Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

HD addio, arrivano gli SSD

Featured Replies

Inviato

E' sempre una questione di costi. Le memorie flash sono destinate col tempo a sostituire completamente gli HDD, non solo per questioni di ingombri, pesi e consumo delle batterie ma anche se non soprattutto per la velocità nettamente superiore a quella di un hard disk.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Inviato
Io ho pagato 40 € per 4 GB. Ed era una chiavetta portatile.

Giusto con un conto a spanne penso che, con tagli grossi, siamo tranquillamente sotto i 8-9€ per GB per l'utente finale e 5-6 € a GB per le grandi case.

Beh, ma non sono cose paragonabili. :-)

Un SDD da 2.5" si deve confrontare con un HD da 2.5". :-)

Contado il rispamio in termini di spazi, ingombri, pesi e consumo delle batterie, penso che sui portatili di gamma medio-alta siamo già ampiamente in condizione di vederli nel negozio sotto casa domani mattina. :)

Per ora il risparmio di spazio non esiste. I vari SSD vengono tutti costruiti, al momento, con la "forma" degli HD da 2.5".

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Beh, ma non sono cose paragonabili. :-)

Un SDD da 2.5" si deve confrontare con un HD da 2.5". :-)

Sono molto paragonabili: il costo di un chip di memoria flash non dipende dalla forma del "coso su cui è montato".

Per ora il risparmio di spazio non esiste. I vari SSD vengono tutti costruiti, al momento, con la "forma" degli HD da 2.5".

...e infatti è solo una questione di intercambiabilità.

Non appena uno o due produttori di Laptop di lusso sceglieranno di rendere i loro prodotti ancora più sottili, piazzando memorie flash nei bucherelli liberi, verrà a crearsi un mondo di moduli di memoria flash interni compatti e assemblabili. :)

Inviato
Sono molto paragonabili: il costo di un chip di memoria flash non dipende dalla forma del "coso su cui è montato".

SSD 32 GB = 350$; 3 HD 2.5" 100GB = 300$.

350/32 = 10.9$ al giga; 300/300 = 1$ al giga.

Che poi siano il futuro non lo metto in dubbio, però per ora non ha ancora senso gridare al miracolo. :-) Per ora le memorie flash verranno solamente integrate nei futuri computer, come con la tecnologia sviluppata da Intel: http://en.wikipedia.org/wiki/Robson_flash_memory

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
SSD 32 GB = 350$; 3 HD 2.5" 100GB = 300$.

350/32 = 10.9$ al giga; 300/300 = 1$ al giga.

Che poi siano il futuro non lo metto in dubbio, però per ora non ha ancora senso gridare al miracolo. :-) Per ora le memorie flash verranno solamente integrate nei futuri computer, come con la tecnologia sviluppata da Intel: http://en.wikipedia.org/wiki/Robson_flash_memory

Gli squilibri di prezzo che indichi sono dovuti principalmente a fattori di economie di scala e di diffusione. ;)

Non a caso indichi il costo di 3 HD comprati assieme: presi singolarmente probabilmente costerebbero di più. E con tagli più piccoli costerebbero ancora di più.

Dico che è solo una questione di tempo.

E, si direbbe, di poco tempo. :)

Inviato
Gli squilibri di prezzo che indichi sono dovuti principalmente a fattori di economie di scala e di diffusione. ;)

Non a caso indichi il costo di 3 HD comprati assieme: presi singolarmente probabilmente costerebbero di più. E con tagli più piccoli costerebbero ancora di più.

Dico che è solo una questione di tempo.

E, si direbbe, di poco tempo. :)

Io non ne sono così sicuro... se per poco tempo intendi 3-4 anni, allora probabilmente ci può stare. Al momento non sembra ci possa essere nulla di accessibile e considerata la bassa densità raggiunta, anche le capacità altre al prezzo limitano molto questa tecnologia. Ormai anche i portatili hanno hard disk da minimo 120gb.... io la vedo una cosa lontana e comunque tieni presente che al momento continua lo sviluppo per i normali hard disk con nuovi metodi di memorizzazione, quindi escluso qualche produttore come Samsung, non vedo neanche da parte loro un grande interesse.... fermo restando che sicuramente sarà la tecnologia del futuro

Inviato
SSD 32 GB = 350$; 3 HD 2.5" 100GB = 300$.

350/32 = 10.9$ al giga; 300/300 = 1$ al giga.

Che poi siano il futuro non lo metto in dubbio, però per ora non ha ancora senso gridare al miracolo. :-) Per ora le memorie flash verranno solamente integrate nei futuri computer, come con la tecnologia sviluppata da Intel: http://en.wikipedia.org/wiki/Robson_flash_memory

In effetti intel ci punta molto, dato che fa parte dello sviluppo della sua nuova piattaforma santa rosa, ma i tagli saranno piccoli e nei prossimi mesi le previsioni indicano che si arriverà per gli inizi del prossimo anno a disporre di tagli da 8gb (a prezzi forse accessibili) che appunto non possono servire per immagazzinare dati ma solo a supporto delle loro future piattaforme santa rosa e montevina.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.