Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
17 ore fa, jameson scrive:

No. Se aggiungi un carico, la media nazionale si sposta verso le fossili.

 


Insisti sempre su questa cosa come se il contributo delle rinnovabili fosse costante, mentre la capacità installata è in continua crescita, così come la produzione.


image.png.54e7b418d6b4468709dcc975d97d1f8d.png

image.jpeg.85ceca6e62c61bfef53d91e8ad8c21a0.jpeg

 

Tra l’altro molti automobilisti elettrici hanno anche un impianto fotovoltaico e viceversa.


Con il tasso di adozione delle elettriche in Italia non c’è rischio che sia necessario ricorrere ad ulteriore gas.

  • Risposte 1k
  • Visite 169.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma per favore.   1) Clintel è una micro associazione olandese che ha fatto circolare varie volte presunti "manifesti" contro il cambiamento climatico. Qui c'è qualcuno (Agence France Press)

  • Attorno all’automobile però gira anche un enorme carico fiscale (accise, bollo, iva, parcheggi) che fa comodo a tutte le istituzioni. E che quando gli si fa la guerra non si mette mai sul piatto come

  • Anche quello dei diritti dei lavoratori è un problema globale. Perché chi non li ha non sostiene i relativi costi e mette fuori mercato gli altri.

Immagini Pubblicate

Inviato

Ok che siamo Italia ed Europa.

Ma gioca ricordare che l'Italia è sotto l'1% della produzione mondiale e l'Europa intorno all'8%.

L'italia potrebbe spegnere tutto ed a livello inquinamento mondiale non se ne accorgerebbe nessuno.

Se l'Europa spegnesse tutto , sempre a livello di inquinamento ce ne accorgeremmo a malapena.

Ps in Italia il consumo diminuisce per due motivi.

1 le industrie energivore sono andate all'estero.

2 quelle rimaste spesso usano produzione elettrica interna ( leggi gruppi elettrogeni ) che ovviamente non sono conteggiata.

Altro fun fact : la Cina aggiunge una Italia di Co2 all'anno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 minutes ago, stev66 said:

Ok che siamo Italia ed Europa.

Ma gioca ricordare che l'Italia è sotto l'1% della produzione mondiale e l'Europa intorno all'8%.

L'italia potrebbe spegnere tutto ed a livello inquinamento mondiale non se ne accorgerebbe nessuno.

Se l'Europa spegnesse tutto , sempre a livello di inquinamento ce ne accorgeremmo a malapena.

Ps in Italia il consumo diminuisce per due motivi.

1 le industrie energivore sono andate all'estero.

2 quelle rimaste spesso usano produzione elettrica interna ( leggi gruppi elettrogeni ) che ovviamente non sono conteggiata.

Altro fun fact : la Cina aggiunge una Italia di Co2 all'anno.

 

Scusa, ma questi ragionamenti sono completamente sballati e non so perché si insiste a ragionare per compartimenti stagni. È stato spiegato abbondantemente qui sopra il perché (da @xtom e altri).

Inviato
Adesso, v13 scrive:

 

Scusa, ma questi ragionamenti sono completamente sballati e non so perché si insiste a ragionare per compartimenti stagni. È stato spiegato abbondantemente qui sopra il perché (da @xtom e altri).

Scusa tu, ma ragionare solo su Italia ed Europa è ragionare a compartimenti stagni.

Se ovviamente l'obiettivo è  una transizione geopolitica ( perciò mondiale ) della mobilità e dell'elttrificazione.

Sennò è come dire che i problemi della ricarica sono risolti perché a Roccasecca di sotto hanno messo due stalli di ricarica.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

👏👍

 

 

 

La leadership esemplare dell'Europa avrebbe senso se ne uscisse un'industria con un modello di esportazione globale, ma ciò non avviene a causa dei costi elevati e dei metodi di lavoro lenti in Europa.

 

 

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Ok che siamo Italia ed Europa.

Ma gioca ricordare che l'Italia è sotto l'1% della produzione mondiale e l'Europa intorno all'8%.

L'italia potrebbe spegnere tutto ed a livello inquinamento mondiale non se ne accorgerebbe nessuno.

Se l'Europa spegnesse tutto , sempre a livello di inquinamento ce ne accorgeremmo a malapena.

Ps in Italia il consumo diminuisce per due motivi.

1 le industrie energivore sono andate all'estero.

2 quelle rimaste spesso usano produzione elettrica interna ( leggi gruppi elettrogeni ) che ovviamente non sono conteggiata.

Altro fun fact : la Cina aggiunge una Italia di Co2 all'anno.

È questo che mi fa arrabbiare. Tanti sacrifici e spese (noi) per essere ininfluenti praticamente a livello di inquinamento. Mi ricorda la faccenda dell'energia nucleare. Tutti contro, poi la compriamo da chi la produce in quel modo (pagando tanto) e se esplodono le centrali (tante al confine) pensate che le radiazioni seguano la cartina appesa al muro? 

Modificato da nadians

Inviato
2 hours ago, stev66 said:

Scusa tu, ma ragionare solo su Italia ed Europa è ragionare a compartimenti stagni.

Se ovviamente l'obiettivo è  una transizione geopolitica ( perciò mondiale ) della mobilità e dell'elttrificazione.

Sennò è come dire che i problemi della ricarica sono risolti perché a Roccasecca di sotto hanno messo due stalli di ricarica.

 

 

siamo assolutamente d'accordo, ma l'effetto collaterale del tipo di osservazioni che scorporano in questo modo è precisamente che la gente allora si chiede: "ma chi me lo fa fare se tanto non conto niente?"

 

(EDIT: come volevasi dimostrare, vedi messaggio giusto sopra)

Modificato da v13

Inviato
2 minuti fa, v13 scrive:

"ma chi me lo fa fare se tanto non conto niente?"

L'Europa è da sempre il faro del mondo, si tratta di pensare a chi prendere da riferimento.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.