Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

9F57E27E-EB43-4DEB-BAF1-C01AE90569B3.thumb.jpeg.59481bab85f4a25cd5989d95bd6695cb.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)
  On 14/03/2025 at 10:43, Sepp0 scrive:

 

Ma io non mi stupisco che non faccia numeri, mi stupisco di chi si stupisce che non faccia numeri pensando ci siano altre motivazioni oltre al prezzo "senza senso".

Espandi  

E invece essendo la Ypsilon prezzata grosso modo come la 208 dovrebbe fare numeri simili, anzi superiori in Italia, non credi? E anche se ipotizziamo che la 208 come street price sia meno cara, non credo lo sia in una misura tale da giustificare questa differenza di vendite.

 

Quindi la domanda è: perché la nuova Ypsilon non è (ancora) in grado di rubare clienti alle concorrenti equivalenti? Per me il segmento in contrazione e quindi saturo e poco ricettivo alle novità. Poi ovvio, se abbassi i prezzi recuperi un po' ma non aggiri il problema strutturale. Poi il confronto con la vecchia come prezzi non è fattibile su nessun punto di vista. E ricordiamo pure che la vecchia Ypsilon economica non lo era per niente, soprattutto rispetto ai contenuti reali (che poi piacesse perché a misura di città è un altro paio di maniche).

Modificato da diciottocavalli
  • Mi Piace 2
Inviato

Quello che davvero mi piacerebbe sarebbe un allestimento Martini ma che richiami anche l'eleganza della indimenticabile Y10 Mia.

Insomma, una Y...

6f0e7576d30c1619caa47f7fbcef9831.jpg.acb66834fba71f741554279319404b0b.jpg

 

::::

  • Ahah! 4
Inviato
  On 15/03/2025 at 08:47, diciottocavalli scrive:

E invece essendo la Ypsilon prezzata grosso modo come la 208 dovrebbe fare numeri simili, anzi superiori in Italia, non credi? E anche se ipotizziamo che la 208 come street price sia meno cara, non credo lo sia in una misura tale da giustificare questa differenza di vendite.

 

Quindi la domanda è: perché la nuova Ypsilon non è (ancora) in grado di rubare clienti alle concorrenti equivalenti? Per me il segmento in contrazione e quindi saturo e poco ricettivo alle novità. Poi ovvio, se abbassi i prezzi recuperi un po' ma non aggiri il problema strutturale. Poi il confronto con la vecchia come prezzi non è fattibile su nessun punto di vista. E ricordiamo pure che la vecchia Ypsilon economica non lo era per niente, soprattutto rispetto ai contenuti reali (che poi piacesse perché a misura di città è un altro paio di maniche).

Espandi  

 

Secondo me, oltre al prezzo, pesa il fatto che sia salita di segmento, abbia perso riconoscibilità e quindi chi la va a vedere convinto di comprare una cittadina dal prezzo in linea con i contenuti e le dimensioni, in realtà si trova di fronte una tuttofare anche piuttosto costosa (come lo è concorrenza, ma senza aspettative "tradite" sulle dimensioni). 

 

Mettiamoci anche che esteticamente, sempre secondo me, non è particolarmente riuscita, manca di coerenza, frontale e posteriore hanno un non so che di posticcio, non restituiscono l'idea di un'auto elegante e sportiva allo stesso tempo.

  • Mi Piace 3
Inviato
  On 15/03/2025 at 08:47, diciottocavalli scrive:

E invece essendo la Ypsilon prezzata grosso modo come la 208 dovrebbe fare numeri simili, anzi superiori in Italia, non credi? E anche se ipotizziamo che la 208 come street price sia meno cara, non credo lo sia in una misura tale da giustificare questa differenza di vendite.

 

Quindi la domanda è: perché la nuova Ypsilon non è (ancora) in grado di rubare clienti alle concorrenti equivalenti? Per me il segmento in contrazione e quindi saturo e poco ricettivo alle novità. Poi ovvio, se abbassi i prezzi recuperi un po' ma non aggiri il problema strutturale. Poi il confronto con la vecchia come prezzi non è fattibile su nessun punto di vista. E ricordiamo pure che la vecchia Ypsilon economica non lo era per niente, soprattutto rispetto ai contenuti reali (che poi piacesse perché a misura di città è un altro paio di maniche).

Espandi  

Calma calma: non è paragonabile la 208 alla y!! La 208 è un prodotto nato per il mercato europeo mentre la Y si vende praticamente solo in Italia! Il marchio Lancia ha una bella storia ma è stato abbandonato per troppi anni in quasi tutto il continente! Secondo me stabilizzarsi sui1000 al mese va benissimo! Se poi aggiungessero il manuale e qualche migliaio di euro in meno, vorrebbe dire viaggiare tranquillamente sui 1800 almeno

  • Mi Piace 1
Inviato
  On 15/03/2025 at 08:47, diciottocavalli scrive:

E invece essendo la Ypsilon prezzata grosso modo come la 208 dovrebbe fare numeri simili, anzi superiori in Italia, non credi? E anche se ipotizziamo che la 208 come street price sia meno cara, non credo lo sia in una misura tale da giustificare questa differenza di vendite.

 

Quindi la domanda è: perché la nuova Ypsilon non è (ancora) in grado di rubare clienti alle concorrenti equivalenti? Per me il segmento in contrazione e quindi saturo e poco ricettivo alle novità. Poi ovvio, se abbassi i prezzi recuperi un po' ma non aggiri il problema strutturale. Poi il confronto con la vecchia come prezzi non è fattibile su nessun punto di vista. E ricordiamo pure che la vecchia Ypsilon economica non lo era per niente, soprattutto rispetto ai contenuti reali (che poi piacesse perché a misura di città è un altro paio di maniche).

Espandi  

Prezzata a livello simile? Solo la mhev automatica, che sulla 208 sono proprio curioso di vedere quanto venda sul totale. Ypsilon se vuole fare numeri in Italia ha bisogno del manuale benzina ad un 2k euro di meno.

  • Grazie! 1
Inviato
  On 15/03/2025 at 09:17, libbio scrive:

Calma calma: non è paragonabile la 208 alla y!! La 208 è un prodotto nato per il mercato europeo mentre la Y si vende praticamente solo in Italia! Il marchio Lancia ha una bella storia ma è stato abbandonato per troppi anni in quasi tutto il continente! Secondo me stabilizzarsi sui1000 al mese va benissimo! Se poi aggiungessero il manuale e qualche migliaio di euro in meno, vorrebbe dire viaggiare tranquillamente sui 1800 almeno

Espandi  

No ma infatti mi riferisco alle vendite nazionali. Poi in effetti è vero che la 208 ha in effetti una gamma composta anche da versioni entry level col manuale, che probabilmente cubano numeri. Però le versioni paragonabili tra loro mi sembra che abbiano anche prezzi allineati (questo perché Peugeot stessa, con la scusa del design e a causa delle solite scelte approvate da Tavares, ha un notevole overpricing rispetto ai contenuti reali che offre).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.