Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

La lista dei voti.

 

Per i contrari, la Cina indica di favorire investimenti EU. Si confermano quindi le fabbriche di BYD e CATL in Ungheria.

 

Per quelli a favore, come il nostro lungimirante paese, ordine di ritirare tutti gli investimenti. Ma non solo, già pronta la retaliation list e in Francia già si lamentano. Il Cognac se lo terranno sullo stomaco, per es. 

 

 IN FAVOUR:
* Italy
* France
* Poland
* Netherlands
* Ireland
* Latvia
* Lithuania
* Estonia
* Bulgaria
* Denmark


AGAINST:
* Germany
* Hungary
* Malta
* Slovenia
* Slovakia


ABSTAIN:
* Belgium
* Croatia
* Czech Republic
* Greece
* Spain
* Cyprus
* Luxembourg
* Austria
* Portugal
* Romania
* Sweden
* Finland

Modificato da Maxwell61
Inviato

Per curiosità, ci sono / ci sono mai stati dazi in Cina per auto prodotte in Europa?

Una casa automobilistica europea può/ poteva aprirsi liberamente una fabbrica in Cina?

 

Inviato
2 ore fa, Motron scrive:

Riflettevo sul fatto che ci sia un equivoco di base, ovvero nei settori industriali l'elettrificazione ha sostituito la meccanica per 2 semplici motivi, in ordine di importanza: è più flessibile e costa meno.

Pensate alle macchine utensili, agli azionamenti, alle trasmissioni (esempio, gli impianti di risalita in montagna): l'elettronica ha fatto tabula rasa della meccanica.

Io penso che questo possa accadere anche nell'auto, in quanto a confort e prestazioni la trazione elettrica infondo non ha eguali.

Ma il vero punto è: ma una macchina che non ha pistoni, bielle, bronzine, serbatoi, leve, cavi, cambio e al loro posto ha uno statore e un rotore su 2 cuscinetti.. ma come caspita fa a non costare di meno? Io non ci credo che la sola batteria si mangi il vantaggio.

I costruttori hanno approcciato la materia pensando di fregare il consumatore e il legislatore ed è per questo che finora hanno fallito.

Tranne Tesla..e infatti si vede


 

perchè in una vettura tradizionale il costo maggiore sono gli attrezzamenti, dove all’aumentare dei volumi diminuisce il costo unitario.

 

Essendo più semplici le BEV, sul costo totale ha un’incidenza molto maggiore il costo della materia prima, e lì è più difficile far diminuire il costo unitario all’aumentare dei volumi.

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, the fool scrive:

Per curiosità, ci sono / ci sono mai stati dazi in Cina per auto prodotte in Europa?

Una casa automobilistica europea può/ poteva aprirsi liberamente una fabbrica in Cina?

 

 

Le case europee hanno aperto fabbriche in Cina proprio per evitare dazi. Solo le auto di lusso vengono importate dall'Europa perché il costo è già alto ed i numeri più bassi.

  • Mi Piace 2
Inviato
2 ore fa, the fool scrive:

Per curiosità, ci sono / ci sono mai stati dazi in Cina per auto prodotte in Europa?

Una casa automobilistica europea può/ poteva aprirsi liberamente una fabbrica in Cina?

 

Ci sono dazi sull'importazione di auto prodotte in altri paesi, inoltre per entrare nel mercato dal 1994 ai marchi non cinesi era richiesto di creare delle joint venture 50:50 con i produttori locali. Nel 2018 è stato poi permesso ai marchi stranieri di salire al 70% (es. BMW con Brilliance) questa regola è stata abolita nel 2022.  

  • Mi Piace 1
Inviato
32 minuti fa, Venatorem scrive:

Ci sono dazi sull'importazione di auto prodotte in altri paesi, inoltre per entrare nel mercato dal 1994 ai marchi non cinesi era richiesto di creare delle joint venture 50:50 con i produttori locali. Nel 2018 è stato poi permesso ai marchi stranieri di salire al 70% (es. BMW con Brilliance) questa regola è stata abolita nel 2022.  

Allora basta fare uguale in EU.

Non è che sono tutti fessi, eh.

 

3 ore fa, LUCAFUSAR scrive:

Mi sembra giusto. 

 

Cavolo, vieni a chiedermi aiuto, poi però vuoi mettere i dazi?

 

Ridicoli.

I cinesi sono decenni che fanno lo stesso.

 

  • Mi Piace 1
Inviato

Che poi i cinesi hanno i dazi, ma i produttori europei hanno le multe co2, natura diversa ma effetto uguale.

Sarebbe stato anticompetitivo far entrare senza dazi produttori che per loro approccio alla tecnologia hanno una co2 più bassa rispetto agli europei (vedi Geely/Volvo).

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
18 ore fa, Merak scrive:

 


Ehm, il fit del modello con i dati fa abbastanza schifo... Ed è antiscientifico decidere a priori che la transizione andrà così, e adattare i grafici di anno in anno

 

Da 5 anni che tu e gli altri EV-isti tipo Cleantechnica riproponete questa storia dell'effetto Osborne... Non è che forse il modello non descrive adeguatamente la transizione ICE-EV? Il fenomeno è molto più complesso di una semplice adozione di una nuova tecnologia, c'è di mezzo la politica sul cambiamento climatico, politiche industriali, la situazione macroecronomica...

 

Schiettamente, la sensazione è che il "culto" dell'EV abbia abbracciato questo fantomatico fenomeno Osborne, usandolo in modo capzioso per decretare la superiorità dell'elettrico e l'inevitabilità della transizione. Non se ne vedo il bisogno, dato che il passaggio è già deciso a livello legislativo..?

È arrivato il gomblottismo 😆

L'effetto Osborne non è un fenomeno o un calcolo qualitativo, dice solo che l'effetto delle transizioni tecnologiche porta un momento di depressione delle vendite nel mercato e non vuol prevedere proprio niente. 

 

Ovviamente ci sta che a qualcuno gli venga di mettere in grafico l'andamento delle vendite. E infatti le vendite totali si stanno abbassando perché la gente si mette in pausa. 

 

Uso capzioso per decretare la superiorità dell'elettrico? Qui l'antipatia verso l'elettrico è andata fuori controllo emozionale, c'entra come i cavoli a merenda. 

Inviato (modificato)
10 minuti fa, Maxwell61 scrive:

È arrivato il gomblottismo 😆

L'effetto Osborne non è un fenomeno o un calcolo qualitativo, dice solo che l'effetto delle transizioni tecnologiche porta un momento di depressione delle vendite nel mercato e non vuol prevedere proprio niente. 

 

Ovviamente ci sta che a qualcuno gli venga di mettere in grafico l'andamento delle vendite. E infatti le vendite totali si stanno abbassando perché la gente si mette in pausa. 

 

Uso capzioso per decretare la superiorità dell'elettrico? Qui l'antipatia verso l'elettrico è andata fuori controllo emozionale, c'entra come i cavoli a merenda. 

 

Non serve andare ad impelagarsi nella statistica e rivalutare dati su dati per capire che l'effetto Osborne non c'entra niente con la transizione da ICE ad EV.

 

Nessuno riprendeva i Nokia dal cassetto dopo aver provato iPhone e Android (tranne me che ho ripreso il Nokia N95 per un po', dopo aver provato l'HTC G1)

Nessuno riprendeva i Commodore dopo aver provato i 386.

Nessuno riprendeva i tubi catodici dopo aver provato le tv al plasma.

Nessuno doveva essere incentivato o multato per essere spinto verso la nuova tecnologia fighissima del momento, era disposto sempre a comprarla, anche indebitandosi, strapagandola e buttando via oggetti che facevano ancora bene il loro lavoro (vedi gli esempi di cui sopra).

 

Può avere molta rilevanza con l'obsolescenza di EV verso altre EV, lì probabilmente troveresti più riscontro.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 3

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.