Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RETROSPETTIVA] Lancia Dedra

Featured Replies

Inviato
On 8/26/2021 at 2:24 AM, PaoloGTC said:

 

38.jpg

 

 

Just want to post it in a slightly better quality. As I understand the dynamic characteristics from some point have been tested at full load cars.

 

image.png.4015ec6a4b794e03f50758d0c4009a94.png

image.png.58e372216605a9dcd7e0d9368f17eb1e.png

'92 155 1.8 TS 8v Super

  • Risposte 164
  • Visite 47.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Thanks a lot Max for this file! I should remember, each time I find a "behind the scenes" sheet, to ask you because you always have a better quality one!   About full load cars... I see no

  • Un altro scatto della "4 fari uguali" (realizzato nello stesso momento)     Un'altra, molto simile, che qui vediamo in corsa. Il "navigatore" si è appena reso conto che... ci siam

  • Riuppo il topic Dedra per condividere con voi questo testo (tratto da un numero della rivista Automobilismo, purtroppo non ricordo quale) che racconta dei giorni in cui la nuova media Lancia e la sua

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
2 ore fa, max_pershin scrive:

 

 

Just want to post it in a slightly better quality. As I understand the dynamic characteristics from some point have been tested at full load cars.

 

image.png.4015ec6a4b794e03f50758d0c4009a94.png

image.png.58e372216605a9dcd7e0d9368f17eb1e.png

 

Thanks a lot Max for this file! I should remember, each time I find a "behind the scenes" sheet, to ask you because you always have a better quality one! :D

 

About full load cars... I see nothing about that in these specs. I read the different weights only (net, gross, etc. etc.), nothing about the way the car have been tested. As I remember, performances were tested with driver, fluids, and maybe a bit of weight on the trunk (I don't remember how much, something like 20 kg).

Am I wrong? (asking to guys here, in english, to wake them up in this early saturday morning :D )

 

Back to italian...

 

Come scrivevo ieri, mi piacerebbe continuare il topic spostandomi nel settore delle foto-spia :) e quindi... cercando di riproporle (per quanto possibile, chè non ho tutte le date, vado a memoria) nella stessa sequenza in cui comparvero sulla carta stampata, inizio col dire che... la prima foto di un prototipo della Dedra fu pubblicata prima all'estero che in Italia.

Strano questo fatto, dato che ai tempi nel nostro Paese c'erano due testate molto attente a quanto il Gruppo mandava in strada a fare i collaudi... eppure il primo a pubblicare una foto-spia della Dedra fu un periodico spagnolo.

La foto in realtà era la stessa che poi fu pubblicata da Quattroruote all'interno del primo servizio dedicato alle future medie italiane. Evidentemente lo scatto di un fotografo indipendente che vendette le immagini a più testate. Gli spagnoli però, confezionarono il servizio più velocemente.

 

Questa è la prima foto-spia di un prototipo della Dedra. Quattroruote la utilizzò nel corso del 1986, anno in cui i servizi dedicati alle nuove medie furono più di uno. In estate (il numero di Luglio,con la copertina gialla e la Regata II Atto in copertina) l'articolo mostrava un po' tutto quel che c'era su strada in quel momento (quindi anche l'Unone-Tipo 2), inclusa questa immagine, e poi tornava con un servizio dedicato solo alla Dedra sul numero di Dicembre l'Audi 80 in copertina. Però... la rivista Motor 16 l'aveva già pubblicata sul numero del 5 Aprile.

 

Ricordando che la costruzione del prototipo "0" inizia nel settembre del 1985 e che solo dopo quello step inizia la costruzione delle vetture sperimentali, penso di poter dire che ci si trovi davanti ad una delle prime, primissime Lancia Tipo 3 costruite.

 

11(5-4-86).jpg.913e7eb1ce9f0b298ba27d05adb3b7ce.jpg

 

Ecco la stessa vettura in altre due immagini.

 

11-1.thumb.jpg.a974b7cd81bea8b555cd188a8d88c4f4.jpg11-2.thumb.jpg.ec7516e506f55062fef91986db2b50ab.jpg

 

(da notare il paraurti posteriore che non ha nulla a che vedere con quello della Dedra... è della Thema, forse?)

 

Qui una molto simile (ma non credo sia lei, siamo sempre nel gruppo dei primi proto ma ci sono troppe differenze a livello di camuffo... mi sembra di leggere pure una F sul parabrezza, mentre sulla precedente non leggo nulla: saranno state denominate A-B-C-D- ecc. ecc.? )

 

9.thumb.jpg.eb9d297ad78a8c2d498b08b6e5013179.jpg10.thumb.jpg.62782eba1b4e7b612203dfbc0928db15.jpg

 

A volte la differente qualità di stampa e la variazione di tonalità che prendevano i colori da una rivista all'altra non aiutano ad individuare il proto, ma analizzando i dettagli - ho proprio niente da fare stamattina, eh? -  penso di poter dire che questa sia la stessa delle due foto qui sopra. Le hanno solo cambiato i cerchi, durante i numerosi "smonta-rimonta".

 

10-1.thumb.jpg.2fd1d3c624494f79dafb7a31db6f813d.jpg

 

Tuttavia non credo si tratti del prototipo del primo scoop: molte differenze a livello di camuffatura (mi sembra strano che si siano messi lì a togliere il nastro dai telai delle porte...) ed il paraurti posteriore è diverso. Da notare invece l'anteriore, che ha due rigonfiamenti nella zona dei fendinebbia ma sembra già quello definitivo, e gli specchi retrovisori già pronti.

La vediamo qui in un'altro scatto che fu pubblicato da più riviste (sicuramente Auto, forse pure AutoSprint).

 

6.thumb.jpg.29645c838b3876e6f6bcb61448a68258.jpg

 

Ma la cosa che mi sorprende maggiormente in questi due prototipi è il fatto che siano stati assemblati con la mascherina definitiva, nemmeno troppo coperta.

Insomma, era facile capire che si trattava di una nuova Lancia.

La cosa buffa? Nei prototipi costruiti in seguito la calandra scompare.

 

Tornando a Quattroruote infatti, nel primo mega-servizio dedicato alle T2-3, oltre alla foto di apertura troviamo anche questa.

 

12.thumb.jpg.b492a1ffb367111f7ff568a8b5415de9.jpg

 

La calandra è scomparsa, la zona dei fari è più pulita (anche se non mi sembrano definitivi) e oplà, pure lo specchio retrovisore pare ora un pezzo di recupero.

 

La stessa auto la vediamo qui (fonte: non ricordo ma vista la grafica potrebbe trattarsi di Rombo o AutoSprint... Gente Motori non usava quei caratteri e Quattroruote non applicava disneyane "patacche" :D sulle foto) e possiamo vedere meglio il frontale privo di calandra (e sì, forse i gruppi ottici sono definitivi, frecce a parte).

Questa "si chiama" 9 (e possiamo leggerlo anche nella foto di QR).

Prima lettere, ora numeri. Mi arrendo :D

 

34-1(1).jpg.127ee34f8165191d5ef35a13835f196c.jpg34-1(2).jpg.800432aebcb7d9221e36e67e26a8dbab.jpg

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

 

Ma quando fu deciso il cambio di nome da Aprilia a Dedra?

A me Dedra è sempre piaciuto, peccato per la sfortunata assonanza in inglese.

Io l'avrei chiamata semplicemente Prisma, che per altro aveva un'ottima fama (almeno in Italia). E così facevano i tedeschi, che mantenvano la continuità dei modelli anche quando quello nuovo era un salto quantico rispetto a quello che sostituiva (Audi 80, per esempio).

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
11 ore fa, v13 scrive:

 

Ma quando fu deciso il cambio di nome da Aprilia a Dedra?

A me Dedra è sempre piaciuto, peccato per la sfortunata assonanza in inglese.

Io l'avrei chiamata semplicemente Prisma, che per altro aveva un'ottima fama (almeno in Italia). E così facevano i tedeschi, che mantenvano la continuità dei modelli anche quando quello nuovo era un salto quantico rispetto a quello che sostituiva (Audi 80, per esempio).

 

Non saprei dire se per un certo periodo abbiano veramente pensato di chiamarla Aprilia, oppure il nome sulla maquette I.De.A. fosse messo a caso, come spesso accadeva. C'erano le maquette della Thema con scritto Aurelia, quelle della Croma con "Marconi 2000", appellativi che possono far pensare a delle ipotesi prese in considerazione... ma c'erano anche quelle come la Tipo 2 di Giugiaro con scritto Abcd, che fan pensare a cose messe a caso...

Dedra è sempre piaciuto molto anche a me, e mi rendo conto ora di non aver mai trovato per iscritto un racconto di come ci fossero arrivati. Nei testi dedicati alla genesi stilistica ponevano spesso l'accento sui diedri... l'avranno estrapolato da lì?

 

Intanto, qualche altro scoop.

Eravamo rimasti al 1986, anno in cui Quattroruote perde la sfida a chi "la posta per primo" :D a vantaggio di Motor 16. Il mensile Domus però si prende la rivincita - forse - a fine anno con il numero di dicembre, in cui troviamo queste foto.

E' il periodo in cui Fiat e Lancia si sentono al sicuro a La Mandria, e mandano a traballare sui ciottoli le loro future medie prive di camuffatura o quasi. In quei mesi i fotografi, grazie alla perfettibile sorveglianza, riescono a paparazzare la Tipo, la Tempra e, appunto, la Dedra.

 

0.thumb.jpg.656948127b6e41e5721266e657e2a51f.jpg1.thumb.jpg.b7013e7cb097bee20f42407e98e1277d.jpg

 

Questa invece la pubblica Gente Motori.

 

4.thumb.jpg.02398479b9fac18d4088c29a2b07c366.jpg

 

Ho scritto "forse" prima, parlando del primato di Quattroruote.

Perchè?

Beh... il solito Motor16 a novembre... :)

 

2(24-11-86).jpg.f63368d4a47d39c214cfd5095a417c19.jpg

 

Praticamente già con le prime foto-spia il segreto era andato a farsi benedire... e nei successivi due anni andammo avanti a vedere fotografie di prototipi camuffati in giro per le strade torinesi, di una vettura di cui conoscevamo già le sembianze.

 

6-1.thumb.jpg.0e6f214eabd5e9c8b7c1317d51b89785.jpg

7.thumb.jpg.f5f5f7433d9f17bae561b89b27b7bcf8.jpg

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
5 ore fa, PaoloGTC scrive:

Nei testi dedicati alla genesi stilistica ponevano spesso l'accento sui diedri... l'avranno estrapolato da lì?

 

Non so se sia proprio così, ma mi è sempre venuto naturale pensare che il riferimento fosse proprio alle particolari geometrie stilistiche.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Svegliaaaa!!! :D

I collaudatori si alzano presto, e noi dobbiamo fare altrettanto, altrimenti ci seminano!

 

Iniziamo con un'altra immagine b/n della vettura vista nel post precedente. Credo fosse la stessa situazione, in cui il paparazzo ebbe un attimo per girarci attorno. Questo b/n mi piace, fa molto "mattina torinese con quella nebbiolina che chissà forse non è nebbiolina" :D

 

6-3.thumb.jpg.8b96c2d6b11cd199096d4b0de8215671.jpg

 

Oltre ai classici fari posticci, notiamo un tubo di scarico provvisorio.

 

Questo invece è il secondo scatto della vettura vista ieri davanti alla mitica edicola, il cui proprietario se le guardava tutte. Probabilmente pensò subito che se avesse scattato ed inviato delle fotograrie, Fiat avrebbe immediatamente capito di chi si trattava, dall'inquadratura, e qualcuno sarebbe uscito a dirgli qualcosa :D

Infatti non abbiamo mai visto una foto che potesse essere stata scattata dall'edicola. Peccato per lui, sarebbe stato un carparazzo col lavoro pronto davanti agli occhi ogni giorno.

In queste due immagini alcuni pezzi di nastro adesivo nero non combaciano, altri invece si. Potrebbe essere la stessa vettura.

 

8.thumb.jpg.d7a95b5def3ac60f6a76315af3843abe.jpg

 

Qui invece abbiamo un prototipo caratterizzato dalla lunga striscia di nastro nero sui fianchi e da un frontale completamente anonimo, privo di calandra e dotato dei gruppi ottici della Delta HF, il che ci può dare l'idea di come sarebbe stata la Dedra con un frontale "old style" :D

Curioso comunque il fatto che col passare del tempo il frontale anzichè passare da provvisorio a quasi definitivo stesse facendo esattamente il contrario :D

Il numero dei prototipi costruiti è salito parecchio... sul parabrezza mi sembra di leggere un 40/40 e qualcosa.

 

13.thumb.jpg.535fcceef787094234166b5910829fc1.jpg

 

Gente Motori nello stesso servizio pubblicava anche questa... e al primo impatto poteva sembrare la stessa, vista da dietro. In realtà è un'altra vettura: questa non ha la striscia nera sul fianco.

 

14.thumb.jpg.a9e9c714c5a4fd798ba67454e565c71c.jpg

 

E non cellà perchè.... è un'altra "quattro fari". Questa. Che li ha tutti dello stesso diametro. Saranno di una Bmw? :D

 

16.thumb.jpg.af4a1e1ecc9d085c3b158c0b9097cb05.jpg

 

Ogni tanto spuntano queste frecce dalla forma che pare quella definitiva, ma di colore arancio (si vedono bene in quella davanti all'edicola postata ieri, e si vedevano anche sulla "pulita" sorpresa da 4R sullo sconnesso della Mandria). Le aveva la maquette del 1984, ma sul prototipo "0" con targhe e tutto non c'erano più.

Poi spuntano nuovamente sui primi proto camuffati... ne realizzarono un po', di quelle frecce definitive di color "basic", e trovo la cosa piuttosto curiosa, dato che la vettura che questa sarebbe andata a sostituire, la Prisma, le frecce arancio non le aveva mai avute.

Volevano imitare il 190? :) 

 

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Un altro scatto della "4 fari uguali" (realizzato nello stesso momento)

 

17.thumb.jpg.bb079605844a64fcc56ddd0b62e8371f.jpg

 

Un'altra, molto simile, che qui vediamo in corsa. Il "navigatore" si è appena reso conto che... ci siamo svegliati presto anche noi. :)

La plancia c'è già, i poggiatesta ancora no, così come non ci sono sulla gran parte dei proto visti fino ad ora. Ma perchè questi poveri collaudatori venivano mandati in giro senza? Noi li avevamo ormai dappertutto. Se i sedili fossero già stati quelli definitivi, beh non credo che il design dei poggiatesta fosse il GRAN SEGRETO da proteggere. Se fossero stati provvisori.... beh si potevano anche montare completi.

 

15.thumb.jpg.549180e793fcdc0aabb7a26db59cc162.jpg

 

Le foto di altri due esemplari, pubblicate da Gente Motori. A quei tempi servizi più completi (in stile Marin :D ) avevano già detto tutto sulla nuova Lancia. Qui le foto venivano pubblicate insieme a brevi paragrafi che si limitavano a ricordare che i collaudi della nuova Prisma andavano avanti.

Sono arrivati i poggiatesta, almeno su uno dei due proto.

 

17(1).thumb.jpg.47d215fc033165a530575298c7db4782.jpg17(2).thumb.jpg.59055f453783b7bd89693b9c3548c072.jpg

 

Piuttosto curioso l'effetto che fa questo paraurti completamente nero. E' praticamente "lui", ma senza la parte in tinta sembra un altro.

Lo so che mi sto perdendo in dettagli inutili :D ma noto anche che il proto della prima di queste due foto ha sul parabrezza il portabollo/assicurazione, il secondo no. In primis avevo pensato l'avesse sul lunotto, ma poi ho capito che quello che si vede attraverso il parabrezza è della 127 parcheggiata dietro :D

Niente portabollo ma un bel numero 4 sul parabrezza.

Il primo proto sembra avere la calandra, il secondo no.

 

Poi in un bel giorno 4R sgancia una piccola bomba. In una di quelle pagine con le "brevi scoop" che stavano dopo le anteprime principali, racconta di essere riuscito a sbirciare nella zona in cui le scocche vengono scaricate per andare all'abbigliamento prototipi e ci mostra che forma avrà la fanaleria definitiva. La forma generale della coda la conoscevamo già dal 1986 :) ma nella vista posteriore del prototipo quasi pulito "beccato" alla Mandria (l'unica immagine del bagagliaio, pubblicata da Gente Motori) la fanaleria era in parte coperta dal nastro.

Ora sappiamo che avrà una forma particolare.

 

18.thumb.jpg.fb24c25f7aae7e1be74b0723a9c74759.jpg

Altra piccola "bomba" sganciata da 4R, in un articolo corredato da uno splendido disegno di Giorgio Alisi in apertura, che ci mostra la Lancia "Tre" sul prato davanti ad un edificio in costruzione che ospita al primo piano una Thema che fa da madrina. Spero di trovare il file, mi piacerebbe condividerlo per sottolineare ancora una volta la magia insita nelle mani di Alisi.

 

La "bomba" invece (capirai che bomba, si vede quasi niente... ma ai tempi ci facevamo andar bene anche questi scampoli) nasce dal fatto che 4R è riuscito ad affiancarsi ad un proto fermo al semaforo, e a dare una sbirciatina alla plancia.

 

19.thumb.jpg.a7d5c04c2fa8bd88b6560a9495c39c86.jpg

 

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
3 hours ago, PaoloGTC said:

13.thumb.jpg.535fcceef787094234166b5910829fc1.jpg

 

Gente Motori nello stesso servizio pubblicava anche questa... e al primo impatto poteva sembrare la stessa, vista da dietro. In realtà è un'altra vettura: questa non ha la striscia nera sul fianco.

 

14.thumb.jpg.a9e9c714c5a4fd798ba67454e565c71c.jpg

 

E non cellà perchè.... è un'altra "quattro fari". Questa. Che li ha tutti dello stesso diametro. Saranno di una Bmw? :D

 

 

 

O più probabilmente di una Ritmo :-P

 

Comunque questi scatti mi hanno fatto venire un'idea malsana: una Lancia Beta berlina 2 su base Dedra e con doppio faro davanti (e freccia nel paraurti di Delta 2)... 😱

 

Dico "malsana" perché la coda è la cosa meglio riuscita della povera Dedra, che per il resto per me ha sempre sofferto di un passo troppo corto e del tipico design Fiat dell'epoca che faceva i profili "panciuti" (si vede bene nella seconda foto e in quella col paraurti tutto nero grezzo). Sempre secondo me la tanto bistrattata 155 è invecchiata mooooolto meglio.

Inviato

Eh insomma, 155 (assieme a 146?) per me è stato il punto più basso della combriccola (si, più basso anche di Delta mkII a mio avviso troppo sottovalutata).

 

Al contrario, la Dedra nel suo piccolo è stata forse la più riuscita: nettamente più elegante di Tipo, decisamente più bella della Tempra. E la station wagon anche messa affianco alla cugina Fiat faceva un figurone. 

 

Purtroppo a tutti gli effetti l'ultima Lancia media di successo ancora ad oggi. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.