Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

E' una considerazione per l'auto futura tra 2/3 anni, ma facendo i lavori con l'ecobonus dove sarà un lavoro trainante mettere la colonnina per le auto elettriche volevo iniziare a informarmi.

 

Ovviamente si parte dal prezzo di partenza dell'auto, che è ancora alto ma ho visto che in alcune regioni tipo la Lombardia ci sono stati incentivi fino a quasi 20.000€ sull'elettrico.

 

Quindi se nel tempo incentivi del genere arrivassero anche per la mia regione (toscana) e avendo la colonnina in casa collegato all'impianto fotovoltaico, a queste condizioni non diventa veramente interessante l'auto elettrica? o mi sono perso degli aspetti/conti negativi?

Inviato

se non sbaglio, al momento già ci sono sistemi di generazione e accumulo (a batteria) di corrente elettrica da caldaie termiche che sono oggetto di ecobonus

Inviato

Avere un punto di ricarica domestico è sicuramente un buon punto di partenza, ma bisogna anche capire quale sarà l’utilizzo prevalente dell’auto ed il kilometraggio giornaliero.

 

L’auto elettrica è l’ideale per chi fa il pendolare e fa un centinaio di km al giorno e riesce a caricare a casa.

 

 

Inviato
11 minuti fa, xtom scrive:

L’auto elettrica è l’ideale per chi fa il pendolare e fa un centinaio di km al giorno e riesce a caricare a casa.

 

 

esatto, o al lavoro senza neanche pagare la ricarica (è un benefit abbastanza diffuso)

Inviato

per chi fa di media 10-15km al giorno più qualche puntata di 800km a/r una volta al mese conviene decisamente il benzina, giusto? 

posto che al momento ho un auto a metano ma avremmo bisogno di qualcosina di più grande

Inviato
  • Autore

Diciamo che per adesso l'uso è abbastanza contenuto, quando lavoro in zona faccio anche solo 50km al giorno, e se devo andare "fuori zona" con 3/400 km me la cavo.

 

Poi per svago ho il mare a 30/50km, montagna a 70km e le città a 30km.

 

La mia ragazza fa ancora meno km.

 

Tolti i km percorsi, se le elettriche arrivano a parità di prezzo (grazie agli incentivi) a quelle a combustione, avendo la colonnina in casa collegata al mio fotovoltaico (tutti i lavori che dovrei riuscire a fare con l'ecobonus), quali sono i contro nel passare all'elettrico?

Inviato

L’unico problema potrebbero essere quei 3/400 km fuori zona, molto probabilmente dovrai programmare una ricarica a destinazione. Al massimo in quei casi puoi usare l’auto della tua ragazza.


Per il resto sei nella condizione ideale per un’elettrica.

 

Inviato

Oggi se rottami prendi 10000€ di incentivi sull'elettrico, o 8000 non ricordo.
20000 li hanno presi 4 gatti in passato e in un periodo molto ristretto.

Le controindicazioni di un'auto elettrica sono legate alla scarsa autonomia che in autostrada precipita, alla difficoltà nel fare viaggi da 400km, al caro pieno se usi le colonnine.

La Hyundai Kona ha l'autonomia quasi di una Tesla

Però se sei abituato al metano ti consiglio di continuare con questo carburante, è il più economico in assoluto e non teme blocchi del traffico.
Se vuoi mettere la colonnina in casa, potresti optare per un'auto ibrida plug in: consentono 40km di autonomia in solo elettrico, si ricaricano in meno di una notte (una elettrica collegata a casa impiega anche 12 ore) e comunque vanno a benzina. Ma come costo col metano siamo lì, non pensare di risparmiare chissà cosa





☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, Fabione90 scrive:

Oggi se rottami prendi 10000€ di incentivi sull'elettrico, o 8000 non ricordo.
20000 li hanno presi 4 gatti in passato e in un periodo molto ristretto.

Le controindicazioni di un'auto elettrica sono legate alla scarsa autonomia che in autostrada precipita, alla difficoltà nel fare viaggi da 400km, al caro pieno se usi le colonnine.

La Hyundai Kona ha l'autonomia quasi di una Tesla

Però se sei abituato al metano ti consiglio di continuare con questo carburante, è il più economico in assoluto e non teme blocchi del traffico.
Se vuoi mettere la colonnina in casa, potresti optare per un'auto ibrida plug in: consentono 40km di autonomia in solo elettrico, si ricaricano in meno di una notte (una elettrica collegata a casa impiega anche 12 ore) e comunque vanno a benzina. Ma come costo col metano siamo lì, non pensare di risparmiare chissà cosa





☏ SM-G996B ☏
 


non ho mai avuto il metano, ma

le plug in non costano veramente troppo per avere solo 50km di autonomia rispetto alle altre motorizzazioni?

 

in autostrada perdono drasticamente l’autonomia l’elettriche? Puoi quantificare in percentuale?

1 ora fa, xtom scrive:

L’unico problema potrebbero essere quei 3/400 km fuori zona, molto probabilmente dovrai programmare una ricarica a destinazione. Al massimo in quei casi puoi usare l’auto della tua ragazza.


Per il resto sei nella condizione ideale per un’elettrica.

 


oppure faccio il contrario (sempre e se alzino gli incentivi), lei la prende prende elettrica che sicuramente non va oltre i 100km di distanza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.