Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Nel frattempo ho aggiunto un paio di migliaia di km d'uso alcuni dati - viaggio di 380km durata 4h 4m media 93,4kmh consumati 70,5kwh media 18,6 kwh/100km E' stato un viaggio di piacere verso la costa azzurra, 30 gradi , di giorno, avevo poca voglia di guidare quindi adas al massimo e ho programmato vmax = limite del tratto +6kmh fisso. E' da dire che tutta la liguria è praticamente l'ho fatta a 116kmh , solo i tratti a coi limiti a 80/90 diciamo gli ho sgarrati... fatti ai 100 o giù di li. Partito al 94% fermato al 25% zona Alassio in autogrill alle 9.59 e ripartito alle 10.08 , caricati in 6 minuti buoni + 20 sec di riconoscimento 100km di autonomia stimata pari al al 24% circa di carica, circa 17kwh. Pisciata velocissima (è piccolo autogrill ad un piano) e via andare. Arrivato a Monaco-Condamine col 26% residuo, quel paese è il sogno per ogni proprietario di Bev, ricarica gratis ovunque, dc 50kwh dappertutto, ac 22kw in ogni parcheggio sotterraneo. Ringrazio personalmente il principe per avermi dato un centinaio di kwh aggratis nei 3 gg che sono stato li ! Tornare, ho spinto e ho trovato traffico, ho fatto un beveraggio in zona Monferrato autogrill con Free to X di un 10% (circa 9kwh) in 6 minuti. Sono arrivato a casa col 19% residuo, ma ho anche trovato incidente e sono dovuto uscire quindi medie basse. Per dare un idea un trasferimento rapido da Linate tirando come un disperato avendo come media 127,7km/h da via forlanini Milano - casa mia ho consumo 23,2kwh/100km in 5 a pieno carico clima ovviamente acceso (160 di v. di punta). Pianificazione zero, solo quando ero in macchina ma piccola nota da fare E' chiaro che in questi giorni ad esempio i suc Tesla sono presi d'assalto dai turisti, io me ne frego e faccio corrente anche dove spendo di più ma sono più comodo (vedi free to x autostradali). Vero spendo 0,55/0,79 contro 0,42/0,49 ma magari devo fare un rabbocco veloce 10kwh , chissenefrega risparmio magari 10 minuti di traffico/giro lento etc etc contro 2/3 euro che comunque risparmio di bollo/ o ricarica in ufficio. Bisogna accontentarsi alle volte.
  3. Il divario sui consumi potrebbe essere più importante. Almeno, io con la 280 a passeggio fatico ad andarci, specie quando la strada si avviluppa.
  4. Le modifiche su LP3 sono ad uso e consumo di Alfa Romeo e Maserati.
  5. Capisco che debbano farci business, ma quello già lo fanno con il VFG, io al prossimo giro gli fare gentilmente presente che su AS24 la Tipo 1.4 120 cv più economica è una Easy con 180mila km, quindi..
  6. Large aggiornato potrebbe finire anche fuori da Alfa Romeo ...
  7. Pare che proprio non ti ascoltino, Huawei ha appena presentato caricatori da 1,5 MW 😁 https://www.motori.it/huawei-svelato-il-caricatore-piu-potente-al-mondo-con-raffreddamento-a-liquido/
  8. Il divario sui consumi potrebbe essere più importante. Almeno, io con la 280 a passeggio fatico ad andarci, specie quando la strada si avviluppa.
  9. Il discorso è sempre lo stesso, devono capire cosa vogliono fare da grandi. Insistere su una strategia e lavorare per diventare mainstream. Faccio un esempio pratico, nonostante la nota scarsa affidabilità delle Land Rover, in due fatti di cronaca recenti, belen e la sfuriata dal benzinaio e il volo carpiato del Giugi, erano a bordo del Defender. Auto che oggi sono status symbol, mentre quando ero bimbo il papà del mio compagno di giochi del mare che abitavano in mezzo a bricchi, lo usava per andare a far la legna. Resto dell'idea che ormai è tardi, non per Alfa ma per l'industria europea, personalmente mi limiterei alle speciali, ma se proprio vogliono insistere che si concentrino seriamente sul C e D, possibilmente mantenendo un barlume di essenza Alfa.
  10. Concordo: - l'offerta di modelli benzina è 1 a 5 almeno rispetto al diesel - delta prezzo circa 5k € - risparmio annuo carburante intorno ai 500€ ogni 10.000km Considerando di tenere l'auto almeno 5 anni e facendo pochi km (10000 annui), si risparmiano comunque 2500€ di carburante, che non sono pochi Questo delta pero verrà probabilmente compensato da una minore svalutazione del benzina: probabilmente la Giulia benzina 200cv avrà una curva di svalutazione simile a quelle di auto tipo GT86 (almeno 20k per modelli 2012-120000km) o Mx5
  11. Assicurazione incide molto di più oramai i costi delle garanzie accessorie, che vanno sul valore della vettura io di RCA spendo 360€ per la Giulia. persino meno della Giulietta (440€) e solo 100€ in più della Skoda da 116cv…
  12. Ma poi queste auto richieste le compriamo se giungono in concessionaria? perché se dobbiamo fare solo righe di listino e configuratori online per poi finire in concessionari altrui tanto vale spendere soldi solo per quello senza fare realmente le vetture. Anzi, le facciamo e le teniamo 20 anni ferme per poi venderle a peso d’oro una volta ASI tipo le 75 1.6 IE e le 155 1.7 twin spark
  13. Buongiorno Jack_JCW, grazie per l'apprezzamento: da collezionista, sono i dettagli che fanno la differenza. Insieme alla MK2, è un piacere guidarlel. Un caro saluto
  14. Oggi
  15. Io guardavo al nuovo. Il diesel è a 160 o a 210 cv. Il benzina 280 cv.... Hai voglia che di bollo c'è poca differenza. E anche sull'assicurazione, con potenze cosi differenti, ho qualche dubbio che un 280 cv paghi meno di un 160 o un 210. E certo il costo di acquisto. Ma quello spero che sia la prima variabile che si va a guardare di un'auto che si intende acquistare.
  16. Il Durango Highlander, non muore mai…molto bene
  17. Bellissimo mezzo. Se fossi uno yankee non avrei dubbi
  18. Ieri
  19. La cosa spaventevole è il marasma confusionario del ben pagato management: faccio piattaforme nuove multienergia perchè siamo er mejo ... non è multienergia, ma solo bev ... no ma forse è anche ibrida, ma non si sa come ... non riusciamo a farla ibrida ... la Stelvio2 è bellissima ... no la cambiamo che non ci piace ... e adesso via con l'brido mutuato da Ghibli sui vecchi modelli? Per me quest'ulltina è frutto delle fantasie dello youtuber! Un eventuale restyling di Giulia e Stelvio con ibridazione (anche semplice), con i tempi di Stellantis, arriverebbe in consegna ai clienti tra 4 anni! 🤔
  20. Capisco. Spero giusto che non si ritorni al periodo buio 2011-15 durante il quale Alfa non aveva auto nel segmento D. Dopo aver sprecato 3 anni e chissà quanti soldi a sviluppare nuovi modelli quasi inutili. Io farei di tutto per mettere mhev e phev nelle Stelvio e Giulia attuali e non penso che i costi sarebbero grandi, almeno se paragonati a quelli sprecati da Tavares JPI e compari.
  21. Esatto, con questo MY ogni versione di Durango sarà V8. Il 5,7 prende il posto del V6 per la versione GT, mentre l’R/T passa al 6,4.
  22. Secondo me arriva, ma solo nella versione 392 e per le versioni cattive. Il 5.7 è di fatto sostituito dal T6 per i nuovi modelli.
  23. All’XC60 ci han cambiato giusto i paraurti! Tu scrivevi però… BMW i modelli termici affiancati alle BEV su Neue Klasse, e basati su CLAR sono modelli nuovi con lamierati specifici rispetto a quello che vanno a sostituire. Idem Audi… Ergo, o stanno studiando un restyling stile Tonale, con gli elementi plastici del frontale completamente nuovi - salvo i fari - e magari qualcosa al posteriore o mettersi a cambiare i lamierati, specie quelli delle fiancate e le porte, ora è totalmente inutile visto che le tempistiche potrebbero in pratica far coincidere il lancio dei modelli su Giorgio con quelli su Large. Inoltre Volvo su XC60 le PHEV ce le ha sempre avute! Qui si tratterebbe di ripescare i progetti stoppati nel 2021, e ripartire da li con modifiche di stampi, componentistica, spazio per le batterie, impianti elettrici etc, fare contratti di fornitura per essere in pista quando? A gennaio ‘26??? Giugno ‘26? O quando?
  24. Piattaforma uguale, aggiornamento elettronica, mantenimento motori . Ritocchi carrozzeria. Nuovo modello mah, questione di definizione. Non dimentichiamoci poi che i costi per Giorgio ci sono stati e non sono mai stati ammortizzati visto che si è fermato tutto dopo giulia Stelvio e grecale.
  25. [CUT] Nel video in questione parla di nuovi modelli su Giorgio con precisione a 5:40-43. E comunque rispondevo anche ad utenti qui, non solo a questo video che avevo visto di sfuggita.
  26. Non capisco chi scrive di “nuovi modelli” su base Giorgio. Nessuno e tanto meno Masterpilot han parlato di questo. Si tratta di tirare avanti con Giorgio esistente ma integrando componenti ibride per altro ampiamente studiate in passato. Restyling a tutt’andare per sopravvivere. Forse che volvo XC60 e’ un nuovo modello? No. Eppure vende bene con varianti phev perfette per le flotte aziendali europee.
  1. Mostra più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.