Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Solo a chi é identificato vengono tolti i punti

Featured Replies

Inviato

Consulta, salvi i punti della patente

Solo multa se non si viene fermati

ROMA - I punti della patente possono essere tolti solo a chi è stato identificato nel commettere l'infrazione. La Corte costituzionale ha infatti dichiarato in parte illegittime le nuove norme del codice della strada che hanno introdotto la patente a punti.

Bersaglio della Consulta è l'articolo 126 bis comma 2, nella parte in cui prevede che, in caso di mancata identificazione del trasgressore, i punti devono esser tolti al proprietario del veicolo, salvo che questi non comunichi, entro 30 giorni, il nome e la patente di chi guidava in quel momento l'auto.

L'alta Corte ha stabilito, infatti, che se il guidatore non viene identificato, resta l' obbligo per il proprietario di fornire, entro 30 giorni, il nome e il numero della patente di chi ha commesso la violazione. Ma se ciò non avviene, a carico del proprietario dell'auto scatta solo la multa. Insomma se non si viene fermati i punti della patente sono salvi.

Insorge il governo. ''Rispetto la sentenza della Corte costituzionale ma non la condivido - dice il vice ministro delle Infrastrutture Mario Tassone - Per garantire diritti generali e formali, si inficia il diritto alla sicurezza e conseguentemente alla vita".

"Il ragionamento che si era fatto anche nelle aule parlamentari - ha aggiunto Tassone - è che il proprietario dell' automobile deve essere consapevole della persona alla quale affida il suo veicolo. La filosofia del governo e del Parlamento era quella di una sicurezza stringente, nella valutazione che l'automobile può, per certi versi, essere assimilata a un' arma e, come tale, non può essere lasciata incustodita".

Inviato

Riporto le mie esperienze dirette della mia azienda.

Almeno fin ad ora, se il veicolo è intestato a una ditta individuale e il proprietario non riesce a fornire i dati del conducente, i punti vengono tolti al proprietario che è anche il titolare della dittà ( per definizione un ditta individuale ha un solo titolare, univocamente determinabile).

se il veicolo è intestato a una srl, ( o altra società di capitali ), e l'azienda non riesce a fornire il nominativo del conducente, i punti non vengono tolti, ma si paga la multa e un'ulteriore sanzione di circa 360,00 euro ( se volete controllo con esattezza), perchè l'azienda è negligente nel non conoscere il nominativo del conducente dei suoi mezzi.

Salvi i punti ma a caro prezzo.

Roby.gif
Inviato

... i punti non vengono tolti, ma si paga la multa e un'ulteriore sanzione di circa 360,00 euro ( se volete controllo con esattezza), perchè l'azienda è negligente nel non conoscere il nominativo del conducente dei suoi mezzi.

Salvi i punti ma a caro prezzo.

Dall'articolo sembrerebbe che quell'ulteriore sanzione debba scomparire, ma forse sarebbe meglio leggere completamente la sentenza per capirlo.

Comunque, prima di gioire aspettiamo di vedere quale sarà la contromossa governativa.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.