, veloce ma instabile

 

prima delle olimpiadi sono passati attraverso i campionati europei e del mondo

 

 il loro allenatore é Gabriele Bruni fratello di Francesco Bruni timoniere di Luna Rossa insieme a Spithill

 

si parla di 4400 ore di allenamento in cinque anni per 11 mila miglia percorse in mare

 

si dice infatti: le medaglie si vincono in allenamento, in gara le si va solo a ritirare!

 

🥇 🥇 🥇 👏

 

Inviato
21 minuti fa, shadow_line scrive:

 

 

 

si dice infatti: le medaglie si vincono in allenamento, in gara le si va solo a ritirare!

 

🥇 🥇 🥇 👏

 

Complimenti!!!

 

 

Quando il DIVANO, sarà disciplina olimpica, i miei anni di duro allenamento, mi permetteranno di ritirare medaglie "a secchiate"...😂

Inviato
  • Autore

bene bene bene... qualche parola ancora sulle olimpiadi...

 

é andato a medaglia, oro, Giles Scott nei Finn che era il secondo a bordo di Ineos in Coppa America che abbiamo visto nei mesi scorsi

 

e medaglia, argento, anche per Peter Burling e Blair Tuke nei 49er che hanno da poco vinto la Coppa America stessa per la Nuova Zelanda, in effetti l'argento gli sta stretto visto che puntavano all'oro per realizzare il record di vittoria alla Coppa e all'olimpiade nello stesso anno! ma vabbé... 👇

 

questo ad ogni modo conferma l'importanza delle gare di vela olimpiche nel percorso atletico di un velista di Coppa America

sempre parlando di olimpiade, a me pare che ormai le classi di derive plananti solo con vento forte come il Finn e il Laser, abbiano ormai fatto il loro tempo, sia per il poco spettacolo (a parte per i superaddetti ai lavori) sia perché la vela professionistica andrà sempre di piú verso i foil

 

quindi invece bene per i Nacra17 e i 49er, si potrebbe inserire i Moth anche se forse sono fin troppo instabili ed estremi, ci vorrebbe una via di mezzo

 

altra cosa la "medal race" in pratica l'ultima gara in cui i punti valgono doppio, non mi piace, sembra " giochi senza frontiere" i punti dovrebbero essere uguali per tutte le gare anche perché con le nuove derive a foil lo spettacolo c'é già comunque

 

Peter-Burling-Blair-Tule-Sailing-Energy-1.jpg

Modificato da shadow_line

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.