Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I sistemi alternativi a Windows

Featured Replies

Inviato
..si, certo, ma come si fa? :roll:

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 73
  • Visite 11.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Installando windows XP....

Di fatto, "formattare" toglie tutto il contenuto dell'hard-disk, rendendo il computer completamente inoperativo.

Il pc non fa nulla, a parte ciucciare corrente e lampeggiare, finchè non ha un sistema operativo.

A quel punto puoi reinstallare Windows XP, oppure usare un'altro sistema operativo. Ce ne sono tanti al mondo. :)

Inviato
...no, intendevo dire avendo già l'XP e volendo cambiare col Debian, ad es..

...non so come formattare, visto che non é possibile entrare in area DOS :roll:

DOS non è un area, è un sistema operativo :)

Comunque, per formattare, o usi un cd/dischetto che formatti e basta, ma devi costruirtelo, oppure ti rimandi ai sistemi di installazione/disinstallazione/formattazione che ti mette a disposizione il sistema operativo che vai a mettere.

Praticamente, detto in soldoni, fai partire il cd di debian, cominci l'installazione, lui ti chiederà se vuoi svuotare l'hd, tu gli dici di si, lui libera l'hd predisponendo un file system e delle partizioni atte al suo funzionamento, e poi si installa.

Lo stesso farebbe windows xp quando lo installi.

Ogni sistema operativo, genericamente, quando lo vai ad installare, prepara il tuo hd per le condizioni ideali per il suo uso.

Chiaramente sistemi come Debian o come windows hanno bisogno di partizioni e di file system differenti, e ognuno non fa altro che preparare il suo ambiente.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
DOS non è un area, è un sistema operativo :)

Comunque, per formattare, o usi un cd/dischetto che formatti e basta, ma devi costruirtelo, oppure ti rimandi ai sistemi di installazione/disinstallazione/formattazione che ti mette a disposizione il sistema operativo che vai a mettere.

Praticamente, detto in soldoni, fai partire il cd di debian, cominci l'installazione, lui ti chiederà se vuoi svuotare l'hd, tu gli dici di si, lui libera l'hd predisponendo un file system e delle partizioni atte al suo funzionamento, e poi si installa.

Lo stesso farebbe windows xp quando lo installi.

Ogni sistema operativo, genericamente, quando lo vai ad installare, prepara il tuo hd per le condizioni ideali per il suo uso.

Chiaramente sistemi come Debian o come windows hanno bisogno di partizioni e di file system differenti, e ognuno non fa altro che preparare il suo ambiente.

ciao ciao!

Inviato
Ok, ho visto che c'é da acquistare il CD

Acquistare il cd?

Perchè? Debian, come il 99% delle distribuzioni linux, si scaricano da internet in modo completamente gratuito.

Comunque per installare un sistema operativo al posto di windows non ti consiglio debian, ha presupposti di funzionamenti molto diversi da quelli di windows, pertanto è molto differente la stessa filosofia di installazione.

Ti consiglio di seguire la stessa roadmap che sto usando per Wilhem :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Vero..ma partition magic mi ha risolto questo problemino :D

Più che altro partition magic i problemi li crea :)

Non supporta altro filesystem *nix se non l'obsoleto ext2, e già quando lo tocca spesso lo scassa.

La cosa che consiglio, quando si installano due sistemi operativo, mettiamo windows e linux, è di installare prima windows, partizionando solo lo spazio che si vuole dedicargli, lasciando assolutamente vuoto il resto, e una votla terminata l'installazione installare linux dicendogli di mettersi nella rimanente parte del disco.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
La cosa che consiglio, quando si installano due sistemi operativo, mettiamo windows e linux, è di installare prima windows, partizionando solo lo spazio che si vuole dedicargli, lasciando assolutamente vuoto il resto, e una votla terminata l'installazione installare linux dicendogli di mettersi nella rimanente parte del disco.

Io con il PC portatile di mia moglie ho fatto esattamente il contrario, installando prima RedHat e poi XP.

Vabbe' mi ha aiutato uno piu' esperto di me....ma ha funzionato.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.