Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuovi materiali: biologici?

Featured Replies

Inviato

Alla mostra della scienza di Genova sono spuntate fuori nuove tendenze e nuove idee. Costruire i veicoli con i metalli non e' una tecnica premiante dal punto di vista del riciclaggio. Questa infatti comporta un'estrazione di 150Kg di nuovo materiale ferroso per persona ogni anno. Accade cosi' che i materiali metallici abbiano aumentato il loro prezzo dell'80% in dieci anni. Si pensa allora subito alla plastica, ma anche li' con il prezzo del petrolio che aumenta ogni anno e con il petrolio che va ad esaurirsi, non c'e' l'attesa di una lunga vita. Cosa ti spunta fuori allora? Niente po' po' di meno che le plastiche biologiche, plastiche ottenute per un 20% con materiale a base di mais, ed un 40% con fibre di canapa ed altro.

"ccidenti dico io, qui si che i bioattrezzi hanno un senso. In fondo 150Kg (o meno visto che le bioplastiche pesano meno) per abitante ogni anno forse e' una quota che il ciclo biologico puo' anche sopportare. (Decisamente non cosi' per i carburanti biologici ovvero i sunfuel).

Per ora a Genova e' stato presentato il modello un trattore in materiale biologico. Il problema piu' grande di questo veicolo e' anche il suo piu' grande pregio: la scarsa resistenza all'acqua che daltronde e' anche direttamente proporzionale alla biodegradabilita' del prodotto alla fine del ciclo lavorativo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Sì sì, l'avevo sentita anch'io tempo fa questa notizia (forse ne parlammo sul forum, ma non ricordo);

so anche che stanno provando dei metodi per limitare al massimo la biodegradabilità: da quel che ricordo l'idea è quella di tirar via il più possibile l'acqua, impregnando le fibre con sostanze adatte, in modo da renderle resistenti nel tempo. La scommessa è proprio quella di trovare una miscela adatta: non inquinante, stabile e facilmente eliminabile e riutilizzabile una volta che il materiale ha esaurito la sua funzione

Dal punto di vista tecnologico poi l'obiettivo non mi pare ponga problemi

E' un argomento che mi interessa molto perché potrebbe avere molte applicazioni interessanti :)

tricolore.jpg
Inviato

Grazie per la tua preziosa risposta egregio.

Regards,

Francesco 8)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.