Vai al contenuto

Tutto Netbook (NonsoloEeePC)


nucarote

Messaggi Raccomandati:

SALUTE !!!!!!! alla fine rutto libero?

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 387
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ma spiegami, con il mon da 9" non vi sgarate gli occhi? quanto tempo riuscite a lavorarci sopra?

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma spiegami, con il mon da 9" non vi sgarate gli occhi? quanto tempo riuscite a lavorarci sopra?

Io e la mia dolce metà usiamo in co-proprietà (anzi diciamo che ha in sub-affitto :D ) il 701 con schermo da 7" e risoluzione a 800x480.

E' vero lo schermo è piccino ma la risoluzione forse un po aiuta, diciamo che più che un problema di vista è un problema di comodità perchè molte finestre a quella risoluzione o sono tagliate o c'è da ricorrere molto allo scroll (orizzontale o verticale)

Poi boh...noi ci vediamo bene,siamo sui 9/10 entrambi e ti dico che entrambi siamo arrivati ad usarlo fino a 6h in università con programmi di videoscrittura ;) per cui veramente enssun problema ;) al massimo l'unico accorgimento è diminuire un po la luminosità perchè quella si che fa bruciare gli occhi,sopratutto in ambienti chiusi o male illuminati

Poi per coma la penso io questa critica della leggibilità mi fa un po ridere,perchè ho sentito lamentele per il 701 o i primi netbook da persone che poi leggono i quotidiani on-line tramite Smartphone :roll: ma allora fai al figura del pesce :roll:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

la asahi è troppo modaiola.. costa 5euri e sembra una peroni...

tanto vale la cinesaccia....

come leggibilità, ho usato per un po' il 701 con lo schermo piccino picciò con excel e word e mi sono trovato bene.

L'unica cosa che non ho trovato comoda è il pad, ma io non faccio testo..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica cosa che non ho trovato comoda è il pad, ma io non faccio testo..

il pad del mouse è ingestibile sul 701, si risolve con un mouse da notebook di quelli mignon, se proprio non c'è spazio io lo appoggi sulla gamba ;)

Alla tastiera IMHO ci si abitua ;) a meno di non avere dita da contadino di 8cm di diametro :lol:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Distro ottimizzata per le piattaforme netbook Intel.

Nati per stuzzicare la fantasia dei fan più estrosi, i netbook hanno in breve tempo conquistato una fetta di mercato piuttosto ampia, fino a diventare quasi un must per i professionisti dell'informatica e non solo. Questo enorme successo ha scatenato la guerra fra i più grandi produttori di hardware e computer, alla ricerca del prodotto perfetto.

Tutti gli esemplari lanciati sul mercato hanno caratteristiche simili nell'hardware e nei costi, ma le prestazioni dipendono fortemente da quanto il software utilizzato è ottimizzato per i netbook. In particolare una curiosa guerra è nata fra i sistemi operativi destinati ai netbook; fra tutti i sistemi, Linux la fa da padrone.

Ultimamente Intel ha deciso di entrare con forza in questo settore con una proposta intrigante: una piattaforma open source perfettamente integrata con l'hardware dei netbook. Tale sistema si chiama Moblin e si adatta perfettamente ai processori Atom e Core. Essenzialmente Moblin deriva da Fedora e integra i software più leggeri nel panorama Linux, compreso Xfce come window manager.

Queste scelte, insieme ai numerosi aggiornamenti dei moduli del sistema Fedora, permettono di ridurre di molto i tempi di esecuzione dei programmi. In particolare Intel punta a una gestione perfetta dei moduli wireless e della batteria. I primi test effettuati sulla versione 2.0 confermano gli ottimi tempi in fase di boot, ottima adattabilità sui modelli Aspire, Asus e Dell, ma dobbiamo pure segnalare malfunzionamenti e instabilità del sistema. Stiamo infatti parlando ancora di una versione alpha.

Le aspettative su Moblin sono davvero tante, anche per il fatto che il maggiore finanziatore del progetto è Intel; ad oggi esiste la possibilità di scaricare un'immagine Live da 300 MB. Gli utenti solitamente preferiscono installare Moblin su una chiavetta USB, facilmente portabile sui diversi netbook.

Di certo c'è che il 2009 sarà un anno ancora positivo per il mercato dei piccoli laptop. Proprio per queste ragioni Intel pare credere fortemente su Moblin. L'impressione è che però la piattaforma di Intel sia ancora troppo giovane e instabile e che tanto lavoro resta da fare per rendere Moblin davvero competitivo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.