Vai al contenuto

I futuri benzina Alfa Romeo: TBi & V6 (Riassunto a Pag.1)


thorsen82

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 2,1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

http://www.sae.org/automag/techbriefs/01-2007/1-115-1-14.pdf

Leggere a pag 16 e 17 dove tra l'altro si dice

che lo sviluppo del sistema di iniezione diretta è stato fatto in Italia e germania, mentre la calibrazione e la validazione iniziale sono statti fatti in Italia.

Io sarei veramente felice di vedere un motore così sulle auto del gruppo.

Altro che 3200 un motore coì tarato a dai 180 ai 260 cv ha una coppia bella spalmata su una gamma di regimi molto estesa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Leggere a pag 16 e 17 dove tra l'altro si dice

che lo sviluppo del sistema di iniezione diretta è stato fatto in Italia e germania, mentre la calibrazione e la validazione iniziale sono statti fatti in Italia.

Io sarei veramente felice di vedere un motore così sulle auto del gruppo.

.

questo è interessante , seguo molto questo sito ma tali informazioni mi erano sfuggite.Qualcuno parlava del GM powertrain di torino, STRANO perchè dovrebbe occuparsi esclusivamente di Diesel e poi non credo che la sua creazione sia cronologicamente compatibile con il propulsore. Comunque sappiamo che il centro di ricerca centale di stanza in usa GM distribuisce e distribuiva i carichi di lavoro ai suoi marchi che dispongono di staff tecnici interni , i quali tra l'altro si occupano di adattare i prodotti ai loro mercati e clienti,inoltre trasferisce pure personale alla bisogna dalla sede centrale ai centri satelliti e viceversa.Sono però pochi i marchi che godono dell'effettiva libertà di sviluppare prodotti senza la supervisione diretta della casa madre, io sono a conoscenza di questa possibilità per quanto riguarda i marchi Holden- Saab- Opel e forse la daewoo(quest'ultima pero è legata a holden e opel)

Se sei interessato questo è il summa riguardo a tale motore. Qui c' è quasi tutto.

2007 Saturn Sky Red Line - GM High-Tech Performance Magazine

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

2.0 turbo da 262 CV a benzina... ma chi la paga la benzina?

Le specifiche di quel motore sono le stesse della Opel GT... Fiat non avrà questa versione..

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Interessante l'articolo.

Mi chiedo come in fiat non possano avere in mano lo stesso ti di

informazioni.

Quello che fa pensare è che sembra che molto di questo motore dipenda dal basamento (lega tecnologia di fusione utilizzate)

chissa se il gruppo può fare lo stesso.

Leggendo l'articolo viene più volte rimarcato l'alto livello di affidabilità

raggiunto nonostante la potenza espressa.

Sul messaggio che dice 260 CV chi paga la benzina io dico che questo motore può essere fatto andare anche a 200 cv magari con una curva di coppia ancora più estesa e con una risposta ancora migliore e con dei consumi ancora più interssanti. Io reputo questo tipo di motorio molto più interessanti dei v6

Link al commento
Condividi su altri Social

2.0 turbo da 262 CV a benzina... ma chi la paga la benzina?

I nuovi motori che abbinano iniezione diretta alla sovralimentazione hanno dei consumi molto bassi, basta vedere il 1,4 T-Jet... le performance del motore 2,0 turbo "Opel" sulla GT sono paragonabili a quelle di un 3200 aspirato, quindi a parità di prestazioni siamo a circa il 40% di consumo in meno di consumo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

penso che per Italia si intenda la sede di GM Powertrain Europe che si trova nelle vicinanze di FPT. Secondo me è una cosa esclusivamente Opel e cugini.

Il motore 2,0 turbo "SIDI" della Opel GT ha stato progettato prima della separazione di Fiat da GM...a Torino c'è solo il reparto motori diesel, l'unico altro sito di "ricerca e sviluppo" Fiat GM Powertrain sui benzina era Arese dove è stato sviluppato tale motore, oltre alle modifiche al V6 Holden.

Sottolineo il fatto che il V6 Holden non sia un cattivo motore, il problema è che deve spostare una 159 con 150kg di troppo e con la trazione integrale "da segmento C", che ha un rendimento inferiore rispetto alle trazioni integrali dei concorrenti. Per non parlare poi del Cx della 159...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

I nuovi motori che abbinano iniezione diretta alla sovralimentazione hanno dei consumi molto bassi, basta vedere il 1,4 T-Jet... le performance del motore 2,0 turbo "Opel" sulla GT sono paragonabili a quelle di un 3200 aspirato, quindi a parità di prestazioni siamo a circa il 40% di consumo in meno di consumo.

Guarda che l 1.4 T-Jet non ha l'iniezione diretta. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.