Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. C'è pure IMHO il rischio che ti prendi le pernacchie dagli abarthisti visto che passeresti dai 135/160 CV della vecchia ai 150 CV massimi scarsi della nuova, con un cilindro in meno, senza quasi praticamente alcun tipo di compensazione dalla parte elettrica, e per giunta con molto più peso. Senza contare che se partissero oggi, con le vigenti norme, la venderebbero non più di 2/3 anni perchè uscirebbe nel 2027 inoltrato se vogliono correrre. IMHO così come per nuova (veramente?) Pandina HEV aspettano di capire se verrà posticipato il limite di CO2 del 2030.
  3. Diciamo che, prendendola larga... Volessero utilizzare il brand Abarth anche per le produzioni brasiliane, il 1.0 firefly turbo mhev potrebbe avere anche un suo senso. Ma appunto, dovrebbe essere un'unità pensata per più modelli, e non solo per il cinquino, a mio modesto parere.
  4. Il motore elettrico però si, visto che quasi sicuramente non puoi metterlo nel cambio a meno che di non cambiare anche il pianale. IMHO allo stato attuale si può fare un 1.0 Turbo da 140/150 CV MHEV 12V senza spendere troppo usando tutto quello che è già a scaffale per la piattaforma City.
  5. Adottando un ibrido P2.5 con batteria sotto i sedili e motore elettrico integrato nel cambio, non ci dovrebbe essere tutto questo ingombro nel vano motore.
  6. Non vorrei fare di tutta l'erba un fascio, ma ho posseduto per due anni una Avenger. Carinissima, sfiziosissima, ma sulla qualità dei componenti lasciava molto a desiderare. Guarnizioni che sti staccavano (montante A), altre che si sbriciolavano (portellone posteriore), altre che si laceravano prematuramente (sottoporta, tutte e 4). Ho preso a noleggio una C3 con meno di 2000Km, praticamente nuova: tanta cura nell'apparenza (è davvero carino l'impatto visivo all'interno), ma sentore di cheap in ogni dove. La leva per alzare il sedile mi è rimasta in mano 2 volte, poi, per carità, bastava reinserirla per poterla utilizzare di nuovo. Questo per dire che non stento a credere che i problemi di Recon siano solo nell'esemplare di pre produzione, la Renegade (così come la vecchia 500x) continua ad avere secondo una cura diversa e migliore in questo senso. Vedremo se Stellantis mi farà ricredere.
  7. Perchè devono metterci anche una parte ibrida per le emissioni che non è detto che ci stia nel cofano insieme a qualcosa che non sia il 1.0 FF. IMHO l'unica è il 1.0 Turbo con il MHEV 12V per venderla fino al 2030.
  8. Veramente il vano motore è sempre quello di 500 312, quindi come ci entravano lì i quattro cilindri ci potrebbero benissimo entrare qui.
  9. se sulla 500 presedente trovava posto il 1.4 turbo fiat non vedo perche su questa non possa trovare posto il 1.3 firefly
  10. Oggi
  11. gpat ha risposto a Osv in Fiat
    Se penso che la stessa 500 nel 2007 è stata lanciata a partire da 10500€, e gli hater si lamentavano pure... 🤦🏻‍♂️
  12. Il problema è appunto cosa riuscire a farci stare sotto alla attuale 500 più grande del 1.0 come motore termico. Mentre ho la vaga impressione che sulla 600 potrebbe venire fuori qualcosa di interessante.
  13. Per essere morta sarebbe dovuta prima nascere. Non credo che siano mai andati oltre le chiacchiere.
  14. M86 ha risposto a Osv in Fiat
    Similmente qui: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/il-record-indesiderato-che-la-nuova-fiat-500-hybrid-ha-strappato-alla-dacia-spring_146664.html Le varie testate acchiappa-click devono aver annusato l'odore di shitstorm e sono pronti a cavalcare l'onda.
  15. Parlando con Autocar, il direttore di Fiat e Abarth EU, Gaetano Thorel, ha dichiarato che è in fase di valutazione una nuova 500 Abarth a benzina. Secondo Thorel: "Il cliente Abarth vuole un motore a combustione non solo per la potenza, ma perché fondamentalmente i clienti Abarth acquistano l'auto e poi la modificano con le proprie mani. Su quella elettrica non è possibile, quindi per loro è una limitazione: non possono elaborarla, ed è per questo che il club Abarth non è molto soddisfatto di noi". Ha inoltre spiegato che 500h può supportare potenze maggiori, ma esclude che sarà impiegato il 1.0 FireFly.
  16. Pin_86 ha risposto a Osv in Fiat
    Non so se è vero (non ho controllato) ma questo articolo fa abbastanza ridere (per non piangere)
  17. ciraw ha risposto a Osv in Fiat
    Si hai ragione ma nella 500 la gamma termica finisce li, mentre nelle altre macchine c'è una scelta maggiore di potenze
  18. Capiamo però che il target di questa auto è la ragazza single che poco gliene importa di fare la brucia semafori e che non se la sente di prendere la BEV. Per le mammine, c'è sempre Pandina e non sono più gli anni che si andava giù in 5 col 112, quindi credo che Stellantis abbia fatto il minimo sindacale e salvare capre e cavoli del progetto 500E.
  19. Al netto di tutto trovo incomprensibile che su tutti gli ultimi prodotti Stellantis prevalga l'influenza stilistica francese su tutti i cerchi proposti. Secondo me è un grossissimo errore. Basterebbe curare diversamente questo dettaglio per allontanare una grossa sensazione di carry over o più banalmente di ricarrozzamento. Forse ancora più dannoso all'immagine.
  20. Al cliente interesserà forse anche poco dove viene prodotta (che poi, in realtà neanche così poco. A me ad esempio interessa SEMPRE sapere dove l'auto viene prodotta), ma al produttore che deve fissarne il prezzo, si, eccome che interessa. Perchè non può, per ovvie ragioni, finire in perdita. A 20mila euro si trova altro? Benissimo. Ma a meno di quella cifra non si trova una 500 hybrid nuova. Chi compra 500, molto probabilmente non interessano molte altre auto. E viceversa: chi cerca la A pratica per muoversi in città, magari con famiglia, non mette una vetturetta a 3 porte in cima alle sue preferenze.
  21. Kay195 ha risposto a Osv in Fiat
    Sono comunque auto destinate a target differenti avendo posizionamenti differenti, anche perchè come dici tu a parità di prezzi offrono cose diverse, sinceramente nemmeno io con un budget di 20k comprerei questa 500h. Penso che il cliente medio sarà chi la compra perché è 500 e vuole la 500 (come del resto è successo negli scorsi 18 anni e spero succeda ancora), non per altro.
  22. Capisco, ma parliamo di una macchina che, motore a parte, è 8n commercio da 5 anni, con meccanica trapiantata dalla panda, che lei stessa ha in dotazione adas e tutte le altre cose dette sopra. Senza contare che alla fine al cliente interessa relativamente dove viene prodotta una macchina ma guarda il prezzo finale. A 20.000 ti ci compri tante auto, anche valide, più grandi e/o più prestanti. Basti guardare solo nel listino Fiat, a 20 mila euro si può prendere una grande panda a pari allestimento con questa 500 o con accessori in più, e in cambio hai un'auto nuova di zecca, un motore prestante e un cambio automatico. Chi ne sa poco di auto, credo guardi il listino e si faccia le medesime domande (pur considerando che sono 2 auto diverse con target diversi). Ma visto come gira il mondo credo che ad oggi sia più di moda uno pseodosuv tipo grande panda che la "classica" 500. Spero di sbagliarmi perché a me piace e pure tanto.
  23. Leggendo l'articolo correlato su Electrive-Deutschland, sembra proprio che Acc-Termoli sia morta.
  24. L'allestimento giusto comunque sarebbe la Torino, che ha cerchi in lega, infotainment, adas, cromature sui montanti dei finestrini a soli 1000 euro in più. La POP è un po' troppo scarna per il tipo di auto che è 500...
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.