Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Elon Musk, il troll del capitalismo e della finanza

Featured Replies

Inviato
22 minuti fa, shadow_line scrive:

solo a titolo d'esempio metto qui un'immagine di un problema tecnico che non era stato del tutto previsto in fase di progetto, e cose del genere avvengono dovunque, ogni giorno:

 

 

IMG_20210216_113516.png

 

Pensa che ogni volta che una  pala si guasta o va sostituita per raggiunto limite di utilizzo o l'impianto viene decommissionato si procede o a sbriciolare e bruciare o a seppellire le parti. E' tutta roba in fibra di carbonio o vetroresina che non si ricicla (per ora)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 176
  • Visite 37.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma infatti, pensa all'utente cumune. Già fargli sopportare 2 g in continuo è un "discomfort" a dir poco.     Ho parlato di fattibilità dell'hyperloop in sé? non mi pare. I prototipi,

  • hai fatto i compiti a casa? letto come si fa a fare il vuoto? ti sei informato su quanto siano realmente a a punto i progetti per sta menata di hyperloop? hai fatto qualche considereazione

  • A me non sta antipatico Musk, mi è abbastanza indifferente... quello che mi sta piu antipatico e’ la divinizzazione che spesso ne viene fatta. comunque io ho l’impressione che non tutti abbiano c

Immagini Pubblicate

Inviato
23 minuti fa, Motron scrive:

Quel litro di benzina conserva una porzione dell'energia originaria.

Quella carica di batteria invece ha bisogno di una porzione di energia ulteriore per essere immagazzinata.

 

Una differenza non da poco.

Scusa eh, ma tu sei il primo a dare dell'ignorante a chi non la pensa come te 🤦‍♂️

È un po vegano integralista il tuo modo di fare scusa se te lo dico 🤣

 

Che Tesla sia figa è verissimo, che debba salvare il mondo (o contribuire) no.

Prendetevela pure senza doverci per forza evangelizzare (e anche senza aiuti pubblici con i miei soldi magari).

Ma io non evangelizzo nessuno, mi pare che sia il contrario invece, tutti a dar contro all’auto elettrica

Inviato
1 minuto fa, TurboGimmo scrive:

 

Strano, negli aerei si e' risolto da mo' questo problema.

Metti cuscini gonfiabili, resistenze..

Non mi sono mai posto il problema in effetti... 

Ma il defrosting col glicole lo fai anche sugli aerei, quando sono fermi in aeroporto. Spruzzi tutto di glicole e poi se in volo ti capitano condizioni di ghiaccio allora utilizzi le strategie che dici tu... ci sono comunque tecniche di defrost simili, almeno sulle resistenze sono certo che ci siano, sulle pale più recenti, il problema è che non sono retrofittabili sulle vecchie

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
1 ora fa, jeby scrive:

Tra l'altro, anche azzerando le emissioni allo scarico di tutto il parco privato circolante mondiale, non cambierebbe molto a livello di CO2 globale, ci sono modelli predittivi che mostrano come per avere un impatto sul riscaldamento globale le uniche cose che funzionano sono: passare in massa al nucleare, usare l'energia per sequestrare attivamente CO2 dall'ambiente.

 

Il problema è che se lo dici/scrivi ad alta voce, poi ti mandano i Caschi Green a casa...  :roll:

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
53 minuti fa, shadow_line scrive:

solo a titolo d'esempio metto qui un'immagine di un problema tecnico che non era stato del tutto previsto in fase di progetto, e cose del genere avvengono dovunque, ogni giorno:

 

 

IMG_20210216_113516.png

Comunque anche questo è un esempio di superficialità quando si parla di emissioni inquinamento ecc..

 

Le emissioni dell'elicottero (e quelle necessarie per azionare la pompa dell'acqua, e scaldare l'acqua) sono un nientesimo rispetto a quanta CO2 "risparmia" la pala in azione. Qui c'è un articolo in proposito, relativo proprio a questa immagine

https://reneweconomy.com.au/why-cleantech-inspires-a-new-magnitude-of-wrongness-30471/

 

Anche qui, l'unica cosa che conta è fare un LCA dell'impianto eolico, costi di produzione e smaltimento inclusi e vedere cosa viene fuori.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
40 minuti fa, Jack.Torrance scrive:

 

Il problema è che se lo dici/scrivi ad alta voce, poi ti mandano i Caschi Green a casa...  :roll:

 

Tranquillo, sono già passati a soluzioni più estreme.

Che no, non è la cattura di CO2 in atmosfera (che nonostante i buoni risultati e i possibili usi per fare carburante di sintesi non viene pubblicizzata nè sovvenzionata. Troppo tecnica, non ci puoi raccontare storie sopra o dipingere scenari idilliaci di gente in tutina bianca che vive in arcology in mezzo al verde)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

sicuramente adesso si sta iniziando a mettere i sistemi antighiaccio sulle turbine, ma il fatto che non lo si sia fatto prima (e le turbine eoliche sono in giro già da parecchio tempo) indica proprio come sia difficile immaginare il comportamento di qualsiasi macchina e piú in generale sistema complesso mentre viene progettato

 

vale per ogni cosa, e piú é complesso il progetto piú casini verranno fuori via via

 

ma giustamente avanti in qualche modo si deve andare comunque, MA:

 

visto che i progetti complessi hanno anche alta probabilità di non funzionare

 

1) scegliamo prima con attenzione quello che ci serve veramente, perché poi sappiamo già che si dovrà lavorare il doppio-triplo del previsto (idem per i costi) per risolvere i problemi che sicuramente  arriveranno inaspettati

 

2) i problemi veramente troppo complessi sono quasi sempre, tendenzialmente, non risolvibili dalla "piccola" specie umana, che prima di riuscire a risolvere enigmi di portata globale ed estremamente incasinati e largamente imprevedibili, fa piú in fretta ad estinguersi... e ci pensa la natura stessa a farlo

 

 

Inviato

tra l'altro le turbine eoliche non sono neanche l'unico modo per produrre energia dal vento, semplicemente sono il sistema a grande scala messo in atto da grandi investitori (che coincidono spesso con i "vecchi" produttori di energia). Ci sono vari posti nel mondo in cui esiste produzione di energia eolica a piccola scala o a grande scala ma distribuiti sul territorio, che sono funzionali ed efficienti (anche economicamente, perché danno lavoro locale e sono compatibili con altre attività, a differenza dei grandi parchi eolici), ma che sono ostracizzati dai grandi produttori. Questo per dire che certi problemi non sono solo tecnici, ma di concentrazione delle risorse e oligopolio.

Inviato
59 minuti fa, TonyH scrive:

 

Tranquillo, sono già passati a soluzioni più estreme.

Che no, non è la cattura di CO2 in atmosfera (che nonostante i buoni risultati e i possibili usi per fare carburante di sintesi non viene pubblicizzata nè sovvenzionata. Troppo tecnica, non ci puoi raccontare storie sopra o dipingere scenari idilliaci di gente in tutina bianca che vive in arcology in mezzo al verde)

In pratica, utopie anni '60 reloaded. 😂

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
7 ore fa, A.Masera scrive:

 

Potrei dirti che c’è un sacco di gente che si spara 300km al giorno e vive ore al giorno in auto in colonna. Personalmente l’idea di entrare in stazione a Bolzano ed arrivare ad Amsterdam in un’ora mi elettrizza non poco. E per le consegne? Consegne di farmaci, organi, ecc? Mia nonna negli anni 30 viveva in un paesino e faceva casa lavoro a piedi, 40 km al giorno. Pensa quanta fatica e quanto tempo sottratto a se o alla sua famiglia. 
 

non penso che l'idea possa essere partire da Bolzano e arrivare ad Amsterdam...  Incominciare a bucherellare la terra in ogni suo dove per mettere dei cuniculi semi-depressurizzati è senza senso e penso nemmeno chi ha a cuore il progetto Hyperloop lo ritenga possibile e sostenibile.

 

Può essere che in futuro verranno organizzati alcuni collegamenti similar Hyperloop, ma sicuramente non parliamo di migliaia di km e sopratutto solo per selezionatissime tratte.

 

Mi sa che per raggiungere Amsterdam da bolzen ti converrà ancora prendere l'aereo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.