Vai al contenuto

FIAT - Accordo con BMW


Messaggi Raccomandati:

Comunque io continuo a dire che TP su new duetto ok pianale BMW.

TP su 169 / Maserati 4P II / Granturismo meglio su pianali fatti in accordo con Jag.

$$ col turbante - tecnologia Modenese (maranello)

Non mi piace un legame su troppi segmenti con BMW (sarebbero b-c-spider-e-f)

per me così sarebbe perfetto. E 944?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 752
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

comunque e' piu' facile che BMW sviluppi insieme a Fiat/AR/ un pianale E/F (e magari B/C per Mini e Sr1 )e che poi ogni gruppo lo caratterizzi con sospensioni e motorizzazioni/cambi propri, condividendo invece componetistica e layout

cosi'

1)si salvaguarderebbe l'esclusiva di ciascuno e

2) si risparmierebbero dei bei dindini

3) si potrebbero utilizzare le linee di produzioni gia' esistenti di entrambi i costruttori, saturandole opportunamente.

Vedremmo quindi 169 uscire da spartanburg e Mini ed Sr1 uscire da Cassino...:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Penso anch'io (ti sei scordato di Duetto) ma ho l'impressione che sia un matrimonio "a termine": per ora la FIAT ha l'esigienza di fare soldi e di portare l'Alfa negli Stati Uniti mentre la BMW ha l'esigienza di saturare Spartanburg e di trovare una nuova piattaforma per la Mini.

Ma quando Alfa e BMW (od anche MiTo e Mini) comincieranno a togliersi clienti a vicenda?

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque e' piu' facile che BMW sviluppi insieme a Fiat/AR/ un pianale E/F (e magari B/C per Mini e Sr1 )e che poi ogni gruppo lo caratterizzi con sospensioni e motorizzazioni/cambi propri, condividendo invece componetistica e layout

cosi'

1)si salvaguarderebbe l'esclusiva di ciascuno e

2) si risparmierebbero dei bei dindini

3) si potrebbero utilizzare le linee di produzioni gia' esistenti di entrambi i costruttori, saturandole opportunamente.

Vedremmo quindi 169 uscire da spartanburg e Mini ed Sr1 uscire da Cassino...:)

quoto.8-)

forse il fiorire di centinaia di pagine su questa notizia è causato da un equivoco di fondo:cosa molti pareristi intendono per telaio.

Mi pare che sotto questa definizione molti comprendano anche tutto il reparto sospensivo, sterzo e magari addirittura meccanica.

I telai modulari oggetto del contendere, se validi e moderni (e questi lo dovrebbero essere) sono semplicemente (vabbè semplicemente mica tanto..) una base su cui poter attrezzare più meccaniche e schemi sospensivi anche molto diversi tra loro.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul ritorno di immagine legato alla TP credo che la questione sia un po’ più complessa.

È sicuramente vero che oggi la grande maggioranza dei marchi premium (la triade, Lexus, forse Jaguar) non sono amati per le soluzioni tecniche raffinate, ma per l’immagine.

Però è anche vero (o almeno così mi pare) che queste auto siano effettivamente molto sopra la media per qualità e per raffinatezza tecnica. Quindi è difficile negare che ci sia comunque un collegamento, per quanto “lasco”, tra la macchina “veramente” buona (per estetica, qualità e appunto raffinatezza tecnologica) e il suo successo commerciale. Difficile che un cesso diventi di moda e soprattutto lo resti a lungo. Forse la catena è fatta così: agli intenditori piace la macchina buona; ai ricchi piace la macchina che piace agli intenditori, perché così si sentono tali anche loro; alla massa piace la macchina che piace ai ricchi perché così si sentono ricchi anche loro... Alla fine, comunque, alla massa piace la macchina buona.

Detto questo, la TP in Alfa è importante. La TP serve sulle auto con velleità sportive, perché ancora oggi, pur con i progressi tecnici (meccanici ed elettronici), la TP permette di gestire meglio le potenze elevate, indispensabili (a parità di peso) per avere prestazioni, appunto, sportive. Hai voglia ad alluminio, ma quando fai berline di 4,70 metri con interni di lusso, condizionatori, navigatori e palle varie, fai macchine da 17 quintali. Una macchina da 17 quintali, per andare “forte” abbisogna di tanti cavalli, che scaricati sulle sole ruote anteriori creano problemi. Fin qui è semplice, anche se ancora la massa non lo capisce. Ma non importa: per le ragioni suddette, basta che lo capiscano gli intenditori: i ricchi e poi la massa, nel lungo periodo, seguiranno. Certo, a patto che ci sia la linea e la qualità, ma quelle non sono sostitutive della meccanica raffinata: questo secondo me è stato un errore Fiat del passato, pensare che l’esclusività tecnica non fosse così importante per un marchio premium o preteso tale. A mio avviso, non rileva molto il fatto che la clientela di molti marchi non rimpianga la TP: per Fiat, Peugeot, Ford, Opel, Volkswagen, la TP non era una scelta di raffinatezza tecnica, ma solo retaggio di un passato in cui non sapevano fare le TA. Basti pensare al fatto che la TA, per Lancia, aveva lo stesso significato (scelta di tecnologia raffinata) che aveva la TP per Alfa. Quindi il mancato rimpianto della TP nei clienti dei costruttori generalisti dipende dal fatto che appunto sono “clienti generalisti”. Gli intenditori, che come ho detto sono poi i veri creatori delle tendenze, non sono generalisti e sanno che per fare berline medio-grandi sportive ci vuole la TP. Qualcuno ricorda Ferrari, Porsche, Aston Martin, Lamborghini, Rolls Royce, Bentley, Jaguar, Maserati a trazione anteriore? Io no. MB e BMW dalle medie in su non mettono TA. Lexus, che pure ha iniziato dopo e al limite era più svincolata dall’heritage, non fa nessuna TA. Solo Audi fa TA, ma guarda caso non appena le potenze salgono si rifugia nell’integrale. Qualcosa vorrà dire. Secondo me non importa che il 90% dei clienti non sappia neanche dove sta la trazione della propria auto, tanto comunque il 90% dei clienti segue, come un compatto gregge di pecore, quelli che “scelgono” per loro (e loro neanche lo sanno). Quelli che scelgono, però, secondo me un’Alfa Romeo la scelgono più volentieri a trazione posteriore.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul ritorno di immagine legato alla TP credo che la questione sia un po’ più complessa.

È sicuramente vero che oggi la grande maggioranza dei marchi premium (la triade, Lexus, forse Jaguar) non sono amati per le soluzioni tecniche raffinate, ma per l’immagine.

Però è anche vero (o almeno così mi pare) che queste auto siano effettivamente molto sopra la media per qualità e per raffinatezza tecnica. Quindi è difficile negare che ci sia comunque un collegamento, per quanto “lasco”, tra la macchina “veramente” buona (per estetica, qualità e appunto raffinatezza tecnologica) e il suo successo commerciale. Difficile che un cesso diventi di moda e soprattutto lo resti a lungo. Forse la catena è fatta così: agli intenditori piace la macchina buona; ai ricchi piace la macchina che piace agli intenditori, perché così si sentono tali anche loro; alla massa piace la macchina che piace ai ricchi perché così si sentono ricchi anche loro... Alla fine, comunque, alla massa piace la macchina buona.

Detto questo, la TP in Alfa è importante. La TP serve sulle auto con velleità sportive, perché ancora oggi, pur con i progressi tecnici (meccanici ed elettronici), la TP permette di gestire meglio le potenze elevate, indispensabili (a parità di peso) per avere prestazioni, appunto, sportive. Hai voglia ad alluminio, ma quando fai berline di 4,70 metri con interni di lusso, condizionatori, navigatori e palle varie, fai macchine da 17 quintali. Una macchina da 17 quintali, per andare “forte” abbisogna di tanti cavalli, che scaricati sulle sole ruote anteriori creano problemi. Fin qui è semplice, anche se ancora la massa non lo capisce. Ma non importa: per le ragioni suddette, basta che lo capiscano gli intenditori: i ricchi e poi la massa, nel lungo periodo, seguiranno. Certo, a patto che ci sia la linea e la qualità, ma quelle non sono sostitutive della meccanica raffinata: questo secondo me è stato un errore Fiat del passato, pensare che l’esclusività tecnica non fosse così importante per un marchio premium o preteso tale. A mio avviso, non rileva molto il fatto che la clientela di molti marchi non rimpianga la TP: per Fiat, Peugeot, Ford, Opel, Volkswagen, la TP non era una scelta di raffinatezza tecnica, ma solo retaggio di un passato in cui non sapevano fare le TA. Basti pensare al fatto che la TA, per Lancia, aveva lo stesso significato (scelta di tecnologia raffinata) che aveva la TP per Alfa. Quindi il mancato rimpianto della TP nei clienti dei costruttori generalisti dipende dal fatto che appunto sono “clienti generalisti”. Gli intenditori, che come ho detto sono poi i veri creatori delle tendenze, non sono generalisti e sanno che per fare berline medio-grandi sportive ci vuole la TP. Qualcuno ricorda Ferrari, Porsche, Aston Martin, Lamborghini, Rolls Royce, Bentley, Jaguar, Maserati a trazione anteriore? Io no. MB e BMW dalle medie in su non mettono TA. Lexus, che pure ha iniziato dopo e al limite era più svincolata dall’heritage, non fa nessuna TA. Solo Audi fa TA, ma guarda caso non appena le potenze salgono si rifugia nell’integrale. Qualcosa vorrà dire. Secondo me non importa che il 90% dei clienti non sappia neanche dove sta la trazione della propria auto, tanto comunque il 90% dei clienti segue, come un compatto gregge di pecore, quelli che “scelgono” per loro (e loro neanche lo sanno). Quelli che scelgono, però, secondo me un’Alfa Romeo la scelgono più volentieri a trazione posteriore.

:clap:clap:clap:clap

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul ritorno di immagine legato alla TP credo che la questione sia un po’ più complessa.

È sicuramente vero che oggi la grande maggioranza dei marchi premium (la triade, Lexus, forse Jaguar) non sono amati per le soluzioni tecniche raffinate, ma per l’immagine.

Però è anche vero (o almeno così mi pare) che queste auto siano effettivamente molto sopra la media per qualità e per raffinatezza tecnica. Quindi è difficile negare che ci sia comunque un collegamento, per quanto “lasco”, tra la macchina “veramente” buona (per estetica, qualità e appunto raffinatezza tecnologica) e il suo successo commerciale. Difficile che un cesso diventi di moda e soprattutto lo resti a lungo. Forse la catena è fatta così: agli intenditori piace la macchina buona; ai ricchi piace la macchina che piace agli intenditori, perché così si sentono tali anche loro; alla massa piace la macchina che piace ai ricchi perché così si sentono ricchi anche loro... Alla fine, comunque, alla massa piace la macchina buona.

Detto questo, la TP in Alfa è importante. La TP serve sulle auto con velleità sportive, perché ancora oggi, pur con i progressi tecnici (meccanici ed elettronici), la TP permette di gestire meglio le potenze elevate, indispensabili (a parità di peso) per avere prestazioni, appunto, sportive. Hai voglia ad alluminio, ma quando fai berline di 4,70 metri con interni di lusso, condizionatori, navigatori e palle varie, fai macchine da 17 quintali. Una macchina da 17 quintali, per andare “forte” abbisogna di tanti cavalli, che scaricati sulle sole ruote anteriori creano problemi. Fin qui è semplice, anche se ancora la massa non lo capisce. Ma non importa: per le ragioni suddette, basta che lo capiscano gli intenditori: i ricchi e poi la massa, nel lungo periodo, seguiranno. Certo, a patto che ci sia la linea e la qualità, ma quelle non sono sostitutive della meccanica raffinata: questo secondo me è stato un errore Fiat del passato, pensare che l’esclusività tecnica non fosse così importante per un marchio premium o preteso tale. A mio avviso, non rileva molto il fatto che la clientela di molti marchi non rimpianga la TP: per Fiat, Peugeot, Ford, Opel, Volkswagen, la TP non era una scelta di raffinatezza tecnica, ma solo retaggio di un passato in cui non sapevano fare le TA. Basti pensare al fatto che la TA, per Lancia, aveva lo stesso significato (scelta di tecnologia raffinata) che aveva la TP per Alfa. Quindi il mancato rimpianto della TP nei clienti dei costruttori generalisti dipende dal fatto che appunto sono “clienti generalisti”. Gli intenditori, che come ho detto sono poi i veri creatori delle tendenze, non sono generalisti e sanno che per fare berline medio-grandi sportive ci vuole la TP. Qualcuno ricorda Ferrari, Porsche, Aston Martin, Lamborghini, Rolls Royce, Bentley, Jaguar, Maserati a trazione anteriore? Io no. MB e BMW dalle medie in su non mettono TA. Lexus, che pure ha iniziato dopo e al limite era più svincolata dall’heritage, non fa nessuna TA. Solo Audi fa TA, ma guarda caso non appena le potenze salgono si rifugia nell’integrale. Qualcosa vorrà dire. Secondo me non importa che il 90% dei clienti non sappia neanche dove sta la trazione della propria auto, tanto comunque il 90% dei clienti segue, come un compatto gregge di pecore, quelli che “scelgono” per loro (e loro neanche lo sanno). Quelli che scelgono, però, secondo me un’Alfa Romeo la scelgono più volentieri a trazione posteriore.

Incorniciare pls!!! :clap:clap:clap

IMHO di una lucidità al limite dell'imbarazzante!

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma secondo questo ragionamento ad Alfa basta la TI per essere competitiva. Il problema IMHO a livello di "dispositivi per migliorare l'immagine Premmmium" non sarebbe il tipo di trazione, ma più che altro la disposizione del motore e del cambio.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.