Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

File sharing: Sentenza della cassazione

Featured Replies

Inviato
Dimenticavo... se ascolto il cd (che io non ho) del mio vicino che tiene lo stereo a mille... sto commettendo un reato? :lol::lol:

Non è una battuta fine a se stessa... rifletteteci un attimo...

Tecnicamnente lo è.

Perchè stai fruendo del contenuto senza averlo pagato.

Ed aggiungo che anche quello che tiene lo stereo a mille commette reato.

Per se nel momento in cui tu diffondi una musica, altre persone che non hanno l'autorizzazione a fruire del brano lo ascoltano, è una diffusione pubblica non autorizzata.

Esistono apposite forme di contratto per le diffusioni pubbliche, ed i cd da supermercato, per quanto legali, si intendo ad uso strettamente personale, non cedibili nel diffondibili se non con apposita autorizzazione della SIAE, che ne modifichi lo status in via temporanea.

E_NON_STO_SCHERZANDO.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

  • Risposte 252
  • Visite 30k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
problema dei bootleg c'è sempre stato...e cmq è un altro aspetto dello scambio dei file.

Ma la canzone x del disco y registrata nello studio z, se l'artista non ha deciso altrimenti, può essere solo ed esclusivamente comprata. Se viene registrata dalla radio è un'altra cosa, se viene registrata live pure, ma altrimenti, se ciò che è scambiato è uguale a ciò che l'autore vende...è furto nei suoi confronti. Non so come spiegare, spero di avere reso il concetto.

Con l'avvento dell'era digitale però le cose si complicano in questo senso... io registro dalla radio che ha pagato per trasmetterla, se la trasmissione è digitale io ottengo lo stesso brano, identico a quello che ha la radio e che l'artista ha inciso nello studio...

Inviato
Con l'avvento dell'era digitale però le cose si complicano in questo senso... io registro dalla radio che ha pagato per trasmetterla, se la trasmissione è digitale io ottengo lo stesso brano, identico a quello che ha la radio e che l'artista ha inciso nello studio...

si ovvio...però l'artista ha ricevuto soldi (direttamente o indirettamente) perchè la radio lo trasmetesse. Non è uguale a scaricarlo.

Inviato
Con l'avvento dell'era digitale però le cose si complicano in questo senso... io registro dalla radio che ha pagato per trasmetterla, se la trasmissione è digitale io ottengo lo stesso brano, identico a quello che ha la radio e che l'artista ha inciso nello studio...

Il problema non è banale, ed è tuttora oggetto di contenzioni tecnici e legali.

Una soluzione di qualche tempo fa è stata inibire qualsiasi funzione di registrazione dagli apparati digitali, consentendo solo la memorizzazione digitale direttamente dall'ambiente.

Ma sembra che nemmeno questa sia una soluzione ideale.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
si ovvio...però l'artista ha ricevuto soldi (direttamente o indirettamente) perchè la radio lo trasmetesse. Non è uguale a scaricarlo.

Stai associando una mentalità mostruosamente pro discrografici con una conoscenza molto labile e frammentaria dell'argomento.

Il miscuglio è micidiale, te lo assicuro.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato
Stai associando una mentalità mostruosamente pro discrografici con una conoscenza molto labile e frammentaria dell'argomento.

Il miscuglio è micidiale, te lo assicuro.

sono pro discografici nella misura in cui capisco che vogliono tutelare i loro interessi e nella mia mente si forma il pensiero che una cosa per possederla, piaccia o no, spesso bisogna comprarla. E' un brutto e cinico discorso, ma è così.

Inviato
si ovvio...però l'artista ha ricevuto soldi (direttamente o indirettamente) perchè la radio lo trasmetesse. Non è uguale a scaricarlo.

ok, però nel momento in cui si scarica qualcosa tutto parte da un originale e per il quale i soldi all'artista sono arrivati. Per fare un paragone migliore però si dovrebbe sapere i costi della siae per la distribuzione di un brano in radio...

Inviato
ok, però nel momento in cui si scarica qualcosa tutto parte da un originale e per il quale i soldi all'artista sono arrivati. Per fare un paragone migliore però si dovrebbe sapere i costi della siae per la distribuzione di un brano in radio...

si ma...l'artista vuole che il suo disco finisca in radio? si. Vuole che finisca in rete? no. E siccome l'opera è sua decide lui dove e come diffonderla.

Inviato
Tecnicamnente lo è.

Perchè stai fruendo del contenuto senza averlo pagato.

Ed aggiungo che anche quello che tiene lo stereo a mille commette reato.

Per se nel momento in cui tu diffondi una musica, altre persone che non hanno l'autorizzazione a fruire del brano lo ascoltano, è una diffusione pubblica non autorizzata.

Esistono apposite forme di contratto per le diffusioni pubbliche, ed i cd da supermercato, per quanto legali, si intendo ad uso strettamente personale, non cedibili nel diffondibili se non con apposita autorizzazione della SIAE, che ne modifichi lo status in via temporanea.

E_NON_STO_SCHERZANDO.

Situazione ancora più paradossale... compro il cd con i miei soldi... lo ascolto in casa... cazzo!!!!! mia sorella sta rubando!!!!! Dovrò comprarle dei tappi per le orecchie.... magari li chiederò alla casa discografica...

Questa stupida battuta dimostra quanto sia assurda la legge in vigore... ;)

URL%5Dangelsgh8.jpg

Inviato
sono pro discografici nella misura in cui capisco che vogliono tutelare i loro interessi e nella mia mente si forma il pensiero che una cosa per possederla, piaccia o no, spesso bisogna comprarla. E' un brutto e cinico discorso, ma è così.

Non credo di aver mai detto il contrario.

Ed è per questo ti faccio notare come la tua conoscenza dell'argomento sia labile e frammentaria.

Il solo fatto che tu parli di "pagare per possedere" la dice lunga su cosa hai capito della proprietà intellettuale.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.