Vai al contenuto

E' nata Alfa-Maserati, alla guida l'ex di BMW


bialbero

Messaggi Raccomandati:

Guarda che Delta aveva sospensioni di origine Beta (analoghi alle attuali montate su 147), e motori di base Fiat, si, ma modificati del ancora esistente reparto tecnico Lancia. In strada erano auto completamente diverse...

Io sapevo che la Delta aveva 4 mcperson....anche la Beta era così?:?:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 78
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Io sapevo che la Delta aveva 4 mcperson....anche la Beta era così?:?:

i 4 mcpherson li aveva solo la Delta Integrale

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che Delta aveva sospensioni di origine Beta (analoghi alle attuali montate su 147), e motori di base Fiat, si, ma modificati del ancora esistente reparto tecnico Lancia. In strada erano auto completamente diverse...

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che Delta aveva sospensioni di origine Beta (analoghi alle attuali montate su 147), e motori di base Fiat, si, ma modificati del ancora esistente reparto tecnico Lancia. In strada erano auto completamente diverse...

Mi intrometto solo per questo tema e per fare un po di chiarezza.....

come regola generale, credo di non sbaglare se dico solo che,

la Lancia degli anni 70 e 80 era in seno alla Fiat in senso tecnico, per concezione e per differenzazione quello che oggi o negli anni 90 è stata l'Alfa.

Anzi forse un po di piu, perche almeno fino ai primi anni 80 lo staff tecnico Lancia era totalmente indipendente, prima come Lancia Spa e poi come Lancia Engeneering, e da qui partivano tutte le esperienze di punta del gruppo FIat (dagli esperimenti dei turbo, dei volumex, dei triflux, delle trazioni integrali, del reparto corse.... esperienzie che poi venivano tramanadate anche in Fiat (e non il contrario, come si è portati a credere, anche da molti lancisti anti-periodo Fiat che queste cose non le sanno)

Btw,

Delta, tutta la 1a serie dal 1979-1993 (cosiccome la precedente Beta, Gamma e successive Prisma e Thema) aveva uno schema sospensioni ad hoc, suo, di concezione Lancia 1972 che è ricalcato pressochè pari pari sulle 147,Gt e 156 di oggi... in poche parole e malignamente... qualcuno chiama queste Alfa... Lancia Beta 3a serie...

McPherson anteriori e posteriori con al posteriore doppio braccio multilink per ruota con barra di torsione (che in queste Alfa è modificato e lavora in modo leggermente diverso)

Era ed è un sitema eccezionale su strada per le TA e gli Alfisti di oggi lo sanno... come lo sapevano i Betisti di 30 anni fa, sono propenso a dire che questo sistema genera le migliori TA su strada.

per quel che riguarda i lancisti.. ahem...

anche se non lo fanno vedere e sentire... c'è moltissimo malumore sul fatto che anche questa e altre peculiarita, generate in lancia e che erano un vanto delle Lancia piu amate degli anni 70 e 80 siano state detupata da Cantarella per fare Alfa che forse non accontantano nemmeno i veri Alfisti e scontentano anche i lancisti e di fatto da Dedra in poi si siano fatte Lancia cloni di Fiat, prima da un punto di vista solo tecnico, poi oggi purtroppo anche estetico.... perdippiu furgoncini..

Vorrei anche precisare a proposito di Delta e Ritmo che come ci disse anche un tecnico qua su Autopareri che laorava in Lancia negli anni 70 che le due auto hanno solo qualche punto in comune costruttivo ma nella realta per fare Delta, in Lancia si parti da foglio bianco, il gruppo sospensioni è totalmente differente, il telaio ad esempio è cosa a se', basti vedere i longheroni verticali che su Delta sono molto maggiori cosiccome al rigidita torsionale e il peso (50kg in piu per Delta)

Lo stesso discorso vale per il progetto Tipo 4, cioè Thema:

ma per questo vi rigiro il post di allora....

"La Delta non nacque dal pianale Ritmo, ma con i vincoli di

bicompatibilità a cui ho accennato in un altro post, nacquero da un

input di marketing comune.

Concordo che la Delta non era prodotta a Chivasso, ma nello stabilimento

FIAT di Rivalta (poi mi sembra fu spostata), ma la progettazione era

interamente Lancia e precisamente (ometto ovviamente i cognomi):

- Luciano, che da 34 anni mi onora della sua amicizia, per il pianale;

- Ruggero, per l'ossatura anteriore;

- Bruno, per l'ossatura posteriore;

- Roberto (cioé io ) per le fiancate ed il vano portellone.

Oltre a molte altre persone che si occuparono di altre parti della

vettura.

Cerca di capire, non è per fare i pignoli, ma a certe cose ci tengo

troppo!

"In Lancia (eravamo alla fine del '75 o inizi '76), fatti salvi quei

vincoli, si partì da "un foglio bianco" con solo qualche esperienza

fatta sulla Y4 (progetto abortito, dovrebbe essere quello di Piero

Castagnero a cui tu accenni).

Per quanto riguarda la Tipo 4 (Thema, ecc.), tutti i prototipi furono

sviluppati in Lancia (erano dei muletti esteticamente camuffati da Beta)

per tutte le versioni. In Lancia sviluppammo il pianale comune,

demandando agli uffici tecnici FIAT gli allestimenti specifici Croma ed

a Saab quelli della variante del pavimento posteriore (la 9000 aveva il

retrotreno ad assale rigido: gli Svedesi si ostinarono su quella

soluzione nonostante dimostrammo che il retrotreno Lancia fosse

migliore) e quelli degli allestimenti specifici 9000.

Queste e la Prisma furono le ultime vetture progettate in via Caraglio

da quello che era nel frattempo diventato "FIAT Auto S.p.A. -

Engineering Lancia" (da qui forse gli equivoci sulla genesi delle

vetture) prima che il tutto fosse smantellato e trasportato a Mirafiori

(con una irreparabile dispersione di know-how). "

mi scuso per la lunghezza e intromissione ma credo sia giusto che su questa tema sia fatta un po di chiarezza..

bye

Link al commento
Condividi su altri Social

che tristezza...sopratutto per la lancia...

a mio avviso ci dovrebbe essere un po' di sana concorrenza tra alfa e lancia...come ai vecchi tempi...ma le scelte sbagliate di fiat e la situazione precaria in cui si trova oggi la casa del lingotto, allontano di molto questa concorrenza...e quello che mi ha dato più tristezza nel leggere il post sopra, è che lancia è stata privata di molte soluzioni tecniche che oggi troviamo sulle alfa, e che quindi la sua identità si sia mischiata ormai con quel che rimaneva dell'identità del biscione milanese...

se lancia dovvesse tornare, per molte cose sarebbe costretta a utilizzare soluzioni oggi dell'alfa...e ciò sarebbe davvero triste...e quando alfa tornerà a tp( e accadrà...) credo che moltissime soluzioni se le terrà lo stesso...cìè poco da fare...spero che pure lancia possa tornare ai fasti di una volta, ma a leggere certe cose il pessimismo è dilagante...

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi intrometto solo per questo tema e per fare un po di chiarezza.....

come regola generale, credo di non sbaglare se dico solo che,

la Lancia degli anni 70 e 80 era in seno alla Fiat in senso tecnico, per concezione e per differenzazione quello che oggi o negli anni 90 è stata l'Alfa.

Anzi forse un po di piu, perche almeno fino ai primi anni 80 lo staff tecnico Lancia era totalmente indipendente, prima come Lancia Spa e poi come Lancia Engeneering, e da qui partivano tutte le esperienze di punta del gruppo FIat (dagli esperimenti dei turbo, dei volumex, dei triflux, delle trazioni integrali, del reparto corse.... esperienzie che poi venivano tramanadate anche in Fiat (e non il contrario, come si è portati a credere, anche da molti lancisti anti-periodo Fiat che queste cose non le sanno)

Btw,

Delta, tutta la 1a serie dal 1979-1993 (cosiccome la precedente Beta, Gamma e successive Prisma e Thema) aveva uno schema sospensioni ad hoc, suo, di concezione Lancia 1972 che è ricalcato pressochè pari pari sulle 147,Gt e 156 di oggi... in poche parole e malignamente... qualcuno chiama queste Alfa... Lancia Beta 3a serie...

McPherson anteriori e posteriori con al posteriore doppio braccio multilink per ruota con barra di torsione (che in queste Alfa è modificato e lavora in modo leggermente diverso)

Era ed è un sitema eccezionale su strada per le TA e gli Alfisti di oggi lo sanno... come lo sapevano i Betisti di 30 anni fa, sono propenso a dire che questo sistema genera le migliori TA su strada.

per quel che riguarda i lancisti.. ahem...

anche se non lo fanno vedere e sentire... c'è moltissimo malumore sul fatto che anche questa e altre peculiarita, generate in lancia e che erano un vanto delle Lancia piu amate degli anni 70 e 80 siano state detupata da Cantarella per fare Alfa che forse non accontantano nemmeno i veri Alfisti e scontentano anche i lancisti e di fatto da Dedra in poi si siano fatte Lancia cloni di Fiat, prima da un punto di vista solo tecnico, poi oggi purtroppo anche estetico.... perdippiu furgoncini..

Vorrei anche precisare a proposito di Delta e Ritmo che come ci disse anche un tecnico qua su Autopareri che laorava in Lancia negli anni 70 che le due auto hanno solo qualche punto in comune costruttivo ma nella realta per fare Delta, in Lancia si parti da foglio bianco, il gruppo sospensioni è totalmente differente, il telaio ad esempio è cosa a se', basti vedere i longheroni verticali che su Delta sono molto maggiori cosiccome al rigidita torsionale e il peso (50kg in piu per Delta)

Lo stesso discorso vale per il progetto Tipo 4, cioè Thema:

ma per questo vi rigiro il post di allora....

"La Delta non nacque dal pianale Ritmo, ma con i vincoli di

bicompatibilità a cui ho accennato in un altro post, nacquero da un

input di marketing comune.

Concordo che la Delta non era prodotta a Chivasso, ma nello stabilimento

FIAT di Rivalta (poi mi sembra fu spostata), ma la progettazione era

interamente Lancia e precisamente (ometto ovviamente i cognomi):

- Luciano, che da 34 anni mi onora della sua amicizia, per il pianale;

- Ruggero, per l'ossatura anteriore;

- Bruno, per l'ossatura posteriore;

- Roberto (cioé io ) per le fiancate ed il vano portellone.

Oltre a molte altre persone che si occuparono di altre parti della

vettura.

Cerca di capire, non è per fare i pignoli, ma a certe cose ci tengo

troppo!

"In Lancia (eravamo alla fine del '75 o inizi '76), fatti salvi quei

vincoli, si partì da "un foglio bianco" con solo qualche esperienza

fatta sulla Y4 (progetto abortito, dovrebbe essere quello di Piero

Castagnero a cui tu accenni).

Per quanto riguarda la Tipo 4 (Thema, ecc.), tutti i prototipi furono

sviluppati in Lancia (erano dei muletti esteticamente camuffati da Beta)

per tutte le versioni. In Lancia sviluppammo il pianale comune,

demandando agli uffici tecnici FIAT gli allestimenti specifici Croma ed

a Saab quelli della variante del pavimento posteriore (la 9000 aveva il

retrotreno ad assale rigido: gli Svedesi si ostinarono su quella

soluzione nonostante dimostrammo che il retrotreno Lancia fosse

migliore) e quelli degli allestimenti specifici 9000.

Queste e la Prisma furono le ultime vetture progettate in via Caraglio

da quello che era nel frattempo diventato "FIAT Auto S.p.A. -

Engineering Lancia" (da qui forse gli equivoci sulla genesi delle

vetture) prima che il tutto fosse smantellato e trasportato a Mirafiori

(con una irreparabile dispersione di know-how). "

mi scuso per la lunghezza e intromissione ma credo sia giusto che su questa tema sia fatta un po di chiarezza..

bye

davvero complimenti per la competenze e la passione per un marchio che mi ha sempre affascinato, credo che abbia ragione, le Alfa fino ad oggi sono troppo simili a quell'idea di auto che potrebbe benissimo essere la Lancia. Alfa si dovrebbe spostare verso una decisa sportività, sia tecnica che caratteriale. E pensare che fino agli anni 60 Alfa e Lancia erano case in lotta tra loro.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.