Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sicurezza tetti Cabrio & C+C

Featured Replies

Inviato

Dato che ultimamente mi innamoro di ogni cabrio che vedo, mi stavo ponendo un po' di questioni sulla sicurezza di questa tipologia di vetture.

Ogni cabrio moderna è dotata di roll-bar a fuoriuscita automatica, utili in caso di ribaltamento sia con la capote aperta che chiusa, dato che questa viene immediatamente divelta nell'impatto col terreno.

Immagino che questi r-b, in collaborazione coi montanti rinforzati del parabrezza, siano in grado di reggere l'impatto del peso della vettura che si ribalta con una certa velocità verticale.

Nelle Coupe/Cabriolet questo può accadere solo a vettura aperta, perché il tetto chiuso non sarebbe "eliminato" nell'impatto e i r-b non avrebbero alcuna efficacia, o forse sarebbero persino intralciati.

Dunque, il problema è: il tetto chiuso di una CC, è un elemento sufficientemente resistente, almeno quanto un tetto fisso o un r-b? I pezzi che lo compongono, spesso con architetture particolari in funzione del design, sono abbastanza coesi da resistere a forze così intense?

E gli attacchi al terzo volume e al parabrezza sono abbastanza solidi?

A me preoccupa la soluzione di continuità dei tetti delle CC; i due o tre punti di separazione mi danno l'impressione di offrire il fianco alla immediata rottura del tutto in caso di impatto.

L'estremizzazione di questo concetto si ha negli archi della C3 Pluriel, che mi sembrano gli elementi strutturali meno solidi mai visti in un'auto...

Graditi i commenti!

I migliori riguardi a tutti,

Federico, il grosso, grossissimo rompipalle zeneise! 8-):mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Dunque, il problema è: il tetto chiuso di una CC, è un elemento sufficientemente resistente, almeno quanto un tetto fisso o un r-b? I pezzi che lo compongono, spesso con architetture particolari in funzione del design, sono abbastanza coesi da resistere a forze così intense?

E gli attacchi al terzo volume e al parabrezza sono abbastanza solidi?

A me preoccupa la soluzione di continuità dei tetti delle CC; i due o tre punti di separazione mi danno l'impressione di offrire il fianco alla immediata rottura del tutto in caso di impatto.

L'estremizzazione di questo concetto si ha negli archi della C3 Pluriel, che mi sembrano gli elementi strutturali meno solidi mai visti in un'auto...

Graditi i commenti!

I migliori riguardi a tutti,

Federico, il grosso, grossissimo rompipalle zeneise! 8-):mrgreen:

Io credo che i tetti rigidi non siano un elemnto strutturale portante dell'auto. Una CC è sottoposta agli stessi rinforzi della scocca e del giro-parabrezza di una spider. Il tetto ripiegabile, anche se di metallo,è , secondo me , poco più che una semplice applicazione.

I punti di separazione del tetto sicuramente prestano il fianco a più facili cedimenti in caso di capottamento, ma nè più nè meno, anzi sicuramente meno, che un tetto di tela.

Per quanto riguarda la Pluriel , hai ragione, anche se in quel caso, a me pare sbagliato il concetto stesso di macchina.

Secondo me , puoi cedere tranquillamente al facsino di una cabrio, che regala un piacere di guida ineguagliabile !!:)

Roby.gif
Inviato
  • Autore
Io credo che i tetti rigidi non siano un elemnto strutturale portante dell'auto. Una CC è sottoposta agli stessi rinforzi della scocca e del giro-parabrezza di una spider. Il tetto ripiegabile, anche se di metallo,è , secondo me , poco più che una semplice applicazione.

I punti di separazione del tetto sicuramente prestano il fianco a più facili cedimenti in caso di capottamento, ma nè più nè meno, anzi sicuramente meno, che un tetto di tela.

Per quanto riguarda la Pluriel , hai ragione, anche se in quel caso, a me pare sbagliato il concetto stesso di macchina.

Secondo me , puoi cedere tranquillamente al facsino di una cabrio, che regala un piacere di guida ineguagliabile !!:)

Per il momento posso al massimo sognarmele la notte :)

Ringrazio entrambi per gli interventi, e se volete vi indico anche dove trovare i video delle prove riportate da AtomicStation ;)

Nelle cabrio tradizionali per me il problema non si pone: la capote chiusa è talmente labile che i roll-bar possono attivarsi lo stesso, spingendo via quello che non è ancora stato strappato dall'impatto con la strada :)

Ma la mia questione sulle CC rimane una: a tetto aperto ci sono i roll-bar, ma a tetto chiuso?

I roll-bar non possono intervenire, non avendo abbastanza forza per "spingere via" il tetto in metallo, mentre il tetto probabilmente non è abbastanza portante...

E allora che si fa? :|

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ma la mia questione sulle CC rimane una: a tetto aperto ci sono i roll-bar, ma a tetto chiuso?

I roll-bar non possono intervenire, non avendo abbastanza forza per "spingere via" il tetto in metallo, mentre il tetto probabilmente non è abbastanza portante...

E allora che si fa? :|

Secondo me non occorre che i roll bar "spingano via" il tetto di metallo. E' sufficiente che si alzino a un altezza tale da essere sopra la testa dei passeggeri, al limite del tetto, in modo da creare una resistenza sotto il tetto chiuso, in modo che al momento dell'impatto il tetto non si accartocci ma trovi la resistenza dei roll bar. E' un pò quello che succede nelle cabrio normali quando è montato l'hard top.

Non so se nelle moderne CC funziona così, ma mi sembra la soluzione più logica. Se funzione nelle cabrio con hard top, non vedo che problema ci sarebbe con una CC.

Roby.gif
Inviato
  • Autore

Sì, direi che è una buona spiegazione ;)

Dopodiché resta da sperare che i pezzi del tetto non volino in faccia alla gente e va bene tutto! :D

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.