Vai al contenuto

Erede Thesis: come la vorreste?


Prestige

Messaggi Raccomandati:

i programmi attuali prevedono esattamente quello descritto ca J-Gian: seg.D Lancia e Fiat basati sulla nuova piattaforma Xover, ulteriormente allungata

purtroppo la realtà è questa

Ax....... ma sinceramente non vedo nulla di "approvato" che sia lontanamente simile a una D Lancia o a una D Fiat........ ne sai piu di noi?:confused:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 136
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Veramente si parla di seg D non E.

A quanto si sa, Thesis non dovrebbe avere un' erede diretta, ma essere sostituita da una Seg D Lancia "grande" ( sui 470/475 cm )

L'E tradizionale e' ora considerato poco redditizio.

questo è uno dei motivi perchè poi le auto non hanno successo se è così, già la Thesis avrebbe voluto essere una E che strizzava l'occhio al segmento F ma poi... perchè fare ibridi?? che facciano una D D e una E E... se si parla di una D non chiamiamola Thesis anche perchè questo crea confusione, al massimo si parla di Dedra, di Lybra...

Io sono per certe cose molto tradizionalista e Lancia è un marchio tradizionalista anche se innovatore... l'innovazione dovrebbe arrivare dalla meccanica, la tecnica, le auto dovrebbero essere auto classiche nel senso della forma, per lo meno quelle di "massa", se poi vogliono fare delle specialties ben volentieri ma che prima assicurino ad un lancista di poter avere la sua berlina grintosa ed elegante degna del nome granturismo...

invece no, dei transaltantici tutto curve baroccheggianti che galleggiano su miniboe...

Le ultime Lancia non mi dispiacciono ma non posso di sicuro dice che siano le Lancia che vorrei sul serio... questo c'è e purtroppo o ci si accontenta o si fa come fanno in molti, si passa ad Audi!

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

questo è uno dei motivi perchè poi le auto non hanno successo se è così, già la Thesis avrebbe voluto essere una E che strizzava l'occhio al segmento F ma poi... perchè fare ibridi?? che facciano una D D e una E E... se si parla di una D non chiamiamola Thesis anche perchè questo crea confusione, al massimo si parla di Dedra, di Lybra...

!

Infatti...semmai una D-E ,alla fine 20 anni fa thema era messa fra le E....ma mb w124 (ossia la 200-300) e sr5 fra le segmento F.

Un auto italiana del segmento E pieno ormai può garantire numeri bassisimi visto che il mercato interno (a differenza di quello tedesco) recepisce poco le E....e poi non vende negli usa....forse qualche numero decente potrebbe farlo solo in Russia.

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
questo è uno dei motivi perchè poi le auto non hanno successo se è così, già la Thesis avrebbe voluto essere una E che strizzava l'occhio al segmento F ma poi... perchè fare ibridi?? che facciano una D D e una E E... se si parla di una D non chiamiamola Thesis anche perchè questo crea confusione, al massimo si parla di Dedra, di Lybra.

...

Oddio, per dimensioni, motorizzazioni e prezzi le Dedra e le Lybra erano più che altro delle C di lusso (come le attuali Volvo S40 e V50) spacciate per D ed i risultati si sono visti.

Per il resto sono totalmente d'accordo con te; anche sulla parte che ho omesso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Lybra si', Dedra no.

Vai a vedere come erano le D nel 1989 ...:)

MB 190 Sr 3 E30 Audi 80 Volvo 4xx AR75 erano tutte di dimensioni minori od al max uguali di Dedra ( che era infinitamente piu' abitabile )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Chiedo venia: paragonavo la Dedra alle Classe-C, che sono arrivate qualche anno dopo la Dedra. :oops:

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti...semmai una D-E ,alla fine 20 anni fa thema era messa fra le E....ma mb w124 (ossia la 200-300) e sr5 fra le segmento F.

Un auto italiana del segmento E pieno ormai può garantire numeri bassisimi visto che il mercato interno (a differenza di quello tedesco) recepisce poco le E....e poi non vende negli usa....forse qualche numero decente potrebbe farlo solo in Russia.

può garantire numeri bassi perchè sono auto in cui non credono... Alfa e Lancia sono marchi che nel segmento E potrebbero dare del filo da torcere a MB, Bmw e Audi... basterebbe volerlo... la Thesis di fatto era un'ottima segmento E dal punto di vista qualità degli interni, peccava nella linea troppo particolare per un segmento molto più tradizionalista se non si hanno nomi altosonanti...

Audi era nessuno fino agli anni '80 poi c'è stata un'ascesa del marchio fino all'olimpo in cui si trova ora e sono il primo a dire che a livello di qualità degli interni neanche una Bmw o una MB sono allo stesso livello.. e parlo anche di ricercatezza del dettaglio.

Di fatto un pianale di una D per farne una E non lo vedo male, ma non se parliamo di Fiat... vedo già la nuova Lancia Thelta... una Delta con il culo spacciata per segmento E... :-)

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

può garantire numeri bassi perchè sono auto in cui non credono... Alfa e Lancia sono marchi che nel segmento E potrebbero dare del filo da torcere a MB, Bmw e Audi... basterebbe volerlo... la Thesis di fatto era un'ottima segmento E dal punto di vista qualità degli interni, peccava nella linea troppo particolare per un segmento molto più tradizionalista se non si hanno nomi altosonanti...

Audi era nessuno fino agli anni '80 poi c'è stata un'ascesa del marchio fino all'olimpo in cui si trova ora e sono il primo a dire che a livello di qualità degli interni neanche una Bmw o una MB sono allo stesso livello.. e parlo anche di ricercatezza del dettaglio.

)

i tempi sono cambiati........in italia una E più di 2000 mese non li fa in ogni caso....in questo cosa sono daccordissimo con marchionne&C che vanno coi piedi di piombo su una possibile E anche per la stessa alfa che cmq avrà sbocco negli usa.

Modificato da Stefano73

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

ma se faranno la E alfa perchè non fare una E lancia? Si ammortizzano i costi del pianale e perchè no la si potrebbe vendere negli USA tramite la rete alfa.

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.