Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

1FF25E03-CFB4-4774-A085-40FC40FD34DE.thumb.jpeg.942b77e565ac70dede9a67adc9faa40f.jpeg

Messaggi Raccomandati:

35 minuti fa, stev66 scrive:

Nei motori elettrici, si indica. Sempre la potenza di picco, mantenibile per secondi, e mai quella continuativa ( tipicamente il 40% di quella di picco). 

Per valutare correttamente la potenza, è indicativa l'accelerazione 0 130 e la velocità massima. 

Lo so bene, e infatti non è quello che ho scritto: raramente le elettriche bimotore hanno una potenza di picco che è la somma della potenza dei motori (mi viene in mente Volvo e basta). Spesso è molto inferiore, perché è la batteria che non può li alimentare al massimo.
Quindi, chi dice che sia 156+82? Magari la potenza di picco combinata potrebbe essere molto meno...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma il discorso sulla potenza di picco vale anche per le soluzioni monomotore. 

Se hai 156 cv a benzina od a gasolio su una 208 hai certe prestazioni. 

Elettriche ne hai altre. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, stev66 scrive:

Ma il discorso sulla potenza di picco vale anche per le soluzioni monomotore. 

Se hai 156 cv a benzina od a gasolio su una 208 hai certe prestazioni. 

Elettriche ne hai altre. 

Eh? Ma che c'entra? Certo che vale per le monomotore, ma io ho fatto una domanda sulle BIMOTORE, partendo da questa osservazione di un utente " In effetti 156 + 82 = 238 cv di Alfa Junior/Kid quadrifoglio e Abarth 600. "

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, EBI scrive:

Eh? Ma che c'entra? Certo che vale per le monomotore, ma io ho fatto una domanda sulle BIMOTORE, partendo da questa osservazione di un utente " In effetti 156 + 82 = 238 cv di Alfa Junior/Kid quadrifoglio e Abarth 600. "

I 238 saranno probabilmente istantanei in limitate situazioni ( es 0 100 km orari) 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, stev66 scrive:

I 238 saranno probabilmente istantanei in limitate situazioni ( es 0 100 km orari) 

Si esatto, un po' come lo 0-100 di 500e abarth che è di 7 secondi solo se la carica della batteria>90%

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

34 minuti fa, stev66 scrive:

I 238 saranno probabilmente istantanei in limitate situazioni ( es 0 100 km orari) 

Ma chi lo dice? Se la batteria fornisce al massimo potenza per (ipotizziamo) 200 CV, quella sarà la potenza massima combinata dell'auto: proprio sulla 500e, la potenza massima maggiore dell'Abarth rispetto alla Fiat non è dovuta al motore (che è lo stesso) ma alla diversa elettronica della batteria (cavi più grandi ecc), che permette di fare arrivare più corrente al motore.

C'è un documento ufficiale che parla di questa potenza 238 CV?

Link al commento
Condividi su altri Social

Adesso, EBI scrive:

Ma chi lo dice? Se la batteria fornisce al massimo potenza per (ipotizziamo) 200 CV, quella sarà la potenza massima combinata dell'auto: proprio sulla 500e, la potenza massima maggiore dell'Abarth rispetto alla Fiat non è dovuta al motore (che è lo stesso) ma alla diversa elettronica della batteria (cavi più grandi ecc), che permette di fare arrivare più corrente al motore.

C'è un documento ufficiale che parla di questa potenza 238 CV?

La potenza fornita dalla batteria varia ovviamente dal fatto che sia una rchiesta istantanea o continuativa. 

Facciamo, due conti. 

238 cv = 175 KW

A 400V vuole dire 437 A. 

Che non è possibile per più di qualche secondo, a meno che tu non abvia fili elettrci spessi come gomene. 

L'assorbinento di potenza a 130 km/h è circa 30 kW. 

Vuole dire 75 A continuativi. 

L'impianto sarà dimensionato per dare diciamo 150 A continuativi e picchi istantanei di 400.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

28 minuti fa, stev66 scrive:

La potenza fornita dalla batteria varia ovviamente dal fatto che sia una rchiesta istantanea o continuativa. 

Facciamo, due conti. 

238 cv = 175 KW

A 400V vuole dire 437 A. 

Che non è possibile per più di qualche secondo, a meno che tu non abvia fili elettrci spessi come gomene. 

L'assorbinento di potenza a 130 km/h è circa 30 kW. 

Vuole dire 75 A continuativi. 

L'impianto sarà dimensionato per dare diciamo 150 A continuativi e picchi istantanei di 400.

NIente, non riesco a farmi capire. Colpa mia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.