Vai al contenuto

Lancia: filosofia sulla storia, sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggio aggiunto da AleMcGir,

lancia-1.jpg.ae68ec8b7ac7094a00317006dcbbd3ab.jpg

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
1 ora fa, whitebyzantine53 scrive:

Relativamente al futuro della Lancia la domanda da porsi è sempre la stessa: nel 2010 il marchio aveva una quota di mercato Europea pari al 0,7 percento nonostante fosse dotato di una gamma relativamente completa per quegli anni. Un marchio che sostanzialmente era morto o comunque in coma già 10-15 anni fa... Come pensare di risollevarlo oggi? Basterebbe un rebrand in chiave più lussuosa dei modelli degli altri marchi Stellantis, tenendo sostanzialmente bassi i costi di sviluppo e massimizzando gli utili giustificando i prezzi più elevati con qualche cm quadro di ecopelle in più. Bene, lo fanno già e si chiama DS

La quota dello 0,7% dovrebbe averla ottenuta quando in gamma c'erano la vecchia Ypsilon 843 fine serie, la Delta e quel rebadge della Chrysler 300c, ma de facto la gamma era decotta e già stava scomparendo(lybra produzione terminata nel 2006, musa nel 2011, thesis nel 2007 ecc...).

Già nel 2014 lancia era un marchio monomodello...

Il marchio ha del potenziale per fare dei ricarrozzamenti di lusso vero, ma devono essere ben studiati e con pricing non alla mebro di segugio, in nome di un premium che non c'è se non nei prezzi assurdi.

 

Inutile prendere una Corsa(progetto che aveva già 5 anni), ristilizzarla in qualche lamierato/portellone, e piazzarla a mediamente 3k in più di listino rispetto alle omologhe corsa/208 a parità di motore/dotazione, pensando di avere chissà che accoglienza dopo anni di nulla più totale.

Per non parlare poi delle dichiarazioni di Napolitano alla "sappiamo che vendiamo poco, ma la vendiamo con alti margini quindi non ce ne frega niente", perchè ad oggi non sò neanche se il progetto Ypsilon CMP sia in pareggio(neanche in utile).

Serve meno presunzione, ma è un po' tutto un difetto di Stellantis.

Modificato da Graziano68dt
  • Mi Piace 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
32 minuti fa, Graziano68dt scrive:

La quota dello 0,7% dovrebbe averla ottenuta quando in gamma c'erano la vecchia Ypsilon 843 fine serie, la Delta e quel rebadge della Chrysler 300c, ma de facto la gamma era decotta e già stava scomparendo(lybra produzione terminata nel 2006, musa nel 2011, thesis nel 2007 ecc...).

Già nel 2014 lancia era un marchio monomodello...

Il marchio ha del potenziale per fare dei ricarrozzamenti di lusso vero, ma devono essere ben studiati e con pricing non alla mebro di segugio, in nome di un premium che non c'è se non nei prezzi assurdi.

 

Inutile prendere una Corsa(progetto che aveva già 5 anni), ristilizzarla in qualche lamierato/portellone, e piazzarla a mediamente 3k in più di listino rispetto alle omologhe corsa/208 a parità di motore/dotazione, pensando di avere chissà che accoglienza dopo anni di nulla più totale.

Per non parlare poi delle dichiarazioni di Napolitano alla "sappiamo che vendiamo poco, ma la vendiamo con alti margini quindi non ce ne frega niente", perchè ad oggi non sò neanche se il progetto Ypsilon CMP sia in pareggio(neanche in utile).

Serve meno presunzione, ma è un po' tutto un difetto di Stellantis.

 

In realtà aver ritirato Lancia nel 2014 sarebbe stato il pretesto perfetto per rilanciarla come marchio completamente nuovo in EU, come ha fatto De Meo con Cupra. Un marchio sconosciuto è meglio di uno associato ad immagine cheap.

 

E secondo me avrebbe avuto tantissimo senso fare badge engineering tra Lancia e Chrysler per il mercato USA, che al momento è ugualmente decotto.

Un prodotto come Tonale venduto come auto familiare economica in USA a marchio Chrysler avrebbe avuto sicuramente più senso rispetto alla strategia improponibile che hanno invece adottato.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

Fixed.

Ma no basta, il marchio è cotto: non tutto può essere convertito alla produzione di supercar perché ne hanno fatte alcune cinque decadi fa

  • Ahah! 1
Inviato

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
24 minuti fa, gpat scrive:

In realtà aver ritirato Lancia nel 2014 sarebbe stato il pretesto perfetto per rilanciarla come marchio completamente nuovo in EU, come ha fatto De Meo con Cupra

 

….Possono ancora farlo con Autobianchi….

 

 

Inviato
3 ore fa, gpat scrive:

l'Italia avrebbe avuto il suo marchio cheap

 

…per cheap hanno gia tre brand, in primis Fiat, poi Citroen e Leap….a cosa servirebbe una quarta?’?

 

 

Inviato

comunque leggendo questo ed altre discussioni noto c'è tanta,ma tanta confusione per ogni brand del gruppo ex fca.

Speriamo si trovi una quadra prima che sia troppo tardi 

  • Mi Piace 1
Inviato
22 minuti fa, 4200blu scrive:

 

…per cheap hanno gia tre brand, in primis Fiat, poi Citroen e Leap….a cosa servirebbe una quarta?’?

 

 

A ricominciare da zero.

Cheap è l'unico posizionamento possibile attualmente, su queste fasce di mercato il premium è morto

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

In effetti , una bella Simca 1000 2.0 cambio manuale a 5 marce ( optional ) e costo da 16k soddisferebbe gli italiani.

Tutto dietro  così risparmiamo due costosi giunti omocinetici :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato (modificato)
18 minuti fa, libbio scrive:

comunque leggendo questo ed altre discussioni noto c'è tanta,ma tanta confusione per ogni brand del gruppo ex fca.

Speriamo si trovi una quadra prima che sia troppo tardi 

Ma IMHO nessuna confusione, con Lancia stanno provando a fare un operazione di resurrezione che molto probabilmente sta andando peggio di quello che pensavano. E considerando tutto il contesto geopolitico, e degli altri marchi del gruppozzo, c'è da decidere se proseguire con questa operazione di resurrezione (magari passando da una strategia simil DS ad una più simile ad Audi) nonostante le prospettive di vendite non brillanti nel medio termine oppure gettare la spugna quindi portare avanti tutti i prodotti già finanziati senza troppa convinzione e chiudere il marchio appena si arriva al fine vita di questi prodotti.

Modificato da nucarote

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.