Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sentenza per Utovelox : notizia tratta da altro forum..

Featured Replies

Inviato

"Il TG3 Lazio di domenica sera, annunciava che erano stati accettati dei ricorsi al giudice di pace di Viterbo, da parti automobilisti sanzionati sulla Cassia senza contestazione immediata. Il giudice ha stabilito che la "non contestazione immediata" è giustificata solo nei centri urbani.

Non sò se le sentenze del giudice di pace sono "riutilizzabili" al di fuori del comune di competenza. Però, rintracciare la sentenza e le motivazioni del ricorso per renderle pubbliche, può essere d'aiuto agli altri."

Inviato

Ho espresso più volte il mio parere sul ricorso al giudice per le contravvenzioni stilate grazie all'ausilio dell'autovelox. Ed è una pratica esclusivamente italiana. All'estero non c'è santo che tenga, devi pagare e basta, a meno che non riesci a dimostrare chi era alla guida del veicolo in quell'istante, cosa quasi impossibile nel più delle volte. Invece in Italia ci si vuole appigliare a qualsiasi cavillo pur di non pagare le multe e assumersi le proprie responsabilità di aver superato i limiti di velocità. Io direi basta a tutti questi ricorsi.

E non pensare che l'uso dell'autovelox sia all'estero diverso da quello operato in Italia, tutt'altro, ti dirò anzi che la concentrazione in paesi come Francia o Olanda è di gran lunga superiore.

Quello che invece non riesco a capire, e qui posso andare perfettamente d'accordo con tutti voi, sono i limiti di velocità spesso e volentieri anacronistici e impossibili da rispettare, e ne ho trovato veramente di assurdi nel mese che ho girato in Italia. E la sensazione è sempre la stessa di quando in Italia ci vivevo: il ricorso indiscriminato a bassissimi limiti di velocità per mascherare infrastrutture fatiscenti e insufficienti, sede stradale che definire disassata è un puro eufemismo, su strade statali o superstrade (dove il limite sarebbe o 90 o 110), ed ecco comparire 30, 40 e 50... giusto per lavarsi le mani in caso di incidente e dare la colpa al superamento dei limiti da parte degli automobilisti (impossibilitati tra l'altro a rispettarli) e non assumersi le proprie responsabilità.

Allo stesso tempo piazzare nei tratti inerenti le apparecchiature di rilevamento velocità per rimpinguire le casse comunali e statali. Il punto è che tra l'altro questi soldi non arriveranno mai a sanare tale fatiscenza. Questo è quello che noi italiani dobbiamo combattere presso le autorità e non fare ricorsi per evitare una multa.

Ricordo inoltre che al fine di togliere punti sulla patente, la contestazione immediata della contravvenzione è un requisito necessario, senza il quale nessun punto può essere levato.

Inviato
Ho espresso più volte il mio parere sul ricorso al giudice per le contravvenzioni stilate grazie all'ausilio dell'autovelox. Ed è una pratica esclusivamente italiana. All'estero non c'è santo che tenga, devi pagare e basta, a meno che non riesci a dimostrare chi era alla guida del veicolo in quell'istante, cosa quasi impossibile nel più delle volte. Invece in Italia ci si vuole appigliare a qualsiasi cavillo pur di non pagare le multe e assumersi le proprie responsabilità di aver superato i limiti di velocità. Io direi basta a tutti questi ricorsi.

E non pensare che l'uso dell'autovelox sia all'estero diverso da quello operato in Italia, tutt'altro, ti dirò anzi che la concentrazione in paesi come Francia o Olanda è di gran lunga superiore.

Quello che invece non riesco a capire, e qui posso andare perfettamente d'accordo con tutti voi, sono i limiti di velocità spesso e volentieri anacronistici e impossibili da rispettare, e ne ho trovato veramente di assurdi nel mese che ho girato in Italia. E la sensazione è sempre la stessa di quando in Italia ci vivevo: il ricorso indiscriminato a bassissimi limiti di velocità per mascherare infrastrutture fatiscenti e insufficienti, sede stradale che definire disassata è un puro eufemismo, su strade statali o superstrade (dove il limite sarebbe o 90 o 110), ed ecco comparire 30, 40 e 50... giusto per lavarsi le mani in caso di incidente e dare la colpa al superamento dei limiti da parte degli automobilisti (impossibilitati tra l'altro a rispettarli) e non assumersi le proprie responsabilità.

Allo stesso tempo piazzare nei tratti inerenti le apparecchiature di rilevamento velocità per rimpinguire le casse comunali e statali. Il punto è che tra l'altro questi soldi non arriveranno mai a sanare tale fatiscenza. Questo è quello che noi italiani dobbiamo combattere presso le autorità e non fare ricorsi per evitare una multa.

Ricordo inoltre che al fine di togliere punti sulla patente, la contestazione immediata della contravvenzione è un requisito necessario, senza il quale nessun punto può essere levato.

Come vedi in italia si parla sempre tanto ma è sempre + difficile parlare di cose concrete immagina poi a fare qualcosa di concreto

ciao

Inviato
Ricordo inoltre che al fine di togliere punti sulla patente, la contestazione immediata della contravvenzione è un requisito necessario, senza il quale nessun punto può essere levato.

ma di questo ne sei proprio sicuro?

Inviato
Ricordo inoltre che al fine di togliere punti sulla patente, la contestazione immediata della contravvenzione è un requisito necessario, senza il quale nessun punto può essere levato.

ma di questo ne sei proprio sicuro?

Al 90% è sufficiente? :lol:

Dovrei appellarmi all'esperto in materia, phormula, ultimamente assente.

Inviato

a conoscenza mia x gli eccessi di velocità i punti vengono tolti a chi guidava la macchina, se questo non si trova o non si vuole trovare li tolgono al proprietario del mezzo,

Ciao

Inviato
a conoscenza mia x gli eccessi di velocità i punti vengono tolti a chi guidava la macchina, se questo non si trova o non si vuole trovare li tolgono al proprietario del mezzo,

Ciao

  • 3 mesi fa...
Inviato
a conoscenza mia x gli eccessi di velocità i punti vengono tolti a chi guidava la macchina, se questo non si trova o non si vuole trovare li tolgono al proprietario del mezzo,

Ciao

Hai perfettamente ragione... però se il mezzo è intestato ad una persona giuridica, cioè alla società, cosa fanno!?

Tolgono 10 punti al portone d'ingresso!? :D

Inviato
a conoscenza mia x gli eccessi di velocità i punti vengono tolti a chi guidava la macchina, se questo non si trova o non si vuole trovare li tolgono al proprietario del mezzo,

Ciao

Hai perfettamente ragione... però se il mezzo è intestato ad una persona giuridica, cioè alla società, cosa fanno!?

Tolgono 10 punti al portone d'ingresso!? :D

No, credo che se il portone è di valore se lo portano proprio via altrimenti schiavizzano il portinaio :shock:

:D:D ciao

Inviato
a conoscenza mia x gli eccessi di velocità i punti vengono tolti a chi guidava la macchina, se questo non si trova o non si vuole trovare li tolgono al proprietario del mezzo,

Ciao

Hai perfettamente ragione... però se il mezzo è intestato ad una persona giuridica, cioè alla società, cosa fanno!?

Tolgono 10 punti al portone d'ingresso!? :D

Ricapitoliamo:

se il mezzo è intestato ad una società o ad una persona che non ha la patente e questa si rifiuta (o non è in grado) di fornire i dati, si paga solo una multa maggiorata. Non ricordo esattamente come stanno le cose, ma se non erro oltre all'importo della multa si pagano dai 300 ai 600 Euro in più.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.