Vai al contenuto

E' morto Enzo Biagi


Regazzoni

Messaggi Raccomandati:

E chi sta parlando di Montanelli? ;) Io parlo di Biagi.

Stessa cosa.

" NON DI SINISTRA ma in disaccordo con "QUALCUNO".....un bel problema per quel "QUALCUNO".

Soluzione: gli si da del comunista TUTTI I SANTI GIORNI....allla fine a quei DEMENTI davanti alla tv rimarrà in mente il messaggio, no?.....:lol:

N.B. tra l'altro la cosa pare abbia funzionato, vedo...;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 100
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

sulle sue capacità intellettuali e culturali nulla ho da dire anche perchè chi sarei io per contestarlo..........non mi mancherà il giornalista perchè ha soprasseduto ad una delle regole principali del giornalismo e cioè l'essere imparziale..............

"Presentami" un giornalista imparziale ;)

Comunque credo che questo topic durerà ancora poco :roll:

jembanner.jpg

"Ai consideres des fleg of de Iunaite Steiz nos onli a fleg of e cantri, bus is a iuniversal messagg of fridom e democrassi"

Link al commento
Condividi su altri Social

«Sempre schierato in difesa dei valori della Costituzione repubblicana»

Napolitano: «Grande voce di libertà»

Cordoglio del capo dello Stato per la scomparsa di Enzo Biagi: gli rendo omaggio a nome dell'Italia

ROMA - Con Enzo Biagi scompare «una grande voce di libertà»: lo scrive il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio inviato ai familiari del giornalista deceduto questa mattina.

«DIFENSORE DELLA COSTITUZIONE» - «Egli ha rappresentato uno straordinario punto di riferimento ideale e morale nel complesso mondo del giornalismo e della televisione - si legge nel messaggio del Capo dello Stato -, presidiandone e garantendone l’autonomia e il pluralismo. Il suo profondo attaccamento, sempre orgogliosamente rivendicato, alla tradizione dell’antifascismo e della Resistenza lo aveva condotto a schierarsi in ogni momento in difesa dei principi e dei valori della Costituzione repubblicana. L’amore per l’Italia e la conoscenza della storia nazionale avevano ispirato la sua opera di scrittore e le sue indagini nel vivo della realtà italiana».

«COMMOSSO RICORDO» - «A Enzo Biagi - scrive ancora Napolitano - uomo di genuina ispirazione socialista e cristiana rendo riconoscente omaggio a nome del Paese, esprimendo con commosso ricordo personale la più affettuosa vicinanza e solidarietà ai suoi familiari in questo momento di dolore e di rimpianto».

PRODI: «GRANDE MAESTRO» - Anche il presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha voluto testimoniare la vicinanza delle istituzioni alla famiglia Biagi, a cui con un telegramma ha espresso «sincera e commossa partecipazione al dolore». «Scompare con Enzo Biagi - ha scritto il premier - un grande maestro dell’informazione, che ha portato nelle case degli italiani con puntuale attenzione e sensibilità giornalistica le notizie e i commenti di tanti eventi della nostra storia di questi decenni, attraverso la carta stampata, gli schermi televisivi, e i numerosi libri di successo. Figura storica del giornalismo, si è battuto sempre per la salvaguardia della libertà dell’informazione e del Paese. Lascia in tutti noi un grande vuoto».

«PROTAGONISTA VITA CULTURALE» - Per il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, Biagi è stato «un protagonista del giornalismo italiano e della vita civile e culturale della nostra storia recente, uno dei più importanti giornalisti dell'Italia del dopoguerra, che ha espresso nella sua lunga professione un modo di intendere il giornalismo stesso. Con lui scompare una personalità di grande rigore intellettuale, che ha costantemente interpretato al servizio del pluralismo e della libertà dell'informazione i valori della democrazia testimoniati attraverso l'esperienza personale durante la Resistenza ed una convinta adesione ai valori della Costituzione repubblicana». Il presidente del Senato, Franco Marini, lo ha invece definito «testimone prezioso e insieme protagonista di molti decenni di storia italiana» che «ha saputo osservare, raccontare e spiegare come forse nessun altro la realtà di un paese in continuo cambiamento. Tutti noi sentiremo la mancanza della sua grande personalità e della sua voce familiare, ma siamo certi che la sua eredità è già parte della nostra storia».

GLI ALTRI RICORDI - Sono molte le altre voci di ricordo e commemorazione che si sono levate dal mondo della politica. Cordoglio e stima sono stati espressi da esponenti di entrambi i poli. Tra i leader di partito, tra i primi è giunto il commento di Walter Veltroni: «Chi ha avuto la fortuna di conoscere personalmente Enzo Biagi - ha detto il segretario del Pd - da oggi lo ricorderà, per sempre, come un uomo libero e curioso, di grande equilibrio, esempio positivo di un modo di intendere la professione giornalistica al servizio della conoscenza e del Paese». «Tutti gli italiani -ha aggiunto- ricorderanno la sua voglia di libertà, la sua passione e il suo rigore nel raccontare la storia e i personaggi del nostro tempo recente». Anche il capo della Cdl, Silvio Berlusconi, ha ricordato la figura di Biagi. «Al di là delle vicende che ci hanno qualche volta diviso - ha detto il leader di Forza Italia - , rendo omaggio ad uno dei protagonisti del giornalismo italiano cui sono stato per lungo tempo legato da un rapporto di cordialità che nasceva dalla stima».

Fonte: Corriere della Sera

Trovatemi un giornalista di destra o indipendente di cui i politici di sinistra hanno detto le stesse cose:)

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Inaderente al potere uno che ha lavorato in Rai e da ultimo scriveva sul Corsera????? Ma dai, non è il topic delle barzellette, questo!

vatti a vedere quanto è durato in rai la sua direzione.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Stessa cosa.

" NON DI SINISTRA ma in disaccordo con "QUALCUNO".....un bel problema per quel "QUALCUNO".

Soluzione: gli si da del comunista TUTTI I SANTI GIORNI....allla fine a quei DEMENTI davanti alla tv rimarrà in mente il messaggio, no?.....:lol:

N.B. tra l'altro la cosa pare abbia funzionato, vedo...;)

Veramente il lavaggio del cervello mediatico ce lo sta facendo dal 1993 la sinistra, che ormai a parte le reti Mediaset possiede: Rai, la 7, Corriere della Sera, Repubblica, e tante altre testate

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.