Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FPT/CRF - IBRIDO in casa Fiat

Featured Replies

Inviato

ok capito, così più o meno mi torna. Ma in 6a con l'elettrico fino a che velocità si potrebbe viaggiare?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 184
  • Visite 64.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
quindi, se ho ben capito:

-solo elettrico: parti in 2° e puoi scalare in 4° e 6°

-solo termico: parti in 1° e puoi sfruttare tutte le sei marce

- ibrido: come per il termico solo che in 2°,4° e 6° c'e' anche il contributo del motore elettrico

Esatto, solo che in modalità ibrida teoricamente il motore elettrico potrebbe contribuire anche in 1a, 3a e 5a...

Cioè, mentre il termico spinge in 1a, contemporaneamente l'elettrico può già spingere in 2a, dato che la marcia è preinnestata (sconnessa in ingresso dal motore termico, ma sempre collegata al differenziale in uscita).

Se volete possiamo dire che l'elettrico non può mai utilizzare la 1a/3a/5a, ma può contribuire sempre lavorando su rapporti più alti ed a regimi inferiori, ovvero quelli più congeniali agli elettrici, visto le elevate coppie di spunto.

ok capito, così più o meno mi torna. Ma in 6a con l'elettrico fino a che velocità si potrebbe viaggiare?
Gli elettrici possono raggiungere anche regimi molto elevati, ma utilizzando le stesse marce del termico credo arriverà sui 5-6.000 rpm, salvo demoltipliche intermedie ulteriori
Inviato

Gli elettrici possono raggiungere anche regimi molto elevati, ma utilizzando le stesse marce del termico credo arriverà sui 5-6.000 rpm, salvo demoltipliche intermedie ulteriori

infatti è quello che mi chiedevo, il regime a cui viaggerà... ma... e per le batterie? :?:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

J-Gian complimenti per la spiegazione.

Speriamo arrivi presto l'ibrido, perché ridurre del 28% i consumi (migliorando anche con le prestazioni di spunto e ripresa) con il prezzo della benzina sempre più elevato è cosa utile.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 2 settimane fa...
Inviato

Le Alfa negli USA avranno un motore ibrido ? Sarebbe un grosso incentivo all' espansione sul territorio ....

Inviato
Le Alfa negli USA avranno un motore ibrido ? Sarebbe un grosso incentivo all' espansione sul territorio ....

Sarebbe un'ottima cosa, soprattuto per l'immagine.

Però credo che le guida americana (sempre dritto per miglia e miglia) sia poco incline all'ibrido, sarà più interessante l'utilizzo del multiair perché a 100-110 km/h la valvola a farfalla è aperta di pochi gradi con perdite date dal pompaggio considerevoli.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

se ho ben capito i maggiori vantaggi degli attuali ibridi sono nel ciclo urbano. Fuori in pratica si annullano

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
se ho ben capito i maggiori vantaggi degli attuali ibridi sono nel ciclo urbano. Fuori in pratica si annullano

I vantaggi ci sono più che altro in città, dove in frenata viene recuparata energia che ricarica le batterie e viene restituita alla ripartenza in accelerazione (che è la situazione in cui si ha il massimo consumo).

A velocità costante non ci può essere recupero di energia, quindi l'ibrido non dà vantaggi, anzi costituisce un peso da portarsi dietro.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato

Esatto.

I maggiori (forse è meglio dire gli unici) vantaggi si hanno nel ciclo urbano utilizzando il motore termico a regime costante come gruppo elettrogeno ed affidando la trazione al solo motore elettrico che, nel caso in cui abbia bisogno di una maggior potenza, può attingere alla riserva di energia delle batterie.

Al di fuori del ciclo urbano i vantaggi si annullano. Anzi potrebbero rivelarsi degli svantaggi poiché, a parità di potenza complessiva della vettura, tra le batterie ed il motore elettrico la vettura avrebbe un peso maggiore.

Edit: sono arrivato secondo.

Modificato da EC2277

Inviato
I vantaggi ci sono più che altro in città, dove in frenata viene recuparata energia che ricarica le batterie e viene restituita alla ripartenza in accelerazione (che è la situazione in cui si ha il massimo consumo).

A velocità costante non ci può essere recupero di energia, quindi l'ibrido non dà vantaggi, anzi costituisce un peso da portarsi dietro.

in autostrada forse, perché in extraurbano non é proprio così

L'altro giorno ho provato una Prius su di una strada extraurbana, rispettando il limite dei 70 Km/h, e il display segnava durante buona parte del percorso la cifra di 4,0 Lt/Km, mentre in un brevissimo tratto di strada é sceso sino a 3,5 lt.

Non so se era ottimistico, ma mi ha bene impressionato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.