Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
10 minuti fa, maxsona scrive:

 

Sicuro? Un motore spento gira liberamente ... è come avere l'auto in N

 

 

Scusa se l'auto è ferma come fa il motore spento a girare ? :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Adesso, stev66 scrive:

Scusa se l'auto è ferma come fa il motore spento a girare ? :)

 

Non gira, però se l'auto non è in piano bisogna tenere il piede sul freno ... forse mi sto perdendo ...

Inviato
11 minuti fa, maxsona scrive:

 

Non gira, però se l'auto non è in piano bisogna tenere il piede sul freno ... forse mi sto perdendo ...

Direi...

L'autohold è quel sistema che tiene ferma l'auto in presenza di cambio automatico tradizinonale e motore acceso ( che tenderebbe a spostarla ) .  L'hill holder e invece il sistema ad impedire all'auto di muoversi se non è  in piano.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

No non sbagli,  ma c'è  una differenza di fondo.

In una ICE tradizionale il trascinamento ( muoversi al minimo ) è gratis e viene appunto dal fstto che il motore resta acceso e trascina il convertitore di coppia di default. Quindi ti muovi ed il movimento viene contrastato dall'autohold

In una bev il trascinamento è ovviamente una scelta della configurazione del sw di gestione , che può  accendere o meno il motore elettrico al minimo per muovere l'auto , ma un volta spento non ha bisogno di tenere i freni schiacciati per tenerla ferma. 

 

Non so se mi sono capito :)

 

Siamo off topic ma è tutto corretto.

Il trascinamento è viene chiamato creeping ed è calibrato dal SW.

 

  • Mi Piace 2

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato (modificato)
27 minuti fa, stev66 scrive:

Direi...

L'autohold è quel sistema che tiene ferma l'auto in presenza di cambio automatico tradizinonale e motore acceso ( che tenderebbe a spostarla ) .  L'hill holder e invece il sistema ad impedire all'auto di muoversi se non è  in piano.

 

Io l'autohold ce l'ho anche su una manuale 😄 tiene ferma la macchina in ogni condizione senza dover tenere il piede sul freno e a differenza del freno a mano oltre a disinnestarsi non appena si applica forza con l'acceleratore tiene accese le luci di stop. 

 

L'hill Holder la tiene la ferma per pochi secondi solo a marcia innestata e presenza di pendenza e impedisce alla macchina di indietreggiare (se hai la retro innestata e sei in salita non funziona) 

 

Modificato da nucarote
Richiesta accolta.
  • Mi Piace 1
Inviato

ok, grazie, ignoravo l'esistenza dell'auto hold. ma davvero è una cosa così indispensabile? con le automatiche o ibride che ho guidato tenevo semplicemente il piedino sul freno, non mi sembrava un dramma. cosa ci dovete fare voi col piede fermi al semaforo?? 😅

 

 

 

 

 

PS: Scusate, sono vecchio e inoltre ho un'auto a cambio manuale, senza tetto e che pesa mille chili :-D 

Inviato
Adesso, v13 scrive:

ok, grazie, ignoravo l'esistenza dell'auto hold. ma davvero è una cosa così indispensabile? con le automatiche o ibride che ho guidato tenevo semplicemente il piedino sul freno, non mi sembrava un dramma. cosa ci dovete fare voi col piede fermi al semaforo?? 😅

 

 

 

 

 

PS: Scusate, sono vecchio e inoltre ho un'auto a cambio manuale, senza tetto e che pesa mille chili :-D 

Parlo della mia recente esperienza personale con la UX che ho da solo un mese.

Quando mi fermo al semaforo, prima di tutto c’è un problema di “memoria muscolare”: ad auto ferma e piede sinistro rilassato, la memoria muscolare mi dice che sono in folle, e quindi mi viene spontaneo allentare la pressione sul freno; ma siccome non sono in folle e l’ibrida funziona come un’automatica, la macchina si muove. 
E questo prima o poi si risolverà da solo con l’abitudine…

 

Il secondo problema è che, a differenza del manuale, dove una volta fermo resti fermo, qui devo applicare al pedale del freno una notevole forza, in quanto basta il semplice allentare la pressione perché l’auto si muova: non serve rilasciarlo del tutto.

Funziona così perché altrimenti le manovre avanti e indietro per parcheggiare, ad esempio, sarebbero un delirio.

 

Ora, sappiamo tutti che i motori elettrici hanno tanta coppia anche a “un giro/min” giusto?

Bene: questo significa che per tenere la macchina ferma devi contrastare quella coppia applicando altrettanta forza sul pedale del freno.

 

Dopo due semafori lunghi tre minuti ciascuno, corri il rischio che ti vengano i crampi.

  • Ahah! 1
  • Grazie! 1

 

 

 

Inviato
8 minuti fa, savio.79 scrive:

Parlo della mia recente esperienza personale con la UX che ho da solo un mese.

Quando mi fermo al semaforo, prima di tutto c’è un problema di “memoria muscolare”: ad auto ferma e piede sinistro rilassato, la memoria muscolare mi dice che sono in folle, e quindi mi viene spontaneo allentare la pressione sul freno; ma siccome non sono in folle e l’ibrida funziona come un’automatica, la macchina si muove. 
E questo prima o poi si risolverà da solo con l’abitudine…

 

Il secondo problema è che, a differenza del manuale, dove una volta fermo resti fermo, qui devo applicare al pedale del freno una notevole forza, in quanto basta il semplice allentare la pressione perché l’auto si muova: non serve rilasciarlo del tutto.

Funziona così perché altrimenti le manovre avanti e indietro per parcheggiare, ad esempio, sarebbero un delirio.

 

Ora, sappiamo tutti che i motori elettrici hanno tanta coppia anche a “un giro/min” giusto?

Bene: questo significa che per tenere la macchina ferma devi contrastare quella coppia applicando altrettanta forza sul pedale del freno.

 

Dopo due semafori lunghi tre minuti ciascuno, corri il rischio che ti vengano i crampi.

Si ma il motore elettrico quando sei fermo non gira, quindi coppia zero :)

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
19 minuti fa, savio.79 scrive:

Parlo della mia recente esperienza personale con la UX che ho da solo un mese.

Quando mi fermo al semaforo, prima di tutto c’è un problema di “memoria muscolare”: ad auto ferma e piede sinistro rilassato, la memoria muscolare mi dice che sono in folle, e quindi mi viene spontaneo allentare la pressione sul freno; ma siccome non sono in folle e l’ibrida funziona come un’automatica, la macchina si muove. 
E questo prima o poi si risolverà da solo con l’abitudine…

 

Il secondo problema è che, a differenza del manuale, dove una volta fermo resti fermo, qui devo applicare al pedale del freno una notevole forza, in quanto basta il semplice allentare la pressione perché l’auto si muova: non serve rilasciarlo del tutto.

Funziona così perché altrimenti le manovre avanti e indietro per parcheggiare, ad esempio, sarebbero un delirio.

 

Ora, sappiamo tutti che i motori elettrici hanno tanta coppia anche a “un giro/min” giusto?

Bene: questo significa che per tenere la macchina ferma devi contrastare quella coppia applicando altrettanta forza sul pedale del freno.

 

Dopo due semafori lunghi tre minuti ciascuno, corri il rischio che ti vengano i crampi.

Il motore elettrico da fermo ha coppia in modo proporzionale ( circa) a quanta corrente l'inverter ci fa passare dentro, se la corrente è zero la coppia è zero, non c'è nessuna coppia dal motore elettrico che non sia generata volutamente dal controllo. Sulla tua ci sarà semplicemente una funzione di creeping abilitata che simula il comportamento di un automatico classico per fare le manovre.

 

Di recente ho guidato per qualche giorno una Renault Rafale e trovo l'auto Holding estremamente fastidioso in manovra, tutte le volte bisogna dare un colpetto di acceleratore per convincerla a mettersi in movimento e se ci si vuole muovere di poco tocca subito premere il freno rapidamente, quando senza basterebbe modulare la pressione sul freno senza balletti, per fortuna si può disattivare.

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1
Inviato
36 minuti fa, v13 scrive:

ok, grazie, ignoravo l'esistenza dell'auto hold. ma davvero è una cosa così indispensabile? con le automatiche o ibride che ho guidato tenevo semplicemente il piedino sul freno, non mi sembrava un dramma. cosa ci dovete fare voi col piede fermi al semaforo?? 😅

 

 

 

 

 

PS: Scusate, sono vecchio e inoltre ho un'auto a cambio manuale, senza tetto e che pesa mille chili :-D 

 

Di norma lo tengo disabilitato (avendola manuale) però se si sta fermi ad un semaforo che si sa che è lungo torna utile che così non si deve tenere il piede costantemente sul freno. 

Lo attivo anche quando devo fare parcheggi o manovre su strade con forte pendenza in montagna, in modo da avera certezza che se mi fermo la macchina non si muove finché non riapplicherò una forza. 

 

Insomma non è fondamentale, si può vivere tranquillamente senza, però se c'è torna comodo 🙂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.