Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
5 minuti fa, led zeppelin scrive:

La 500 hybrid aveva un cambio manuale diverso da quello della 1.2 fire. 

 

6 marce Vs 5 marce. 

 

 

 

giusto, pur sempre manuale.

Inviato
39 minuti fa, A.Masera scrive:

io avevo la 1.2 con duallogic e mia moglie la 1.2 manuale.

 

Sinceramente? Pensare a quella cavalleria con quel cambio nel 2026... mi fa venire male.

 

Specialmente consapevole che si tratta di mettere una meccanica per mio concetto vecchia su una carrozzeria di un prodotto che doveva essere secondo loro venduto come il pane a 40k.

 

Tolto il design, con questa meccanica si tratta di un progetto secondo me vecchio che poteva essere rivisto.

Ma le concorrenti, che in quelle dimensioni risultano essere giusto la i10, la Picano, Ignis e la Aygo X, che potenze di motori montano?

Dei poderosi 3 cilindri aspirati da 63 cv per la i10 (con la possibilità di montare un potentissimo 1.0 turbo da 90 cv sulla GT LINE), sempre il 1.0 3 cilindri da 63 cv o un 1.2 sempre aspirato da 79 cv su Picanto, un 1.2 4 cilindri aspirato ibrido da 82 cv su Ignis e un 1.0 sempre 3 cilindri da 72 cv.

Il target di queste macchine è quello, ma non credo di aver letto qualcuno che dice che la i10 o Picanto non fanno le salite (per quanto per me le Hyundai e Kia siano macchine da NON COMPRARE neanche sotto tortura).

  • Grazie! 1
Inviato

Andrà come una Yaris 1.0 (si , anche l’attuale ha il 1.0 aspirato) o la Aygo X.

Come andava la Polo 1.0 (si, quella aspirata da 80cv).

 

Piano, ma tanto per l’uso urbano o per qualche extraurbano tra i paesi di pianura, ti basta.

  • Mi Piace 3

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Siamo tutti dei gran cagacazzo, in realtà la volevamo tutti con il puretech per lamentarci di quello 😁

 

Se posso dare una considerazione aggiuntiva, è cambiata la legge per i neopatentati che permette di guidare auto un minimo più sprintose, con la vecchia legge il 70cv sarebbe stato praticamente obbligato.

 

Non la faranno costare come una Dacia immagino, quindi la scelta concreta sarà tra questa o un 1.2 turbo + cambio automatico... si vedrà. Secondo me sperano di attirare clienti con questa per poi rifilare l'elettrica a chi vuole più cavalli o cambio automatico.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
24 minuti fa, led zeppelin scrive:

La 500 hybrid aveva un cambio manuale diverso da quello della 1.2 fire. 

 

6 marce Vs 5 marce. 

 

 

Il cambio 6 marce della 1.0 è lo stesso della 1.4 100CV

Inviato

siamo obiettivi, a me il 1.0 70CV mi fa simpatia ma dopo un po' a dover smanettare continuamente col cambio che manco la Panda 750 ti stufi. Poi per andare a velocità costante è fantastico: silenzioso e risparmioso. Tirando sistematicamente le marce ai 4000 giri si tiene il passo del traffico, ma non è proprio il massimo.

 

Giusto per mettere il dito nella piaga, il 1.2 PSA 75 CV (quindi il più recente) su 208 ha decisamente più aplomb e fiato, anche se le prestazioni su carta forse sono simili.

  • Mi Piace 1
Inviato

Io a questa auguro di vendere visto che rimane un bel prodotto e un’icona, ma dall’altra parte non finisco di stupirmi della gestione problematica di quest’azienda. Questo era il fiore all’occhiello da proteggere e aggiornare costantemente e invece l’hanno prima fatta solo elettrica a prezzi fuori mercato e adesso ibrida ma ci mettono un polmone di motore. Polmone di motore che per il segmento sarebbe pure centratissimo (la citata i10 l’ho guidata quest’estate al mare in Grecia e dovevi prendere la rincorsa per fare le salite), non fosse che 500 sarebbe un prodotto cool e semi-premium. Dopo gli autogol fatti, questa aveva bisogno di una versione ibrida più decente, un leggero restyling e una nuova versione elettrica con le LFP e un prezzo umano per rimetterla in carreggiata. Ora hanno il prodotto più basico (Grande Panda) più aggiornato di quello semi-premium (500). È come se a livello di pianificazione e marketing tirassero le monetine invece di ragionare. Ciò detto, a prezzi decenti questa venderà lo stesso essendo appunto un bel prodotto che si distingue dalla massa comunque. Però che fatica questi oh.  

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 3
Inviato (modificato)

Forse solo a me sembra che questa 500 ibrida - atto secondo altro non sia che una versione termica (ibrido leggera) di un'auto pensata e commercializzata principalmente come EV. 

 

Di fatto, rappresenta la versione entry level e la motorizzazione/potenza ne è solo la conseguenza. 

 

Volete il cambio automatico, scatti più veloci? C'è la EV. 

 

Non volete la EV perché inadatta alle vostre esigenze? La ibrida fa il possibile per metterci una pezza. Ma appunto, metterci una pezza. La protagonista è e rimane la EV. 

 

 

Io una 500C (si, la decapottabile) me le prenderei con il 1.0 esattamente per le stesse ragioni per cui 45 anni fa , potendo mi sarei preso un Maggiolone cabrio. 

 

Non per le prestazioni, ma per lo charme. E questa 500C, pure con il 1.0 con cambio manuale, di charme ne ha da vendere. 

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 7
Inviato

ci lamentiamo del motore spompo , poca ripresa etc etc ma ......

 

se viaggi in città il limite è 50 kmh quando va bene e non ti ci mettono i 30 , è pieno di velox , di semafori che al rosso ti fottono [ giustamente ] , a torino hanno anche aggiunto quelli che se passi nella corsia di sx e c'è la svolta ti piumano e noi discutiamo della ripresa ?

 

suvvia io ormai entro in auto e metto modalità vecchia zia , prossimo passo sarà il  cappello in testa ed il plaid sul sedile posteriore

 

non voglio difendere stellantis , sia mai detto anzi , ma in effetti per la mobilità urbana VA BENISSIMO quella potenza su quella vettura

Inviato
10 minuti fa, giopisca scrive:

ci lamentiamo del motore spompo , poca ripresa etc etc ma ......

 

se viaggi in città il limite è 50 kmh quando va bene e non ti ci mettono i 30 , è pieno di velox , di semafori che al rosso ti fottono [ giustamente ] , a torino hanno anche aggiunto quelli che se passi nella corsia di sx e c'è la svolta ti piumano e noi discutiamo della ripresa ?

 

suvvia io ormai entro in auto e metto modalità vecchia zia , prossimo passo sarà il  cappello in testa ed il plaid sul sedile posteriore

 

non voglio difendere stellantis , sia mai detto anzi , ma in effetti per la mobilità urbana VA BENISSIMO quella potenza su quella vettura

Sotto questo punto di vista  il cambio manuale rende più snervante la guida in queste condizioni, perciò la mancanza più grave non è tanto il frullino turbizzato ma l'assenza dell'automatico.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.