Vai al contenuto
  • 2

Guidare in elettrico e con molta tecnologia a 30k si puo?


Astartes

Domanda

Ciao, dopo 18 anni di fiesta sto pensando di cambiare auto.

 

I motivi principali sono due:

- poter guidare per qualche chilometro (difficilmente uso l'auto per più di 15-20km) in elettrico sfruttando la silenziosità, la guida one pedal, l'accelerazione...

- sfruttare al massimo il comfort della tecnologia, quindi d'obbligo head-up display, camera 360, assetto variabile elettronicamente (per poter variare tra precisione ed effetto tappeto volante) tutti gli adas possibili

 

so che basta spendere per ottenere quello che chiedo, ma visto che con l'auto ci faccio si e no 5k km in un anno, voglio si farli nel comfort ma senza spendere cifre esagerate, per cui come prezzo finale dal concessionario voglio stare sui 30k

 

Altro aspetto è che non voglio auto troppo grandi: 4,2m sarebbe l'ideale, massimo massimo 4,4 ma meno è meglio

 

Dopo aver visto la nuova megane elettrica è stato amore a prima vista e ho voluto aspettare di vedere il prezzo e ci sono rimasto male: di listino con i vari optional supero i 45k €

 

Alternativa 2 è la cupra born ma anche li 43k ci arrivo come nulla e devo dire che il selettore della potenza della ricarica rigenerativa è davvero messo male.

 

Ho anche pensato ad un noleggio a lungo termine ma plugin o elettriche sono almeno 400€ al mese, ovvero sui 5k all'anno, decisamente più dei 2-3 all'anno che vorrei spendere per l'auto

 

A questo punto ho inziato a rivalutare le plug-ing che avevo scartato inizialmente visto che non sono ne carne ne pesce

 

Riuscite a consigliarmi qualcosa?

 

Grazie mille

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
On 31/12/2021 at 18:02, SoUlSnAkE scrive:

Ma una elettrica che oggi fa 200km tra 6/7 anni quanti ne potrebbe fare 130/140??

 

cioè se la vuoi rivedere ma chi se la compra visto come si sta evolvendo velocemente l’elettrico 


È tutto relativo, l’autore del post fa 20 km al giorno e ha una Fiesta da 18 anni.

 

Tolto il solito problema del viaggio lungo occasionale, non ha problemi di autonomia e problemi di rivendita.

 

Questa storia dell’obsolescenza per chi tiene l’auto più di 10 anni mi sembra come consigliare nel 2000 di comprarsi un tubo catodico invece di un plasma, perché tanto poi usciranno gli LCD.
 

Un’auto elettrica è un po’ come uno schermo piatto, tra qualche anno si venderanno solo quelle e se uno la vuole tenere sarà sicuramente più obsoleto con un ICE a tubo catodico.

Modificato da xtom
Tolta h nell’anno
  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

E valutare le PSA? Corsa-e, e-208 o Mokka-e sono compatte e pure belle.

Secondo me se vai in concessionario te le porti a casa a meno di 30k.

 

Non hanno un'autonomia super e forse neanche tutta la tecnologia che cerchi probabilmente però io le valuterei.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
E valutare le PSA? Corsa-e, e-208 o Mokka-e sono compatte e pure belle.
Secondo me se vai in concessionario te le porti a casa a meno di 30k.
 
Non hanno un'autonomia super e forse neanche tutta la tecnologia che cerchi probabilmente però io le valuterei.
In assenza di incentivi, convengono di gran lunga le 1.2 turbo 100cv con cambio EAT8

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Aggiungo un’altra riflessione, sempre da proprietario di auto elettrica: è utile mettersi a tavolino a fare una ricapitolazione di quello che è l’effettivo uso dell’auto, perché spesso si tende a sovraestimare le

Percorrenze  fatte in un anno. Questo ovviamente al netto della pandemia che ha cambiato molto le

nostre abitudini. 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

in ordine di prezzo (accessoriate) mi viene questa classifica

 

37k renault captur plugin

42k cupra born

47k renault megane ev

 

la captur ha il difetto che a batteria scarica i cavalli diventano pochini. leggo poi che il cambio non è un pò poco presciso

però devo studiare l'offerta proposta per capire quanto viene a costare efettivamente:

https://promozioni.renault.it/promo/automobili/captur-plug-in-ibrido-ricaricabile

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 31/12/2021 at 16:52, Astartes scrive:

sistemi full-hybrid o silimi li ho valutati diverse volte ma non mi hanno mai convinto rispetto ai plugin: usando poco l'auto caricherei a casa e andrei in elettrico senza problemi, in caso contrario la batteria sarei costretto ad usare l'auto a benzina per far caricare un pò la batteria, perdendo il vantaggio di usare l'elettrico nei tragitti molto brevi.

saranno ideali per chi macina chilometri e vuole ridurre consumi ma non è il mio caso.

 

A questo punto credo di capire che al full elettrico devo rinunciare per via dei prezzi (obsolescenza ripeto che se nota non è un problema, la si mette in conto), esplorando le plugin chi se la può giocare con la Captur?

Fermo restando che per le tue percorrenze un'elettrica pura a prezzo minore del solito è proprio una PHEV, ti sottolineo che un accessorio fondamentale per le tue percorrenze, la cui presenza non è scontata per nulla, sono i sedili a riscaldamento elettrico. Te lo dico per esperienza diretta. 

 

Mi ero interessato anche alla Captur PHEV circa 2 anni fa, perchè carina, e ho sondato in forum e gruppi facebook di proprietari. Se la difettosità di Captur nuove era in genere pessima, col PHEV era ancora peggio per il software più complesso. Sconsiglio totale, con pochi km l'anno rischi di perdere piu tempo in rogne che in guida.

 

Senz'altro ti consiglio di vedere le numerosissime offerte Kia (prima di tutto) con 7 anni di garanzia su tutto o quasi, e in seconda battuta di Hyundai. Ma con la lista di accessori che pretendi, pure l'HUD, i tuoi 30,000 euro fanno ridere anche se vuoi un benzina, rivaluta un pò o il budget o le pretese 😁

Modificato da Maxwell61
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
15 hours ago, mikisnow said:

Vero, capita di sovrastimare la percorrenza annua ma pure sottostimare quella per una gita. Il 26 ho percorso 540 km a/r. Oggi 514, però al ritorno fra averla presa larga per un altro giro, coda, deviazione per saltare incidente ed 80 km di nebbia .....4h50' senza fermarsi. (auto che fa 10000-15000/anno).  Ma come dicevi occorre veramente mettersi a tavolino. Perché dipende pure dalla EV in questione come si diceva. 

 

P.S. Sulla pandemia, le gite e quindi i km persi per quanto mi riguarda verranno recuperati 😬

 

Io direi che se sei poco flessibile e vuoi avere la certezza massimo di poterti spostare quando e come vuoi senza troppe paturnie, le BEV al momento attuale avranno sempre dei punt deboli. Se tuttavia si e' un po' flessibili, le cose possono essere diverse. 

 

Al momento attuale secondo me non c'e fretta di andare sulla' elettrico a meno che non ci sia una reale convenienza, io una EV l' ho presa perche' mi conveniva, per il resto per chi ama le ICE che si diverta ora....

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
On 2/1/2022 at 11:50, poliziottesco scrive:

Aggiungo un’altra riflessione, sempre da proprietario di auto elettrica: è utile mettersi a tavolino a fare una ricapitolazione di quello che è l’effettivo uso dell’auto, perché spesso si tende a sovraestimare le

Percorrenze  fatte in un anno. Questo ovviamente al netto della pandemia che ha cambiato molto le

nostre abitudini. 

 

questo l'ho abbastanza chiari: qualche manciata di km al giorno per la maggior parte dell'anno. 4-500km per 3-4 viaggi ogni anno.

risultato è che le ev da 250km non vanno bene come unica auto

 

 

 

On 3/1/2022 at 15:40, Maxwell61 scrive:

Fermo restando che per le tue percorrenze un'elettrica pura a prezzo minore del solito è proprio una PHEV, ti sottolineo che un accessorio fondamentale per le tue percorrenze, la cui presenza non è scontata per nulla, sono i sedili a riscaldamento elettrico. Te lo dico per esperienza diretta. 

 

Mi ero interessato anche alla Captur PHEV circa 2 anni fa, perchè carina, e ho sondato in forum e gruppi facebook di proprietari. Se la difettosità di Captur nuove era in genere pessima, col PHEV era ancora peggio per il software più complesso. Sconsiglio totale, con pochi km l'anno rischi di perdere piu tempo in rogne che in guida.

 

Senz'altro ti consiglio di vedere le numerosissime offerte Kia (prima di tutto) con 7 anni di garanzia su tutto o quasi, e in seconda battuta di Hyundai. Ma con la lista di accessori che pretendi, pure l'HUD, i tuoi 30,000 euro fanno ridere anche se vuoi un benzina, rivaluta un pò o il budget o le pretese 😁

 

qualche modello in particolare?

 

hyundai non ha plugin abbordabili o di dimensioni compatte

kia avrebbe la niro ma ma raggiunge il prezzo della cupra born

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.