Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Pickster è coetaneo del C1 , dalle parti di corso allamano e caprie cercavano di ingraziarsi gli amici bavaresi , infatti fecero anche una serie speciale mini ( oserei dire una john cooper works o qualcosa di simile della rpima serie)

  • 1 mese fa...
  • Risposte 245
  • Visite 115.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ha fatto da base per la successiva Z3M.     Preferisco nettamente questa al prototipo precedente.

  • Finalmente trovate più informazioni sulla non nata BMW 2K2.   In un recente video di Big Car c'e' un intervista a Steve Saxty che racconta un po la storia della Coupè 2002 di Bangle/Zapatina

  • Secondo me quella specie di E36 col doppio renone l'hanno fatta recentemente per poter giustificare il renone delle nuove con ''eh la storiah''.

Immagini Pubblicate

  • 1 mese fa...
Inviato

Dopo 7 anni, possiamo ufficialmente :D dare per [MAI NATA] anche questa presunta "i5", i cui disegni vennero fuori dall'ufficio brevetti giapponese nel lontano 2016.*

 

La linea e l'impostazione la facevano naturalmente associare alle elettriche BMW del periodo, vale a dire la compatta "i3" e la supersportiva "i8".

Da qui nasceva anche il nome, del tutto ipotetico (alcuni parlavano di "i4, altri di "i5") e suggerito dal presumibile posizionamento di questa berlina elettrica tra i due modelli precursori.

 

Porte ad armadio, frontale super-corto, linee non proprio fluidissime, coda pesante assai e... sì, per ragioni che fatico a decifrare, le fiancate sono effettivamente asimmetriche, ma solo nella zona del montante/passaruota posteriore.

 

BMW-i5-patent-1.jpg.1b428907c5cbaec5b5b5b3f1f6ab4689.jpg

BMW-i5-patent-2.thumb.jpg.277f8dcd8fce3ff3efb085073f64d369.jpg

BMW-i5-patent-5.thumb.jpg.b50956c175ef92f38c10364b28f1d3c0.jpg

BMW-i5-patent-6.thumb.jpg.51e7173cfa39fe8d3e7e057c515ab7b3.jpg

BMW-i5-patent-3.thumb.jpg.0c3f50ac342d73c96d111f4b4a40b474.jpg

BMW-i5-patent-4.thumb.jpg.df17c33f8d9111dd5638cd6d4e91b5a3.jpg

BMW_i5_patent_front.thumb.jpg.f7d0b40bd61ed01e25beef84242c5ed7.jpg

 

 


 

 

 

* Nota:

sul forum erano state a suo tempo l'oggetto per aprire una discussione dedicata nella sezione "Spy e rumors" (link alla discussione originale, da cui poi sono sparite - per rottura del link immagino); discussione poi riciclata per la vera i4 venuta in seguito.

Modificato da angeloben

Inviato



e... sì, per ragioni che fatico a decifrare, le fiancate sono effettivamente asimmetriche, ma solo nella zona del montante/passaruota posteriore.



Rotaia porta posteriore automatica su un lato?

  • 3 settimane fa...
Inviato

Prendo spunto dall'improbabile Serie 8 Speedster qui sopra per ricordare la ben più nota versione "normale" della cabriolet su base BMW E31, di cui purtroppo non c'è più traccia di foto nei messaggi più antichi della discussione.

Adesso si trovano immagini a bizzeffe del modello superstite, esposto nel museo BMW; perciò aggiungo qui solo alcune immagini storiche dei prototipi realizzati e utilizzati a suo tempo.

 

Qui la maquette definitiva:

bmw_e31_cabrio_maquette-grigio_front.thumb.jpg.a4016da2b45b7266e2597d06ef4496f7.jpg

bmw_e31_cabrio_maquette-grigio_retro.thumb.jpg.4dcd90dbbb1adf2a526356eda702cb4a.jpg

In questa foto sopra, oltre alla capote chiusa, si nota il deflettore sui finestrini anteriori, assente nella maquette aperta.

 

Deflettore che compare anche in questo prototipo camuffato e portato in strada:

bmw_e31_cabrio_prototipo_strada.jpg.27ba9587f8f53d49c66c9e030c79aca3.jpg

 

Infine il prototipo in rosso che potrebbe essere il medesimo oggi esposto al museo.

bmw_e31_cabrio_maquette-rossa_front.thumb.jpg.367bbc03a761f0dd1871e7639975997b.jpg

bmw_e31_cabrio_rossa_lato.thumb.jpg.ef0dffd8a52df3ffb23d7527e7d490e8.jpg

 

Chiudiamo ora con un po' di storia, giusto per inquadrare il contesto.

La E31 Cabriolet fu un progetto sperimentale avviato da BMW subito dopo l'approvazione definitiva e il "congelamento" della versione coupé nel tardo 1987. Per la versione aperta, i principali mercati considerati erano il Nord America e il Sud della Francia.

In quel momento la E31 coupé era considerata il modello con la scocca più rigida mai realizzata nella produzione BMW, ma i progettisti rimasero piuttosto sorpresi dalla grande diminuzione della rigidità a seguito della rimozione del tetto, assai più di quanto si attendevano. Il progetto venne rivisto due volte, aggiungendo elementi strutturali sotto la plancia e la paratia posteriore, rinforzi trasversali sotto i sedili e lungo i sottoporta.
Queste le dichiarazioni di Hanns-Joachim Kraft, uno degli ingegneri che vi lavorò: "La 850i Coupé è stata una granturismo superba sulle lunghe distanze e le alte velocità, con un ottimo comportamento anche se era un po' pesante. Invece la Cabriolet era veramente deludente, perché indipendentemente da come si intervenisse per irrobustire la scocca, non è mai stata abbastanza rigida da dare i risultati che volevamo. La Cabrio era tra i 250 e i 300 kg più pesante della Coupé e nessuna modifica al telaio riusciva a mascherarne il peso." La decappottabile era più lenta di oltre 2 secondi sullo 0-100 km/h, avrebbe raggiunto solo i 245 km/h e dopo un lancio considerevole peraltro; consumava il 10% in più di carburante e impiegava distanze assai più lunghe per fermarsi.

Risulta che BMW avrebbe costruito - a mano - solo 5 di queste auto, una delle quali bianca con rivestimenti interni rossi, e ha speso diversi milioni di marchi tedeschi in progettazione e sviluppo prima di cancellare il progetto. Con gran disappunto di Wolfgang Reitzle, ai tempi responsabile dello sviluppo di prodotto BMW, che in consiglio di amministrazione aveva spinto per il progetto.

  • 4 mesi fa...
Inviato

2021122004_BMW_AVT-800x5961981.jpg.6a9a2d6fb635e19f120b0c8bd46acd1e.jpg

 

 

La BMW AVT del 1981 rimane ancora oggi uno dei più misteriosi veicoli concept BMW. Le informazioni disponibili sulla sua storia sono scarse, ma questo non la rende meno interessante. Al contrario, questo prototipo ultra-futuristico non guidabile ha un ruolo tutto suo nella storia del design e dell’ingegneria BMW. Costruita a scopo pubblicitario in occasione dell’apertura della nuova galleria del vento di BMW presso l’impianto di prova di Ismaning/Aschheim nel 1980, la BMW AVT si basava sui recenti sviluppi nel settore, che ponevano sempre più l’accento sull’aerodinamica per ridurre il consumo di carburante dopo le crisi del 1974 e del 1979. Il modello in scala reale venne realizzato da BMW Design in collaborazione con gli esperti di aerodinamica di BMW, creando un “concept vehicle” davvero unico che probabilmente non potrebbe avere discendenti su strada al giorno d’oggi, ma rimane comunque incredibilmente importante per la storia del design e dell’ingegneria di BMW.

*Auto&Design

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.