Vai al contenuto

Alfa: Gamma 939 - FL '09 (Riassunto Aggiornato a Pag.1)


andre

Messaggi Raccomandati:

Non è male, e non dico che sia una cattiva da fare (anzi).

Sottolineavo solo che i margini di manovra non sono enormemente alti.....si deve lavorare con la cartavetro superfine e non con la pialla....

beh, insomma...intanto:

A)si inverte il trend

B) si attendono sviluppi (materiali e tecnologie produttive), tra 2 generazioni di macchine si potrà magari avere una D col peso di una thema....

sarebe un grosso risultato...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

beh, insomma...intanto:

A)si inverte il trend

B) si attendono sviluppi (materiali e tecnologie produttive), tra 2 generazioni di macchine si potrà magari avere una D col peso di una thema....

sarebe un grosso risultato...

La seconda la vedo mooooooooolto improbabile;)

Sarà già un traguardo mantenere i pesi attuali (ma con molte più cose....)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

beh, insomma...intanto:

A)si inverte il trend

B) si attendono sviluppi (materiali e tecnologie produttive), tra 2 generazioni di macchine si potrà magari avere una D col peso di una thema....

sarebe un grosso risultato...

non è così semplice come pensi: non basta sostituire due materiali o due tecnologie produttive. Un esempio idiota ma immediato: Alluminio e Accaio, pur costando in maniera mooolto differente, hanno modulo specifico e resistenza specifica molto vicini. Ciò significa che, ad esempio, se il dimensionamento di un pannello avviene per sforzo di rottura o per deformazione massima, dal punto di vista del risparmio di peso, è quasi indifferente prendere l'acciaio o l'alluminio.* Certo ci sono materiali che promettono bene, ma hanno costi e metodologie produttive che non sono adatti alla produzione di massa (vedi compositi). Insomma... i costi di progettazione per mantenere (o far diminuire) il peso con soluzioni adatte alla massa sono destinati a creeeeeescere!

*: diverso il caso in cui il dimensionamento è per instabilità: allora lì vice l'Alluminio. Sono ragionamenti di massima, giusto per capire!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

allora cari miei, io credo che le case (il marketing) abbia e stia esagerando con questa storia di seguire a tutti i costi questo stupido trend di seguire per forza la via dell'aumento di dimensioni e peso, rendiamoci conto che oggi una 159 è grande quanto una 164! l'ammiraglia di casa Alfa di due generazioni fa, dova sta il progresso?? io lo vedo solo nella sicurezza passiva (e in parte ovvio in quella attiva, ma questo è altro discorso) dato che a parità di dimensioni io viaggio decisamente meglio in 164. Una 156 era cosi scomoda??? non mi pare si viaggiasse male, ma si è voluta seguire la strada delle concorrenti e allora via ad aumenti generosi di dimensioni, pesi e....motori, col risultato che oggi c'e un paradosso: col costo della benzina alle stelle questi continuano a proporci motoracci succhia benzina e scocche d'acciaio.

Capisco che la macchina "grande" piace, è ovvio, è nella natura stessa dell'uomo, il grande è sinonimo di potenza, livello sociale, altrimenti sta cazzo di guerra alle dimensioni (dal pene :-) al grattacielo in riva al mare) non avrebbe nessun senso...chiamasi AMERICANATE.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

In ogni caso sulla riduzione di peso ci si lavora e bisogna continuare a lavorarci, anche modesti miglioramenti sono benvenuti, ne guadagnano:

- dinamica;

- consumi;

- di conseguenza emissioni.

E visto che su quest'ultime si fa molta pressione, speriamo siano un incentivo a lavorarci su.

Sulle dimensioni sono d'accordo che è bene non esagerare, però purtroppo bisogna allinearsi al resto del mercato. Personalmente mi danno fastidio solo perché al solito sono accompagnate da un aumento di peso...

Con la scusa si finisce poi per introdurre modelli nuovi nel basso di gamma perché altrimenti scopri parte dell'utenza, il che mi sta anche bene... Se non fosse che spesso tali modelli hanno contenuti inferiori (o quantomeno sono di natura più economica) prezzi simili se non maggiori al modello che sostituiscono virtualmente... :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.