Tutte le attività
Questo flusso si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Oltre ad avere il coraggio di osare bisogna avere il buonsenso (che mi sembra anche più utile). Stellantis ha osato molto ad esempio con Abarth, marchio storico sportivo che se vogliamo ha molti punti in comune con Alfa. Dove ha portato questa strategia? al fallimento totale. Se avessero continuato con il cronoporgramma definito di Alfa solo BEV cosa sarebbe successo? esattamente la stessa cosa. Il problema è che un cliente Alfa non si aspetta ne desidera un'auto elettrica. Il mercato comanda su tutto non dimentichiamolo. Lo vediamo anche con Porsche e le sue BEV la gente non le vuole. Quindi ritengo giusto che in Alfa si ripensino i piani guardando soprattutto al cliente. Se la normativa è troppo stringente o irrealistica tutte le case europere avranno grandi problemi e allora forse ci si chiederà se l'industria dell'automotive europea avrà ancora vita lunga...
-
Effettivamente i pick-up hanno il loro fascino ed utilità ma solo in alcuni mercati come quello americano dove praticamente sono il mezzo nazionale (io dopo il viaggio in USA sono in fissa con i pick-up e SUV GMC 😅), da noi sono quasi un mercato di nicchia, a livello di utilizzo aziendale in ambito urbano potrebbe andare bene un erede di Strada, i pick-up più grandi possono andare bene in campagna/montagna ma al massimo delle dimensioni di Amarok/Ranger. Per esempio della GMC l'unico che avrebbe mercato in Europa/Italia perché di dimensioni umane è il Canyon. 😍
- Oggi
-
render della giulia sul nuovo "Auto " in edicola (oltre ai render di Gamma e Delta)
- 145 risposte
-
- alfa 951
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
No, a livello di normativa li potevi omologare sia come mezzo normalme che come autocarro N1. Da qualche anno a questa parte è nata anche l'omologazione di "autocarro ad uso personale" dove anche un privato senza p. iva ne niente può possederlo (i TRX importati sono tutti omologati così, e difatti pagano una 70ina di euro di bollo).
-
S-USW. Toro e Rampage - che è effettivamente una Compass con il cassone, visto che condividono le porte - sono dei pick up unibody.
-
È in pratica un Compass a cui hanno aggiunto un cassone.
-
A parte che, se il mercato lo richiede, ce lo farebbero entrare anche a calci. Chiamerebbero dall’Italia gli ex progettisti della Thema 8.32 😄
- 290 risposte
-
- charger 2024
- dodge ufficiale
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Lasciando da parte questo specifico modello, che qui non avrebbe mercato (e comunque la vendita in Europa di auto concepite per l’America Latina non ha mai portato fortuna, né a Fiat né ad altri), fa dispiacere vedere una Fiat che investe in Brasile e disinveste in Europa. Non per questioni di bandiera (che Dio benedica il Brasile che tiene a galla tutta la zattera) ma come semplice constatazione che qui abbiamo semplicemente disimparato a fare le automobili. Cambiando argomento, che pianale ha questo pick-up? Roba prettamente da veicolo commerciale, oppure è un suv a cui hanno aggiunto un cassone?
-
BMW si è fatta meno scrupoli perché sa che nonostante i mugugni vende lo stesso. E non prenderei ad esempio i tedeschi, se l’automotive europeo è nella merda è per buona parte figlio della loro NON lungimiranza, dovevano rifarsi la verginità BEV dopo il dieselgate. Le BEV cinesi le lascerei perdere, saranno avanzate ma si devono inventare la qualunque per tentare di accendere un briciolo di passione. Sulle auto passionali elettriche citofonare Maserati ma soprattutto Porsche per vedere quanto sono gradite. 992 la versione ibrida è quella più scontata, perchè quella meno richiesta e meno apprezzata dalla clientela
-
Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che n eu i pickup sono vendibili solo come mezzi commerciali, con tutti i limiti di utilizzo che questi hanno, e come commerciale dato il cassone piccolo é abbastanza inutile...
-
Comunque son dell'idea che bisogna anche aver coraggio di portare avanti le idee. La gestione Alfa appare timorosa su l'alto gamma quando quello che dovrebbe essere il suo Benchmark non si è fatto molti scrupoli a portare un design che ha fatto storcere il naso a molti (parlo del frontale di BMW Serie 4), il 1.5 tre cilindri sul seg. D (un tre cilindri su Giulia avrebbe fatto scendere in piazza la gente) e visto che si parla di pesi, ha lanciato l'ultima M5 con un peso di 2.500 kg. Qua gli tremano un po' le gambe per lanciare Stelvio 2 e intanto per paura di sbagliare resti con la vecchia senza ibrido che non puoi manco piazzare come fringe benefit.
-
Eppure mi sembra che stiamo perdendo tutti il focus sull'obiettivo. Oggi il mercato del segmento D, sopratutto escludendo gli USA (che hanno deciso di escludersi con i dazi) è BEV. Lo ha scelto l'EU, lo ha scelto l'Asia e lo stanno facendo i competitori. Quando uscirà BMW Nue Classe che faremo? Ci metteremo ancora a farci domande su che motore o versione? Questa generazione di medie AR doveva essere un game changer del mondo elettrico. Non importa se non ci piace o se non venderà in Italia o ai commentatori dI FB.. questo sarà il mercato. Peggio di una decisione sbagliata, c'è solo una non decisione. Che poi un gruppo come Stellantis magari possa tirare fuori una gamma di medie su medium alla 156 maniera, questo non esclude l'altro.
-
Secondo me, qualunque cosa facciano ora, hanno accumulato un ritardo incolmabile sui competitor. Parlando di soli mercato Italia, basta guardare i numeri che sta facendo BYD con l’unica PHEV che ha in gamma: hanno avuto la fortuna di avere il prodotto “giusto” (D-Suv) al momento giusto (tassazione fringe benefit), oltre alla disponibilità ampia. Chiaro che non si può guardare solo a questi dettagli ma se Alfa con Giulia e Stelvio si è presa una bella fetta di questi clienti, è innegabile che non abbiano pensato in ottica di continuità per mantenerseli, cosa che invece altri marchi fanno da decenni.
-
Lo sbaglio è stato a monte, prima FCA che uccide ogni variante ibrida delle Giorgine e poi Stellantis che si butta a capofitto sull’elettrico. Errori che saranno impossibili da recuperare, giustamente logica vorrebbe la doppia piattaforma come fanno i tedeschi, ma per un carrozzone lento come Stellantis i risultati arriverebbero troppo vicini al ban del termico (se mai sarà veramente fatto, secondo me no)
-
Veramente sarebbe qualcosa di quasi fighetto per gli standard che ci sono quelle latitudini. 😅 In ogni caso da noi vedrei meglio il Rampage che ha il cassone più grande del Toro. Comunque da noi potrebbe arrivare il rimpiazzerá il Strada (fascia Palio pick-up) e forse anche questo Toro derivato dalla GPanda.
-
Va beh dai sappiano già tutti come sarà, una N°8 con culo più verticale.
- 45 risposte
-
- 1
-
-
- stellantis
- ds
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
A me piace come pick-up ignorante e non so perché Fiat con la povertà di modelli che ha, non lo produca anche per EU.
-
In realtà a nessuno serve niente più dei 350 kW di velocità che perfino nella arretrata Italia ora iniziano ad abbondare sulle autostrade e dovrebbero utilizzare accumulatori per non sovraccaricare le reti e fare storage quando ci sono le pensiline FV, come in alcuni casi si vede anche in Italia. Questa corsa ai MW è legittima solo per i camion di classe massima che saranno gli ultimi a essere elettrificati. Mi dà l'idea che questi MW siano un publicity stunt diretti a chi non possiede una EV , quelli di "voglio il pieno in 5 minuti", anche se non lo faranno mai perché in autostrada anche la benzina costa di più e la fai per il minimo indispensabile.
- 61 risposte
-
- 1
-
-
- sib (sodium ion battery)
- sodio
- (e 3 altri in più)
-
Si sono impegnati a farla brutta... Mamma mia... PS chi ha avallato sta cosa ora é capo di tutto lo stile Stellantis....
-
Si, ma occhio che ibridizzazione seria significa peso. E il peso è il nemico numero uno del piacere di guida. Ti fai lo sparo, ma nelle curve poi ci andiamo a raccontare le favole della buonanotte per convincerci che non è così. Spesso ho l’impressione che a partire dagli influencer, ricchi più di follower che di nozioni, si facciano richieste e ragionamenti senza aver chiaro pregi e difetti di cosa stanno chiedendo.
-
A carbone. Sono in Cina dopotutto. Dobbiamo ricordarci quando parliamo di Cina che esiste anche una spinta politica non indifferente per dimostrarsi i più bravi ed avanzati in tutto - costi quel che costi. Ciò non toglie che questo sviluppo a tappe forzate può avere ricadute utili anche da noi.
- 61 risposte
-
- sib (sodium ion battery)
- sodio
- (e 3 altri in più)
- Ieri
-
Il fatto è che anche se la foto è a bassa qualità il portellone sembra essere ormai definitivo 🤷🏼
- 41 risposte
-
- dacia
- dacia sandero
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Per me Giulia e Stelvio dovevano avere la variante ibrida fin dall'origine, quando era già prevedibile, con l'inasprirsi dei regolamenti sulle emissioni, che questa sarebbe stata la direzione del mercato. Quella che era miopia strategica è diventata una colpa perseverando. La piattaforma STLA Large secondo me è nata per fornire una base alle gamme dei marchi nordamericani, perche le segmento D europee se ne stanno tranquillamente sulla Medium. Poteva essere una serie di derivazioni di Giorgio in versione più economica, più lunga, più off-road ed elettrica, ma si è preferito fare pulizia. La decisione di farci delle Alfa in Italia, in un altro continente, anzi che utilizzare Medium o Giorgio, per dei modelli unicamente bev è stato il punto di non ritorno, che si è trasformato in un problema nel momento in cui le vendite dell'elettriche non sono decollate. Se si aggiunge che Large elettrica non ha dato gran prova di sé (la Charger bev pesa come se fosse fatta di piombo ... ok è un'altra variante, ma tant'è) e che la modularità multienergia è più teorica che reale siamo arrivati alla situazione attuale che vede la "presentazione" di Giulia e Stelvio rimandata di 2 e 3 anni. Il tempo di rifare il 60/70% di un automobile? Per Stellantis, perchè un marchio cinese farebbe le 2 auto e le 2 sostitute a venire nel medesimo tempo. 😄 Ma quanta roba devono cambiare? ... L'idea dei modelli su base Giorgio affiancati da altri solo bev (ad ora sono solo parole di Perucca) è razionale, mantiene quello che c'è di buono, ma sono dubbioso sul fatto che Filosa e/o Ficili considerino praticabile questa opzione allo stato attuale di sviluppo del progetto e che abbiano, nel caso, la forza per imporre un simile cambiamento di piano strategico davanti al consiglio di amministrazione ... 🤔beh hanno creduto a Carlos 😄
-
Visite Recenti
- Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
-
Discussioni