Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio per acquisto auto Full-Hybrid KM0

Featured Replies

Inviato
  • Autore

A proposito di budget, tipo di motore e allistimenti (di cui, come dicevo, non sono per nulla esperto), mi mettereste a confronto questi modelli venduti nelle mie zone per dirmi quale potrebbe valere la pena approfondire?

I link sono presi da Autoscout24 e si riferiscono a Hyundai Kona, Toyota C-HR e Corolla.

Grazie sempre per tutto il supporto ed i preziosi consigli che mi state dando! :)

 

toyota-c-hr-2-0-180cv-trend-5-porte-bianco

toyota-c-hr-2-0-hybrid-e-cvt

toyota-corolla-2-0-hybrid-style-my19-sw

hyundai-kona-hev-1-6-dct-xtech
hyundai-kona-hev-1-6-dct-xtech_2

hyundai-kona-hev-1-6-dct-xtech_3

  • Risposte 63
  • Visite 4.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dunque, facendo solo autostrada ti hanno già avvisato che i vantaggi in termini di riduzione consumo delle full-hybrid si riducono. Restano tuttavia altri vantaggi, soprattutto scegliendo certi modell

  • Io sono di parte, essendo possessore di Corolla 2.0 hatchback, ma ti posso dire che è comoda, silenziosa, con molto meno effetto scooter rispetto alla 1.8, e come consumi riesco sempre a stare sopra i

  • Grazie a ciascuno per il tempo che mi avete dedicato ed i preziosi consigli. Se ibrido Toyota sarà, quando sarà, sarà Corolla Touring Sport Wagon 2.0.... nuova. Vedrò appena possibile di fare anc

Inviato
  • Autore

Scusatemi, vi sarei grato per un vostro nuovo prezioso consiglio.

Ho letto che a brevissimo arriverà la Renault Captur Full Hybrid E-tech..

Rispetto alla Kona e alle C-HR/Corolla sempre Full Hybrid, dove si inserisce?

In generale, rispetto alla Hyundai e alle Toyota, questa Renault come va considerata in termini di silenziosità, consumi, comfort, funzionamento del sistema ibrido e manutenzione nel medio/lungo termine?

Grazie molte sempre!

:)

☏ M2002J9G ☏

Inviato
  • Autore
Molto silenziosa e confortevole ( parliamo della plug in col termico acceso, quindi uguale), trasmissione molto complessa che potrebbe essere foriera di problemi. 
Ti ringrazio.

Quando parli di trasmissione complessa, intendi come mi era stato già spiegato per la Kona?

Da questo punto di vista, mi pare di capire che i 4-5k€ (più o meno) che si spendono mediamente in più per una Toyota C-HR/Corolla possano sempre valere (e tanto) la pena nel medio-lungo termine...

☏ M2002J9G ☏

Inviato
18 minuti fa, meirwn scrive:

Ti ringrazio.

Quando parli di trasmissione complessa, intendi come mi era stato già spiegato per la Kona?

Da questo punto di vista, mi pare di capire che i 4-5k€ (più o meno) che si spendono mediamente in più per una Toyota C-HR/Corolla possano sempre valere (e tanto) la pena nel medio-lungo termine...

☏ M2002J9G ☏
 

No la trasmissione Renault è un unicum. Se cerchi qui sul sito c'è la descrizione. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Se ci rientri col budget, prendi una delle Toyota col 2.0.

Il sistema Toyota è super collaudato e l'accoppiamento col 2.0 benzina risolve molti dei problemi di piacevolezza di guida che avevano col 1.5 e col 1.8.

Ma non disdegnerei le Ford, come ti hanno già suggerito.

Sia Mondeo che Kuga sono molto confortevoli e l'efficienza è notevole.

 

Io personalmente giudico il sistema Honda di Jazz, il migliore.

 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Io sono di parte, essendo possessore di Corolla 2.0 hatchback, ma ti posso dire che è comoda, silenziosa, con molto meno effetto scooter rispetto alla 1.8, e come consumi riesco sempre a stare sopra i 20 su percorso misto.. in autostrada sui 16.

Tra l'altro ha anche un'ottima ripresa specialmente in sport (80-120 in 5.5 sec), per cui qualsiasi sorpasso te lo bevi in un lampo.

Io guido spesso col cruise adattivo anche in città, frena, sterza e riparte da sola seguendo il flusso del traffico, senza alcuna vibrazione o scossone grazie all'E-CVT.

Unico difetto il bagagliaio piccolo causa batterie

Inviato
  • Autore
Io sono di parte, essendo possessore di Corolla 2.0 hatchback, ma ti posso dire che è comoda, silenziosa, con molto meno effetto scooter rispetto alla 1.8, e come consumi riesco sempre a stare sopra i 20 su percorso misto.. in autostrada sui 16.
Tra l'altro ha anche un'ottima ripresa specialmente in sport (80-120 in 5.5 sec), per cui qualsiasi sorpasso te lo bevi in un lampo.
Io guido spesso col cruise adattivo anche in città, frena, sterza e riparte da sola seguendo il flusso del traffico, senza alcuna vibrazione o scossone grazie all'E-CVT.
Unico difetto il bagagliaio piccolo causa batterie
Ti ringrazio della tua esperienza.

Il 2.0 ho visto che può costare 2-3k€ in più del 1.8 in fase di acquisto, oltre al bollo più alto (e immagino anche i costi di assicurazione, ma non ne sono sicuro)... giusto?

Bagagliaio piccolo puoi per favore dirmi quante valigie ci riesci a mettere?

☏ M2002J9G ☏

No la trasmissione Renault è un unicum. Se cerchi qui sul sito c'è la descrizione. 
Unicum in positivo o in negativo? Perdona la domanda..

☏ M2002J9G ☏

Se ci rientri col budget, prendi una delle Toyota col 2.0.
Il sistema Toyota è super collaudato e l'accoppiamento col 2.0 benzina risolve molti dei problemi di piacevolezza di guida che avevano col 1.5 e col 1.8.
Ma non disdegnerei le Ford, come ti hanno già suggerito.
Sia Mondeo che Kuga sono molto confortevoli e l'efficienza è notevole.
 
Io personalmente giudico il sistema Honda di Jazz, il migliore.
 
Mondeo e Kuga penso di essere fuori budget... in realtà anche con il 2.0 Toyota siamo sui 30k€ e più per un KM0... E la mia idea iniziale era un tetto di 25k€.. :(

☏ M2002J9G ☏

Inviato
50 minuti fa, meirwn scrive:

Ti ringrazio della tua esperienza.

Il 2.0 ho visto che può costare 2-3k€ in più del 1.8 in fase di acquisto, oltre al bollo più alto (e immagino anche i costi di assicurazione, ma non ne sono sicuro)... giusto?

Bagagliaio piccolo puoi per favore dirmi quante valigie ci riesci a mettere?

☏ M2002J9G ☏

Unicum in positivo o in negativo? Perdona la domanda..

☏ M2002J9G ☏

Mondeo e Kuga penso di essere fuori budget... in realtà anche con il 2.0 Toyota siamo sui 30k€ e più per un KM0... E la mia idea iniziale era un tetto di 25k€.. :(

☏ M2002J9G ☏
 

Non si sa, è una strada per ora mai tentata da nessun costruttore. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
Non si sa, è una strada per ora mai tentata da nessun costruttore. 
Ah ecco, quindi sperimentale e senza ancora riscontri in termini di affidabilità (specie nel lungo periodo)...
Per cui deduco che sarebbe forse saggio non rischiare se decido di cambiare auto nel giro di qualche mese o comunque entro l'anno...

☏ M2002J9G ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.