Vai al contenuto

Come guidano gli Europei?


Messaggi Raccomandati:

Sono appena tornato da un lungo viaggio in Europa, e mi frulla in testa questo topic da un po'. A vostra diretta impressione, e al di là dei pregiudizi e dei luoghi comuni, come giudicate, cercando di non generalizzare troppo, lo stile di guida dei guidatori Europei, Paese per Paese (magari confrontandoli in patria e all'estero) :?:

La mia testimonianza si basa su ciò che ho visto ma rimengono cmq mie impressioni.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Svezia: gli Svedesi sono probabilmente quelli che più di tutti rispettano le regole. Questo però ai limiti della stupidità. Fidandosi ciecamente di istituzioni funzionanti, creano spesso situazioni di grande imprevedibilità. Esempio: per eccesso di scrupolosità, sarebbero capaci di inchiodare se il limite passa da 80 a 50, anche avendo auto appiccicate al cvlo.

La prudenza al volante non è mai troppa, però questi la concentrano dove non sarebbe così necessaria, e dando per scontato che anche gli altri lo fanno.

Danimarca: i Danesi sono simili, ma un poco meno rigidi dei cugini-nemici svedesi. Dalla loro hanno infrastrutture stradali realizzate con grande cura, e per questo possono permettersi maggiori libertà.

Germania: panico. Le tanto rinomate Autobahn vengono descritte poco oggettivamente al resto d'Europa: in molti tratti (così come in Austria) il fondo è in lastroni di cemento, e nelle zone collinose la mancanza di gallerie provoca un costante e stressante saliscendi. Forti del seguire le regole, lo fanno all'estremo; ad esempio, tutti mettono la freccia quando cambiano corsia, ma lo fanno continuamente e con una logica portata alle estreme conseguenze, creando situazioni di grandissimo disordine, specie nel traffico intenso.

Eccessiva rigidità (e un po' di stronzaggine) nei servizi pubblici: tipo l'autista dell'autobus che al capolinea ci ha fatti scendere per risalire 3 minuti dopo sullo stesso mezzo e con la stessa destinazione. Oppure il tassinaro berlinese a cui abbiamo chiesto di caricarci in 5 per pochi chilometri di periferia ci ha risposto "no 5 max 4!"... 3 chilometri di marcia lungo una statale non illuminata, in mezzo ai boschi, non sono simpatici a nessuno. A Napoli ci avrebbero caricato int'o cofano, alla faccia del tedesco... :D:D

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Innanzitutto, sposto il topic da Off topics a Sicurezza stradale.

Questo è quello che penso io dopo aver girato mezza Europa.

Olandesi: sempre molto disciplinati e ligi a seguire le regole e i limiti. Massimo rispetto per i ciclisti. A mio avviso tra i più corretti in Europa.

Belgi: l'appellativo dell'Italia del Nord per la terra di Baldovino ci sta tutto. Il rispetto delle regole è l'eccezione applicata da pochi. Nessun rispetto dei limiti. Guida molto aggressiva e stressata. L'incidentalità è molto elevata così come la mortalità. Come gli olandesi non sono neanche degli assi al volante, ma in Olanda grazie al rispetto del codice si hanno meno incidenti.

Lussemburghesi: in casa loro sono quasi perfetti. Ma se superano i confini belga o francesi, mi mischiano facilmente con i locali.

Francesi: i peggiori del lotto. Arroganza, prepotenza, nessun rispetto per il limite e per il codice. Se li rispetti ti guardano storto. I semafori sono un ornamento delle strade.

Tedeschi: la loro fama di rispettare le regole è in parte confermata. Non mancano neanche lì una buona percentuale di guidatori all'italiana, soprattutto fuori dai confini della Germania.

Svizzeri: comportamento simile a quello dei tedeschi, con italianità al volante in aumento dopo aver superato il Gottardo.

Italiani: gli italiani a mio avviso sono quelli che sanno guidare meglio. Ho notato comunque un maggiore rispetto delle regole negli ultimi anni.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :doc:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 mesi fa...
Francesi: i peggiori del lotto. Arroganza, prepotenza, nessun rispetto per il limite e per il codice. Se li rispetti ti guardano storto. I semafori sono un ornamento delle strade.

Il ministro Nicolas Sarkozy ha lanciato i radar fissi.

Sarranno tra pocco 1000 radar fissi per prendere tutti automobilisti troppo veloce.

Questi caz^i di radar sono efficace perchè sono in funzione 24/24h e 7giorni/7.

Tutti tipi di strade sono sotto controlo (autostrade,superstrade...).Ti fai prendere,48h più tardi ricevi la multà in casa o l'ordine di ritiro di patente.

Effeto imediato:+ di 1500 vitime in meno tra 2002 e 2003...ma senza effeto sulli prezzi d'assicurazione. :evil:

Motivo di questo operazione:"il sentimento d'insecurezza principale in Francia è devuto ai automobilisti" !!! :roll: .

Cretino questo ministro,come tutto il governamento Chirac...

Una cosa è sicura,in 2007 non sarà questà governamento di mer^a chè escerà ancora una volta in 2007,sarà la sinistra o peggio ,la destra estrema(sempre più presente).

Per fare più semplice su questa repressione automobilistica,meglio di rubare la borsa d'una vecchia,bruciare gli macchine(una moda unica in Francia),essere un picolo dealer di marijuana, è meno rischiato. :roll:

Alfa Giulietta 1.4 MultiAir 170 Distinctive

Link al commento
Condividi su altri Social

Spagnoli... di Barcellona:

- grandi "trombatori", nel senso che al primo gorgo non esitano a pigiare il clacson, ma la loro rabbia si limita a questo;

- corrono parecchio, in media superano i limiti di 30 km/h;

- di notte, quando il traffico diminuisce, fanno uso dei semafori rossi come normali "STOP", cioè si fermano e guardano (almeno questo...) se non giunge nessuno passano comunque; :roll::pz

- hanno gran rispetto per i pedoni, se ti vedono in procinto di attraversare, anche se stanno correndo parecchio, rallentano fino a fermarsi e ti lasciano passare, come a un normale "dare la precedenza" in un intersezione. :clap

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio parere, sono tutti molto disciplinati in Patria, ma quando arrivano in Italia (specie i tedeschi) si comportano da cani ... tanto chi dice loro niente? :twisted:

Non è razzismo o xenofobismo: è l'esperienza di chi abita in una città come Roma. :?

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Posso solo dire la mia: di stonzi ce ne sono dappertutto.

Cmq gli italiani li considero fra i peggiori perchè non guardano gli specchietti e spesso non usano le freccie. Però non c'è da meravigliarsi, visto che per esempio al mio paese (in Basilicata) l'esame della patente consiste nel fare una salita e una scesa del viale principale con una durata complessiva di circa 15min. E molti miei amici non hanno neanche fatto tutte le 4 guide obbligatorie per essere ammessi all'esame. Infatti, quando lì racconto di aver fatto 28 ore di scuola guida (compresa un ora di esame con i controcazzi), che in Svizzera è nella norma, vengo deriso... da gente ha fatto complessivamente un ora di scuola guida... :evil:

Ah, e comunque; i Tedeschi non li trovo per niente disciplinati.

Ma che vuoi, con cose che qui in Svizzera e anche in Italia ti fanno multe salatissimie in Germania te la cavi con una manciata di Euro.

Link al commento
Condividi su altri Social

ciao, e' il mio primo post, mi presento. vivo a zurigo e dopo anni di macchine abbastanza grosse guido una utilitaria. tra le due cose c'e' un nesso diretto.

aggiungo la mia personale esperienza:

svizzera: normalmente, rispettano le regole fino al masochismo. bisogna dire che guidare in svizzera e' comunque un relax e la sensazione di sicurezza e' grande. purtroppo gli svizzeri, soprattutto quelli tedeschi, tendono a voler insegnare agli altri automobilisti il codice e si rendono odiosi. tipica la justy in corsia di sorpasso a 119 km/h che non rientra per nessun motivo. se qualcuno con l'hummer ci passa direttamente sopra, sara' l'unica volta in cui provo simpatia per l'hummer.

cambia tutto in citta': nevrotici e maleducati, anche perche' il traffico a zurigo e' regolato apposta per convincere la gente a non usare l'auto (e ci riesce eccome)

germania: fuori dalle autostrade, normale. le autostrade sono da panico. mediamente peggiori delle italiani come strutture, sulla corsia di sinistra bisogna stare attenti ai missili. nelle ore di punta e' un continuo passare da 180 a 70 km/h,. ti trovi in coda a guardare nello specchietto retrovisore sperando che il missile ti noti e freni.

mi sembra che i tedeschi abbiano una cosa in comune con gli italiani: se ti sorpassa a destra una opel e' un deficiente, se lo fa una porsche (in italia una ferrari) si tolgono il cappello. noblesse oblige.

italia: dal punto di vista della guida, uno dei posti che mi piace meno. il nord lo trovo assai peggio del sud, pero' al sud ci sono andato poco. l'autostrada e' guerra pura, sorpassi a destra sinistra e sotto. cumenda con bmw e sciure col cayenne che ti sfanalano quando ancora stanno in fila al casello. migliaia di tir, per cui ho comprensione anche se a volte fanno dei bei numeri, e milioni di furgoni commerciali per cui invece comprensione non ho, cha vanno a 140-150 col cassone carico. troppa gente arrogante e pericolosa. fuori dalle autostrade, i segnali sono messi per bellezza, specialmente quelli tondi col 50 o 80 dentro.

francia: se ne fregano, come in italia. pero' in autostrada ho visto bei trappoloni, con il radar nascosto e i gendarmi che ti fermano al casello

spagna: sta diventando piu' pericolosa perche' rispetto a 10-20 anni fa possono permettersi auto piu' veloci. in totale pero' non sono male, anche nelle grandi citta' sono piuttosto educati

inghilterra: la mia preferita. gente che sa andare, veloce ma sicura. se metti la freccia per cambiare corsia in rotatoria non ti bestemmiano dietro, ma ti lasciano passare. se devi sorpassare un camion, idem. questo nonostante che la m25 sia la piu' intasata autostrada del globo. la polizia lascia correre quei 10 km/h in piu' se il traffico lo permette, ma dove si deve andare piano sono implacabili. insomma, non impediti come gli svizzeri ma non pericolosi come gli italiani. il compromesso migliore.

grecia: autostrada a nord di atene: incubo. perche' tutti facevano le curve a destra sulla corsia di emergenza? perche' in senso opposto i tir sorpassavano invadendo la corsia opposta. guidare ad atene citta' e' come uno se lo immagina, ne' piu' ne' meno di milano.

turchia: strade pessime, ma la gente e' leggermente piu' disciplinata che in grecia. putrtoppo in strada si trova di tutto

austria: mai vista gente correre cosi' tanto sulle statali, a nord delle alpi. per il resto, normali

usa (ok, non e' europa): danno la patente proprio a tutti. dire che non sanno guidare e' poco. non vogliono guidare. per fortuna il limite di velocita' e' basso, senno' sarebbero disastri. nonostante questo, qualcuno riesce ancora a schiantarsi da solo in rettilineo. tra cleveland e akron (150 km) una domenica ho contato sette pattuglie della polizia col radar e la polizia la' non scherza per niente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.