Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Crisi economica italiana: 'nuova' teoria

Featured Replies

Inviato

Il ministro dell'Economia presenta la Finanziaria al Senato

"L'11 settembre non c'entra nulla, sono problemi strutturali"

Tremonti: "Cina ed euro

le cause della crisi italiana"

Il governo punta su sicurezza, sanità e Sud. La riforma dei distretti

"I tagli agli enti locali? Li aiuteremo a ricontrattare il debito"

ansa_6859296_56170.jpg

Giulio Tremonti

ROMA - Una lunga premessa e una lunga conclusione coronata da un applauso. Ma poco altro nella presentazione della Finanziaria che il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha fatto al Senato. Forse perché i contenuti erano noti da giorni anche per le numerose apparizioni televisive del ministro, forse perché il vero scontro sulla politica economica non è tanto in Parlamento ma si combatte tra governo centrale e amministrazioni locali e tra governo e piazza con le manifestazione del centrosinistra e lo sciopero generale ventilato dei sindacati.

Comunque Tremonti rivendica i meriti della sua Finanziaria in "equilibrio tra misure strutturali e non" e nel pieno rispetto "dei criteri del nuovo patto di stabilità europeo". Così come rivendica la riforma dei distretti industriali, "fondamentale" e che va proseguita "tutti insieme, perché questa non è la riforma di una parte, ma un pezzo del futuro del paese". E definisce la manovra attraverso le sue tre priorità di impiego dei fondi pubblici: "la sanità, la sicurezza e il Sud".

E sui tagli agli enti locali il ministro si difende dicendo che anche se "fosse come è stata formulata in questi giorni", la spesa per gli enti locali prevista dalla Finanziaria "tornerebbe al livello del 2003, un periodo che non mi pare caratterizzato da particolare inciviltà sociale". Inoltre, aggiunge, il governo è disposto ad assistere le amministrazioni alla ricontrattazione dei debiti accumulati.

Ma è un discorso più generale quello del ministro e tocca la situazione macroeconomica. "Ho avuto molto tempo per riflettere - dice a un certo punto - Dal punto di vista della situazione economica non c'entra nulla l'11 settembre con l'Italia e l'Europa". Un passaggio particolarmente significativo perché smentisce una delle spiegazioni date fino a oggi dal governo e dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per giustificare la recessione europea e italiana.

"Le criticità accumulate e che hanno determinato l'andamento dell'economia italiana vanno cercate dalle parti dell'euro e della Cina. L'euro è stato straordinariamente positivo per la Repubblica italiana perché ha permesso di consolidare il debito pubblico. E questo è un dato fondamentale. Ma nella transizione tra la vecchia moneta e l'euro ci sono stati fatti che non possiamo considerare irrilevanti".

"In Europa l'economia cresce di meno ed in Italia continua a crescere meno dell'Europa. Le cause non sono congiunturali, ma strutturali. Sono cause profonde e remote - sottolinea il ministro - e non possono essere imputate al governo in carica". E poi: "Negli anni '90 l'Italia è entrata nell'euro ma non è riuscita a entrare nella competizione globale internazionale".

Comunque Tremonti vede anche un'Italia "ancora molto forte" e cita i settori di eccellenza: le bevande alimentari, che nel 2004, hanno registrato un valore aggiunto di 18 miliardi più della telefonia di Svezia-Finlandia; l'abbigliamento e l'arredo casa che vale 42,4 miliardi, più dell'industria tedesca dell'auto e più dell'intera economia svedese; la meccanica esclusa l'elettronica vale 54 miliardi, seconda solo alla Germania. Il problema, aggiunge il ministro, "è che dobbiamo restare forti".

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Inviato

Comunque Tremonti vede anche un'Italia "ancora molto forte" e cita i settori di eccellenza: le bevande alimentari, che nel 2004, hanno registrato un valore aggiunto di 18 miliardi più della telefonia di Svezia-Finlandia; l'abbigliamento e l'arredo casa che vale 42,4 miliardi, più dell'industria tedesca dell'auto e più dell'intera economia svedese; la meccanica esclusa l'elettronica vale 54 miliardi, seconda solo alla Germania. Il problema, aggiunge il ministro, "è che dobbiamo restare forti".

posto che secondo il mio medesto parere è assoutamente certo che l'11 settembre (e le guerre successive) abbiano inciso in modo congiuturale sulla nostra economia ..è certo che abbiamo problemi strutturali ,nel senso che

il nostro sistema è troppo rigido ,andrebbe favorita una maggiore mobilità.

(So che chi ha un lavoro a tempo determinato ,non può comprarsi una casa perchè non gli viene dato il mutuo

ebbene lo stato deve intervenire su questa cosa.)

Sui dati riportati sotto ....bhe sono dati reali ,veri che dimostrano come

la nostra Italietta tanto vituperata sia la 6 potenza economica mondiale

Inviato
...

E sui tagli agli enti locali il ministro si difende dicendo che anche se "fosse come è stata formulata in questi giorni", la spesa per gli enti locali prevista dalla Finanziaria "tornerebbe al livello del 2003, un periodo che non mi pare caratterizzato da particolare inciviltà sociale". Inoltre, aggiunge, il governo è disposto ad assistere le amministrazioni alla ricontrattazione dei debiti accumulati...

Condoni e destinazione di parte dei soldi del 8x1000 stile Catania?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.