Vai al contenuto

Audi RS3 V6 Biturbo


maxsona

Messaggi Raccomandati:

Artemis ma la coupè modenese non monta lo skyhook zf?

Certo il livello tecnologico di 645 è su un altro pianeta (tra dynamic drive ecc).

Il limite nella Maserati è da ricercare anche nella sua evoluzione che ricordiamo muove i passi molto tempo fa e con ben altro motore nel cofano.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ragazzi, siamo al bar sport? a 190 decolla, è un furgone... se era 'na Fiat era geniale! e poi chi dice che è una RS3, nemmeno è uscita la S3 "normale"...

Il mio giudizio ("Furgone veloce") riguardava esclusivamente l'estetica dell'auto, avendo già in passato paragonato la nuova A3 all'Iveco Daily, non posso che ribadirlo guardando questa versione allungata..... A quando la versione con la cella frigorifero?

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

L'ultima cosa che però mi provoca veramente disgusto è che oggi fare un veicolo squisitamente meccanico sembra divetata essere una vergogna.

E la cosa mi mette addosso una tristezza che mi sa che pochi sono in grado di capire, qui dentro. :cry: :(

ciao ciao!

non è che sia vergogna,ma allo stato dei fatti l'elettronica ha superato la meccanica pura.Fare un veicolo puramente meccanico è sicuramente un ottimo esercizio di tecnica,ma non potrà competere con un altro che ha siun'ottima meccanica ma coadiuvata dall'elettronica (e non parlo diesp)

Link al commento
Condividi su altri Social

non è che sia vergogna,ma allo stato dei fatti l'elettronica ha superato la meccanica pura.Fare un veicolo puramente meccanico è sicuramente un ottimo esercizio di tecnica,ma non potrà competere con un altro che ha siun'ottima meccanica ma coadiuvata dall'elettronica (e non parlo diesp)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Domanda da imbecille (io) per Artemis: sospensioni come quelle della Citroen DS e relative evoluzioni (quindi senza elettronica), cosa ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri Social

Domanda da imbecille (io) per Artemis: sospensioni come quelle della Citroen DS e relative evoluzioni (quindi senza elettronica), cosa ne pensi?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Artemis,prendiamo ad esempio alcuni geniali "congegni" presenti sulla serie 6...c'è un optional (o forse è diserie...sulla 5 è optional) che irrigidisce in curva le sospensioni,annullando il rollio e rendendo mooolto + precisa la guida.Questo consente di avere un'assetto preciso per la guida sportiva senza essere costretti ad irrigidire all'inverosimile molle ed ammortizzatori,che penalizzerebbero sia il confort,sia la stabilità stessa in condizioni di asfalto non propriamente liscio come quello di un circuito.

Ad esempio è stato criticato l'assetto rigido della z4 3.0 (optional sulla 2.5)definito un pò troppo saltellante sulle normali asperità che si incontrano sulle strade,e la stabilità e la precisione di marcia ne vengono meno,a meno di non trovarsi in una circuito.Una soluzione come quella della serie 6 ad esempio (che utilizza l'elettronica) è globalmente + efficace.Diciamo che sono equivalenti in pista ,ma prevale sulla strada.Che ne pensi?

Ok,se parliamo strettamente di circuiti la meccanica può fare a meno dell'elettronica (ma i costi lievitano però... e non di poco),ma in un'ottica globale,non si può fare a meno dell'elettronica.Sulle strade normali,il risultato è globalmente superiore.Concorderai su questo,per quanto possa essere dura da mandar giù x un "romantico" della meccanica :wink:

Link al commento
Condividi su altri Social

Via e-mail kregen we een tip binnen van een oplettende surfer. Volgens de website Audi-Passion is Audi bezig met een S of RS uitvoering van de A3 welke momenteel getest wordt onder de carrosserie van de onlangs geïntroduceerde Sportback. Volgens de bron loopt de snelheidsmeter op tot 280 km/h en is de toerenteller begrensd op 7500 toeren per minuut. De V6 motor uit de TT is goed voor meer dan 300 pk, klinkt erg rauw en lijkt qua geluid op een V8. Verder is de betrapte auto voorzien van 18" RS6 velgen, dubbele uitlaat en geventileerde schijven rondom.

In pratica un muletto della RS3

mulet_rs3_v6_00.jpg

mulet_rs3_v6_01.jpg

mulet_rs3_v6_02.jpg

mulet_rs3_v6_03.jpg

mulet_rs3_v6_04.jpg

mulet_rs3_v6_05.jpg

mulet_rs3_v6_06.jpg

mulet_rs3_v6_07.jpg

mulet_rs3_v6_08.jpg

mulet_rs3_v6_09.jpg

mulet_rs3_v6_10.jpg

mulet_rs3_v6_11.jpg

mulet_rs3_v6_12.jpg

mulet_rs3_v6_13.jpg

Foto's: Audi-Passion

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.