Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

non ho ben capito: parti in prima e funziona il termico; passi in seconda e si usa solo l' elettrico e così via ?

marce dispari termico e pari elettrico ?

  • Risposte 184
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest DESMO16
Inviato

scusate, ma solo x Fiat 500?

a che serve? dovrebbero farlo quanto meno per g. Punto oppure Bravo.... :roll:

Inviato

Il concetto è SGE+DDCT: non credo sia strettamente legato a Panda/5oo/Micro.

Comunque chi me lo spiega bene? Non ho capito bene come funzioni... (TONI non sei il solo...)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

penso che le marce pari possano essere sufficienti per l'elettrico viste le caratteristiche di tale tipo di motore

Urgono spiegazioni da chi ci capisce veramente....

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Tenendo in conto la coppia che può fornire un motore elettrico (praticamente tutta da 0 giri), suppongo che si possa partire direttamente in 2a...

p.s. un grazie a J-Gian che mette sempre a posto i threads ;)

Inviato (modificato)
Geniale trovata, soprattutto per la "semplice" integrazione con una soluzione quasi tradizionale.

Il motore elettrico collegato ad un albero d'uscita, può lavorare autonomamente (in 2a, 4a e 6a), oppure aiutare il termico in tutti i rapporti.

ibridouv8.jpg

Modificato da jeby
(ovviamente volevo dire pari)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Solitamente in un doppia frizione vi sono:
  • 2 alberi coassiali (al centro) da dove entra la potenza del motore;

  • 2 alberi esterni, spesso marce pari su uno, dispari nell'altro (non è la regola...) entrambi portano il moto in uscita al differenziale e sono sempre collegati ad esso.

15.jpg

Se tu colleghi un motore elettrico ad uno dei 2 alberi coassiali d'ingresso (ad esempio quello rosso centrale), puoi trasmettere coppia (mediante la marcia preinnestata) verso il differenziale in qualsiasi condizione, essendo entrambi gli alberi d'uscita sempre collegati ad esso.

Teoricamente si potrebbe fare:

  • (ZEV) termico spento (entrambe le frizioni aperte);

  • (Ibrido) termico che trasmette ad un albero d'uscita + elettrico che trasmette all'altro albero libero;

  • (Ibrido) termico che trasmette al medesimo albero a cui è collegato l'elettrico;

  • (auto normale) termico attivo ed elettrico scollegato.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Teoricamente si potrebbe fare:

  • (ZEV) termico spento (entrambe le frizioni aperte);

  • (Ibrido) termico che trasmette ad un albero d'uscita + elettrico che trasmette all'altro albero libero;

  • (Ibrido) termico che trasmette al medesimo albero a cui è collegato l'elettrico;

  • (auto normale) termico attivo ed elettrico scollegato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.