Vai al contenuto

Guest -jag-

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 233
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Piuttosto la cosa che non mi è del tutto chiara é perché non andare a giocare su cifre più basse (40-50K), visto che l'alto di gamma é già coperto da Xk.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

E' sicuramente un prodotto che aiuterà molto in immagine ma non sarà una operazione in perdita: Jaguar punta molto su questo modello dato che incrementerà in maniera considerevole le vendite della sola Jaguar. Quando parlo di prodotto poco sopra Cayman/Boxster mi riferisco dal punto di vista tecnico (interamente in alluminio, un nuovo V6 leggero compatto e dai bassi consumi nonchè emissioni di Co2, finiture, etc...) ma come prezzi siamo proprio simili alla Cayman/Boxster che ripeto, costa 52000 la entry level per la prima e 48000 entry level per la scoperta. Non intaccherà la XK perchè comunque parte con motori, ingombri e prezzi già più importanti (basti pensare che per una XK entry level con V8 ci vogliono poco più di 90000 Euro e poi è sempre una granturismo, prodotto che una sua specifica clientela discorso molto simile tra Aston V8 e la DB). In Jaguar comunque giocano su un prodotto che è molto, molto desiderato ambito da tanti anni, dai tempi della concept F-Type).

Link al commento
Condividi su altri Social

oltretutto la concept F-Type era molto bella !!

era favolosa... purtroppo fu' un progetto difficile a causa della prematura morte dell'autore, Geoff Lawson!:( venne ultimata da Ian Callum

Link al commento
Condividi su altri Social

E' sicuramente un prodotto che aiuterà molto in immagine ma non sarà una operazione in perdita: Jaguar punta molto su questo modello dato che incrementerà in maniera considerevole le vendite della sola Jaguar. Quando parlo di prodotto poco sopra Cayman/Boxster mi riferisco dal punto di vista tecnico (interamente in alluminio, un nuovo V6 leggero compatto e dai bassi consumi nonchè emissioni di Co2, finiture, etc...) ma come prezzi siamo proprio simili alla Cayman/Boxster che ripeto, costa 52000 la entry level per la prima e 48000 entry level per la scoperta. Non intaccherà la XK perchè comunque parte con motori, ingombri e prezzi già più importanti (basti pensare che per una XK entry level con V8 ci vogliono poco più di 90000 Euro e poi è sempre una granturismo, prodotto che una sua specifica clientela discorso molto simile tra Aston V8 e la DB). In Jaguar comunque giocano su un prodotto che è molto, molto desiderato ambito da tanti anni, dai tempi della concept F-Type).

Verissimo, sembra essere un prodotto molto desiderato. Se riusciranno a renderla appetibile al di fuori della cerchia dei jaguaristi piu' "classici" potrebbe essere un discreto successo (limitatamente al tipo di prodotto). La Boxster tra un certo tipo di pubblico soffre molto la sorella maggiore, la Jag non dovrebbe avere questo problema, riveandosi invece un prodotto di rango sia come tecnica che come heritage...l'importante e' che non omettano il navi cazzi&mazzi :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

New sports Jag to rival Boxster

01 August 2011

Jaguar is poised to finally reveal its all-new sports car, 36 years after consigning the iconic E-type to history. Codenamed the XE, the £40,000 rival to the Porsche Boxster “will blow the rest of the industry away”, according to a source within the company.

Although the new car is not due to go on sale until late 2012, insiders suggest that Jaguar will unveil a concept car at the Frankfurt motor show this September, and in so doing upstage the launch of the latest Porsche 911 and the wider German car industry on its home territory.

See a rendering of the Jaguar XE

The styling of the XE, Autocar understands, follows the company’s philosophy of “expressing lightness”. This is a new Jaguar styling principle that should result in the shape of future models “visually reflecting” the fact that they are made entirely of aluminium.

Insiders claim the XE has been conceived in the spirit of the E-type, rather than as an attempt to recreate the original. However, some of the E-type’s styling cues will inevitably appear on the XE, particularly those of the rare 1963 Lightweight model.

The XE is based around Jaguar’s next-generation all-aluminium roadster platform. The production version will be 4.3 metres long — 450mm shorter than its XK sister car due in 2014. However, it will be almost as wide as the bigger car. This is because of the large transmission tunnel demanded by the rear-drive layout and the minimum crush space required to meet side impact regulations.

Most of the length reduction of the XE has taken place in the chassis structure — in the space behind the front seats and ahead of the rear wheels. Ironically, as our scoop picture of the first engineering mule clearly shows, the resulting short-rear, long-bonnet proportions are a clear reflection of the original E-type.

Today’s XK cabriolet weighs a hefty 1700kg in its lightest specification. Jaguar’s next-gen sports car platform will be lighter, although it will still use a combination of pressed and riveted aluminium panels, backed up by large aluminium extrusions. The extrusions underpin the centre section of the car and provide rigidity for the open-top version. The upshot is that the XE should weigh just over 1500kg, around 50kg more than today’s Boxster.

While the concept version of the XE will be a roadster, it is not yet clear whether Jaguar will also invest in a coupé. The Porsche Cayman, which is a hard-top version of the Boxster, has not been a sales success with the buying public, despite being one of Porsche’s best-handling cars.

The XE, which will be built alongside the next XK at Castle Bromwich, is expected to use V6 petrol engines in normally aspirated and supercharged forms. A turbocharged four-cylinder petrol unit is also being considered. Combined with the XE’s aluminium construction, an eight-speed automatic gearbox and stop-start technology, this latter engine should deliver remarkable economy and CO2 figures for a car in its class.

A V8 is to be reserved for an extreme-performance range-topping model due to be released shortly after the initial XE launch. Whether there will be a diesel option is not clear.

The biggest question mark is over what to call the XE, which itself will be part of a revised naming strategy for Jaguar’s future cars. At present, there is reluctance from some within the company to give the XE E-type badging because of the associations with the original.

Fonte: Autocar.co.uk

Questa volta definita rivale di Cayman, concept forse presente a Francoforte quest'anno e commercializzazione per fine 2012.

Lunghezza sui 4.3 metri, larghezza prossima a quella della sorella maggiore XK.

Piattaforma largamente in alluminio, peso sui 1.500kg.

Contenimento dei pesi dovuto alla riduzione dello spazio tra cabina e ruote posteriori, caratteristica che conferirebbe l'aspetto muso-lungo-culo-corto, classico della E-type.

Insicuro se sara' solo spider o anche coupe' (le vendite lente della Cayman potrebbe costituire un monito). Io aggiungo, una coupe' fastback sarebbe spendida!

Motori V6 aspirati e supercharged.

Fose anche un 4 cilindri e V8 per le versioni piu' spinte.

Citato il cambio automativco a 8 rapporti.

Dubbi sul nome, in quanto la casa madre potrebbe voler evitare l'utilizzo della lettera E, che riporterebbe all'inarrivabile antenata.

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.