Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

5 ore passate a leggere sulle macchine fotografiche :shock::pz ... Ora leggo il tuo commmento.:)

Sembra che usi i rullini questa g11 per quanto è larga :D

Non so se mio padre voglia qualcosa di più piccolo.. Boh.. Questa sembra perfetta, anche perchè lui ha rinunciato all'idea di una reflex proprio per pigrizia senile (dato che ha una pentax di 30 anni reflex con milioni di lire di accessori, che mi fregherò io :mrgreen:)

Chiederò meglio. Nel frattempo cosa mi dici di questi modelli:

  • Panasonic LX3
  • Canon s90
  • Panasonic TZ7/TZ8/TZ10
  • Casio FH100
  • Fujifilm F80EXR
  • Canon S210IS
  • Canon 300 HS

E' una lista di macchine che ho fatto leggendo un po' di qua e un po' di là..

Bibidibobidibu

  • Risposte 1.5k
  • Visite 263.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Wow, ultimo post del 2014, perso interesse per la fotografia o mi sono perso qualcosa? Nel mio caso si è un po' sopita l'attività, ma la passione c'è ancora, ho ampliato leggermente il parco otti

  • Lago Lemàno Montreux, foto fatte con telefonino purtroppo....      

Immagini Pubblicate

Inviato

Conoscere tutte le compatte è impossibile :D posso solo tessere le lodi per il sensore EXR di Fuji, tutte le altre alal fine sono tutte uguali con la LX3 un pelo sopra e allineata alla G11 che viene presa coem benchmark sia per l'elettronica sia per l'ottica un pò meno pataccona della media

 

花は桜木人は武士

Inviato
5 ore passate a leggere sulle macchine fotografiche :shock::pz ... Ora leggo il tuo commmento.:)

Sembra che usi i rullini questa g11 per quanto è larga :D

Non so se mio padre voglia qualcosa di più piccolo.. Boh.. Questa sembra perfetta, anche perchè lui ha rinunciato all'idea di una reflex proprio per pigrizia senile (dato che ha una pentax di 30 anni reflex con milioni di lire di accessori, che mi fregherò io :mrgreen:)

Chiederò meglio. Nel frattempo cosa mi dici di questi modelli:

  • Panasonic LX3
  • Canon s90
  • Panasonic TZ7/TZ8/TZ10
  • Casio FH100
  • Fujifilm F80EXR
  • Canon S210IS
  • Canon 300 HS

E' una lista di macchine che ho fatto leggendo un po' di qua e un po' di là..

Panasonic marcia in più per ottica Leica, Fuji per il sensore EXR

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Quanto contano nella mia scelta le varie caratteristiche tecniche di queste compatte?

Provare una macchina fotografica è abbastanza difficile e spesso ci si ritrova a fare acquisti al buio o con al massimo qualche commento su internet.

Per esempio mio padre è abbastanza fissato con la lunghezza focale e l'apertura. La luminosità della foto etc etc...

Io ho letto che le fujifilm EXR rendono molto con scarsa luminosità, più di altre, però la FinePix F80EXR di cui sopra:

  • 12,1 Mpx (un po' tantini forse?????)
  • 27 - 270 mm (f/3,3-5,6) --> ecco qui il dato 3,3 non è tra i più bassi (Canon s90 ad esempio ha 2,0 a 28 mm)
  • Zoom 10x Ottico.. Non è un po' troppo?????

Aiutatemi a capire :D

Bibidibobidibu

Inviato

Nelle compatte, non puoi giocare molto sull'ottica, dato che ottica "non ne hai"

Quindi chi fa la parte del leone è la grandezza del Sensore.

Più è grande, meno rumore hai.

Quindi puoi anche salire con gli ISO.

Se inoltre gli associ alti iso, basso rumore e grande apertura focale hai una ottima macchina.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Quando si parla di compatte anzitutto scordiamoci la parola "ottiche" infatti la Pana LX3 per quanto valida a livello di sensore non si può certo definire quella un'ottica, anche perchè il marchio Leica è messo lì giusto per fare scena e marketing,tanto quanto le ottiche Zeiss sui cellulari Nokia :lol: sono due vetrini minuscoli sovrapposti e basta.

Per quanto riguarda il sensore anzitutto se parliamo di pixel dobiamo anche considerare le dimensioni (quindi l'area) del sensore e fare un rapporto chiamato densità di pixel, perchè una Fuji da 12Mpx che ha un sensore del 30% più grande della media delle compatte avrà una densità di pixel comunque inferiore alle restanti concorrenti.

Inoltre: hai dato uno sguardo alel recenti Sony dotate di sensore Exmor R ? a livello di gestione del rumore sono un passo avanti a tutti!

 

花は桜木人は武士

Inviato

Interessante. Sto cominciando a comporre i pezzi :-)

Puoi darmi delucidazioni sulla misura dei sensori? Un riferimento.

Per quanto riguarda il sensore Sony è del tipo retro illuminato. Più o meno tutte le nuove ce l'hanno di quella fascia.

Comunque una prima idea che mi sono fatto è: meglio aspettare :lol:

Bibidibobidibu

Inviato

Puoi darmi delucidazioni sulla misura dei sensori? Un riferimento.

Questa è una bella immagine riassuntiva comparativa tra sensori

sensori_.jpg

Il 6x6 non considerarlo :lol:

Il 24x36 (135) è la dimensione della vecchia pellicola e delle reflex full-fram alto di gamma, mentre la Nikon DX e Canon D sono i sensori delel reflex Nikon e Canon entry-level, hai visto che enorme differenza tra le reflex e i sensori da compattina :( anche il 1/3" (che poi è 1/6") rimane comunque minuscolo, per non parlare di quelli 1/2,33"

Per quanto riguarda il sensore Sony è del tipo retro illuminato. Più o meno tutte le nuove ce l'hanno di quella fascia.

Sicuro sicuro? Io sapevo che tutti hanno prototipi di tali sensori ma solo Sony (e forse Canon) sono arrivati all'industrializzazione, però potrei anche dire una cazzata...le compattine non el seguo con molta passione :lol:

 

花は桜木人は武士

Inviato

Grazie per l'ottima spiegazione ;)

Per quanto riguarda l'acquisto, sono arrivato alla conclusione che forse non è il momento buono per comprare compatte per diverse cause: da una parte l'inversione a U per quanto riguarda la corsa ai megapixel (soprattutto per le top di gamma) e l'uscita recente di questi sensori retroilluminati.

Ora se il sensore è la cosa più importante di queste macchine digitali, credo che aspetterò da un lato che si stabilizzi l'offerta di questi sensori, dall'altro che si abbassino i prezzi (la Canon Ixus 300 HS, top di gamma Ixus appena uscita costa la bellezza di 400 e passa euri..)

E vorrei capire anche che strade abbiano intenzione di prendere i vari costruttori. Credo che dopo l'estate avrò le idee più chiare, anche perchè dovrebbero uscire una serie di modelli che vanno a rimpiazzare roba "vecchia"..

P.S.: la cosa più strana è vedere come la Panasonic Lumix LX3, una macchina con un'età>18 mesi, sia presa ancora oggi come punto di riferimento.. Questo mi fa pensare come le macchine che stanno in circolazione non siano tutto questa evoluzione..

Bibidibobidibu

Inviato

Victor se compri una reflex aspetta ;) ma se compri una compatta...comprala quando ne hai bisogno ;) e non stare a farti problemi e paturnie mentali sul momento più adatto perchè nella fotografia i margini di miglioramento sono risicatissimi per cui si parlerà sempre di piccola evoluzione e mai di rivoluzione...questo perchè per ottenere certe prestazioni servono anche certe dimensioni (di sensore,di ottica).

I sensori back-illuminated sono buoni si, ma non di certo rivoluzionari o un punto di arrivo,tanto è vero che sono stati destinati alle super-compatte e forse ai cellulari e nessuno ne parla di usarli sulle reflex,questo perchè?Perchè a parte una migliroe gestione del rumore ad alti ISO non risolvono i problemi cronici delle compatte :D quindi si usano per sanare i difetti dei sensori più piccoli ma già produttori come Fuj, che adottano da sempre sensori sensibilemnte più grandi, ci si puliscono il sedere :lol:

Inoltre ricorda che se esce un modello nuovo la tua macchina non è che smette di fotografare da un giorno all'altro ;) l'unico appunto che faccio è che l'acquisto della macchina fotografica non deve essere fatto così a caso "tanto per averlo" ma deve essere un'esigenza vera e propria.

Come si evolverà il futuro?Male,malissimo,di merda.Per ora continuano a sputare fuori compattine oscene tutte uguali che presto verranno sorpassate persino dai cellulari e poi si va verso le cosiddette EVIL,cioè macchine con ottiche intercambiabili ma senza lo specchio delel reflex e mirino elettronico,macchine che io aborro :lol: e che oggi costano quanto una D90 :roll: ma in futuro coi prezzi che scenderanno sapranno ritagliarsi una fetta di mercato.

Non vedo particolari rivoluzioni perchè nemmeno nei segmenti alti c'è in atto qualche rivoluzione,si va avanti per affinamenti nemmeno dell'elettronica ma più che altro dell'informatica legata agli algoritmi di interpolazione del segnale che esce dal sensore

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.