Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

10 miliard per gli sms agli italiani.

Featured Replies

Inviato

Ci sono seggi che hanno sfiorato il 90 % di affluenza!! :shock:

Penso che comunque sia una grandissima dimostrazione di partecipazione da parte degli Italiani :D:D

tricolore.jpg
  • Risposte 25
  • Visite 3.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Domanda:

Secondo voi quei dieci miliardi spesi per gli sms sarebbero stati spesi meglio o peggio se fossero stati spesi per potenziare la campagna televisiva che invitava ad andare a votare?

Inviato
Domanda:

Secondo voi quei dieci miliardi spesi per gli sms sarebbero stati spesi meglio o peggio se fossero stati spesi per potenziare la campagna televisiva che invitava ad andare a votare?

L'SMS è un sistema moderno ...che ha colpito molto ,e ha dato un buo risultato ..cioè l'aumento dlel'affluenza ,mi pare sia un tema caro per te.

La campagna televisiva vale meno ..tu devi essere li davanti allo schermo

SMS ..ti suona finchè non lo leggi ...

Naturalmente so che la sinistra ha un 'elettorato molto più fedele al voto del centrodestra ....e qui è nata tutta la polemica....è chiaro che difornte a una maggiore astensione i risultato per CS sarebbe stato migliore.

Ma così è meglio ..meglio su tutta la linea ,anche il risultato non condanna il governo ma da una lezione

al dittatorello di arcore.

Inviato

L'SMS ha probabilmente dato un contributo ad innalzare la percentuale di affluenza alle urne. Se così è io dico che i soldi sono stati spesi bene.

Un'alta percentuale di affluenza al voto significa una maggiore sorveglianza da parte dell'elettorato sull'operato di governo ed opposizione.

L'unica cosa che non condivido (ma la cosa vale anche per la pubblicità televisiva) è quella che essendo iniziative della presidenza del consiglio dei ministri puzzano di propaganda pro forze di governo.

A mio avviso dovrebbe essere la presidenza della repubblica (al di sopra delle parti) a poter disporre di un budget da investire in questo tipo di pubblicità; investimento inteso come opera di promozione dell'educazione e della cultura civica dei cittadini.

Inviato

Efficace la telecrazia (presunta...) di Berlusconi!

Perchè qui in Italia c'è chi vorrebbe anteporre la verifica della nostra tolleranza verso le idee altrui, prima ancora di assicurarsi della loro nei nostri confronti.

(Massimo Tosti, giornalista)

Inviato
Domanda:

Secondo voi quei dieci miliardi spesi per gli sms sarebbero stati spesi meglio o peggio se fossero stati spesi per potenziare la campagna televisiva che invitava ad andare a votare?

...risposta: visto che il Presidente del Consiglio temeva l'astensionismo di massa, il messaggio SMS é sembrato il metodo più rapido e diretto per contattare gli elettori ed indurli a votare...sapeva che un forte astensionismo avrebbe compromesso il suo partito, ma mai avrebbe immaginato una perdita del 10% nonostante la partecipazione degli italiani sia stata la più grande d'europa....l'SMS era comprensibile se inviato da persone diverse dal Presidente (o Presidenza) del Consiglio

Inviato

Condivido in linea di massima questa interpretazione Desmo.

Ma visto che i soldi usati sono stati soldi prelevati dalle tasche di tutti gli italiani a mio parere solo una istituzione al di sopra delle parti ne avrebbe potuto fare un uso corretto senza dare origine a polemiche.

Ed al di sopra delle parti c'è solo il Presidente della Repubblica.

Inviato

vi quoto entrambi, mi è puzzato tutto di marcio, ma tanto fanno sempre quello che vogliono

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.