Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Ricorderai anche i confronti, impressionanti, tra F 1 e Ferrari 348 e F 40 al mugello, oppure tra F 1 e Ferari 348 a Monza.

Ancora F 1 e Lamborghini Diablo a Imola e tra F 1 e Ferrari F 50 a Fiorano.

Sempre oltre l'immaginazione la differenza.

C'è stato pure uno scontro tra due F1, turbo contro aspirata, la RIAL Cosworth contro la Zakspeed Turbo nel 1988, uno speciale 4ruote...dovrei averlo.

Ricordo fecero entrambe 6.9s a 200km/h, ma l'aspirata partì un pelo meglio, confermando che la Turbo una volta in movimento recuperava. Rilevamento sul veloce di Hockenheim, 297 vs 314. Sul veloce il turbo veniva fuori (giustamete).

Inviato

Sempre sottoposte ai rilevamenti:

Ferrari 642/2

Minardi M 189

Minardi Ferrari

Dallara F 190 Consworth

Minardi M 192 Lamborghini

Lo 0-200 compreso tra i 5 e i 6 secondi.

Ricordo poi La Minardi M 192 girare sotto l'1:30 a Imola, quando la prima Diablo, nello stesso test, fece 2.07.

Per dei riferimenti:

2.08 le Ferrari del challenge 348

1.56 le F 40 del campionato GT

Inviato
  • Autore
Sempre sottoposte ai rilevamenti:

Ferrari 642/2

Minardi M 189

Minardi Ferrari

Dallara F 190 Consworth

Minardi M 192 Lamborghini

Lo 0-200 compreso tra i 5 e i 6 secondi.

Ricordo poi La Minardi M 192 girare sotto l'1:30 a Imola, quando la prima Diablo, nello stesso test, fece 2.07.

Per dei riferimenti:

2.08 le Ferrari del challenge 348

1.56 le F 40 del campionato GT

Per ben comparare le capacità di progressione delle F1 spesso purtroppo non si possono prendere ed esaminare tra loro i valori inferiori ai 140 Km/h, proprio per la differenza di capacità di trazione delle differenti prove stesse, causate da diverse condizioni di asfalto o di grip o capacità telaio-sospensioni-pneumatici a scaricare a terra la coppia.

In ogni modo non è corretto confrontare solo per quanto riguarda il loro tempo 0-200 Km/h, perchè ad esempio la RIAL Cosworth da 570 cv nonostante uno 0-200 km/h rilevato in 6,9s spinge davvero forte una volta in trazione, compie il passaggio 140-200 Km/h in 1,7s che è lontano di 1 solo decimo al 1,6s ottenuto dalla Ferrari F93A da 4,9s nel 0-200 e con ben 740cv. Idem lontano di solo 2 decimi, 1,5 sec, del 140-200 della Minardi 185 Turbo da 800cv, la quale ha ottenuto 2,3 addirittura nel 100-200 Km/h. Eppure con la RIAL del test, il collaudatore non è riuscito ad ottenere un ottimale livello di trazione fino 140 Km/h, come nel caso della Zakspeed, la quale ha sofferto fino oltre i 140 Km/h, per l'eccessiva scarica del monoturbo. Ma ciò non vuol dire che vadano meno delle altre che son riuscite a compiere lo 0-200 in tempi tra 5 e 6 sec.

Addirittura, una volta superata la difficoltà in trazione la Zakspeed distanzia di 17 Km/h la RIAL sul veloce. Detto questo la RIAL da 570cv è già sufficente a tenere il passo della F93A fino almeno 240 Km/h per poi cederle sulle staccate più veloci fino a differenze di 30 Km/h oltre i 300 Km/h.

Queste minime differenze nel 140-200 vengono date dalla combinazione tra coppia scaricata, peso, rapporti cambio e il lavoro pneumatico-telaio-sospensioni. Per ottenere ottimi parziali 100-200 Km/h bastano 600cv aspirati confrontati anche a 800cv turbo. Oltre 200-220 Km/h più potenza c'è e meglio è. :wink:

Inviato
  • Autore

http://www.perbeer.dk/images/norbert/1987%20Norbert%20Haug-Zakspeed%20F1%20test%2003.jpg

Questa è la Zakspeed 8601 da 900 Ps che Sport Auto provò nel 1987.

Notare i passaggi oltre 160 Km/h più rapidi della Minardi 185T da 800 cv.

La vettura 1988 che provò Quattroruote aveva limitazione a 2,5 Bar di pressione come da regolamento '88 ed erogava 620cv.

0-50 1.8s

0-100 3,5s

0-140 5,1s

0-200 6,9s

Inviato

Grazie per tutte le informazioni.

Mi confermano però che i 2 secondi netti nello 0-100 rilevati per l'Alfa non sono affatto credibili, non ci crederò mai!

Neanche con i sistemi di controllo della trazioni si è mai arrivato a tanto.

La F 92 A (tu intendevi questa e non la F 93 A) ha staccato un 2,5 che non mi risulta sia stato poi battuto.

2 netti no, non ci credo.

Credo anche che pur utilizzando il Correvit, negli anni la metodologia di rilevamento dei dati sia un po' cambiata.

Inviato
  • Autore
Grazie per tutte le informazioni.

Mi confermano però che i 2 secondi netti nello 0-100 rilevati per l'Alfa non sono affatto credibili, non ci crederò mai!

Neanche con i sistemi di controllo della trazioni si è mai arrivato a tanto.

La F 92 A (tu intendevi questa e non la F 93 A) ha staccato un 2,5 che non mi risulta sia stato poi battuto.

2 netti no, non ci credo.

Credo anche che pur utilizzando il Correvit, negli anni la metodologia di rilevamento dei dati sia un po' cambiata.

Lo 0-100 va priorio lasciato perdere e per ben comparare, bisogna iniziare l'esame da velocità in cui la trazione inizia a lavorare al 100% per tutte.

Certo è che per le aspirate è più semplice trovare velocemente trazione nelle marce basse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.