Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

Ah, vedo che adesso andiamo anche di trattori in questo topic...:lol: A parte gli scherzi, hai beccato un mucchio di cosette interessanti. Ho notato che hai indugiato sulla CS, hai pensato a me per caso?

Ovviamente ti ho pensato! le ho anche dato un'occhiata sotto la gonna per essere sicuro che fosse una CS, anche se l'assetto rialzato brazilian style era già sufficiente;)

Il trattore era la chicca della giornata :mrgreen:, c'era anche una bella Coupè 20valvole, ma è troppo giovane!

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

Chiedo scusa se torno sulla questione Ferrari 308 - Magnum.

Spero vogliate tollerare ancora il mio off-topic.

Molto molto interessante, grazie! ;)

Aggiungo soltanto che proprio nella seconda stagione che sto guardando, una volta ho visto la 308 col tettino chiuso e lui dentro. Però era ferma. ;)

Non ricordo il titolo dell'episodio, comunque Magnum è stato incaricato da un dirigente d'azienda di seguire la moglie che apparentemente lo tradisce. Lui la segue e poi si trova di fronte ad un dilemma, perchè scopre che la tipa in effetti esce con un altro, solo che è Rick.

La sera in cui comincia a pedinarla, la sta aspettando fuori di casa e sta piovendo. L'inquadratura lo mostra seduto sul Ferrarino, si nota la pioggia (vera o finta che sia) su finestrini e parabrezza, e c'è il tettino. Solo che Magnum è mezzo sdraiato :lol:, nella finzione scenica probabilmente per mostrare un appisolamento durante lo spionaggio :D, in realtà probabilmente ci stava solo così :D.

Subito dopo lei esce col Mercedes e ci sono delle scene di guida in notturna, sempre con la Ferrari bagnata e chiusa, ma non si vede se a guidare è lui. Tranne quando arriva davanti ad un ristorante dove scopre Rick con la tizia, e quindi arriva da un incrocio, si ferma, scende ed in quel momento si vede che è lui. Avrà fatto quei 40 metri tutto rannicchiato :lol:

Mea culpa.

In effetti qualche scena col tettuccio c'è.

Probabilmente ci stava (coi sedili ribassati) ma non particolarmente comodo.

In ogni caso, scenograficamente la macchina aperta permetteva delle riprese più agevoli e luminose. In questo modo ci hanno regalato quelle magnifiche riprese aeree sulla costa.

L'episodio che citi è "computer date" (Appuntamento col computer).

Sono andato a cercarlo, stagione02 episodio13.

Le stagioni in totale sono 8.

Appare in tutte le stagioni quella sequenza, ad eccezione del pilot :D

Per ricollegarmi alla questione tettuccio, la scena che fa da sigla è tratta proprio dalla prima sequenza dell'episodio pilota.

Magnum penetra nella villa e ruba la Ferrari. E qui si vede entrare in macchina col tettuccio chiuso.

Quindi Selleck ci stava ma proprio al pelo.

Poi scappa e appena uscito dal cancello si ferma a togliere il tettuccio, manovra che svolge da dentro l'auto sollevando e spingendo il tettuccio energicamente indietro.

Mi son sempre chiesto dove andasse a finire 'sto benedetto tettuccio (vedere immagine).

Possibile che sia previsto che scivoli sul cofano motore?

Tornando alla sequenza, a questo punto, come si vedrà d'ora in poi nella sigla, Magnum sorride guardando in camera e sgomma via.

screencapsmagnums01ep01.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa sequenza non l'avevo mai vista, perchè, devo dire, non ho mai visto il pilot di Magnum. O se l'ho visto ero davvero piccino e non ricordo niente. Nei successivi passaggi televisivi nel corso degli anni non mi è mai capitato di "beccare" l'inizio della serie, guardandolo solo saltuariamente, e anche ora, come avevo scritto, ho solo la seconda stagione.

Anche io mi chiedo dove vada a finire quel tettuccio. A parte il fatto che sul momento, ora, non mi viene nemmeno in mente dove cavolo si metteva DAVVERO sul 308 quando lo si levava, per me quella sequenza rappresenta un po' la classica bufala cinematografica. Ammesso e non concesso che si potesse sganciare e liberarsene così stando seduti al posto guida (e non credo proprio :lol:) mi sembra un po' una scena alla Supercar, quando Kitt apriva il T-Top per far uscire Michael dal tetto, lo si vedeva scorrere o ribaltarsi, e nell'inquadratura generale appena dopo il tettuccio non c'era da nessuna parte (per la precisione sulla TransAm sono bloccati dal lato finestrino con una serratura a chiave, la stessa chiave delle porte, e semplicemente incastrati a pressione verso il centro auto, sulla H che forma la struttura del tetto, quindi non è che ruotano incernierati e stanno a mezz'aria, come volevano far credere, oppure spariscono da qualche parte... a volte l'han fatto pure vedere che scorreva... scorreva dove??? andava sopra l'altro T-Top?? e quando aprivi anche l'altro? :D veniva dalla parte tua? e cosa ottenevi? macchina chiusa coi tettucci scambiati di posizione? :D bah... se ne inventavano... ).

In quella sequenza del pilot.... boh. Ho due ipotesi.

1) Han voluto far sembrare che Magnum si liberasse del tettino gettandolo all'indietro (e probabilmente nella realtà sarebbe finito in terra).... e ci credo poco, perchè... cosa voleva dire? "Ma si, mi libero del tettino, che con su quello non ci sto, cascherà in terra ma chi se ne frega, lo troverà Higgins quando apre il cancello"... neanche Magnum arriverebbe a tanto :lol:

2) Han voluto far credere che in qualche maniera misteriosa il tettino si levasse e si riponesse da solo con un semplice gesto dal posto guida, come la cappotta di uno spiderino inglese che sganciavi, spingevi e oplà si arrotolava dietro i sedili. Cosa imho molto lontana dalla realtà.

Probabilmente era per rendere cool e dinamica la scena. Magnum che nell'atto di "rubare" la Ferrari si fermava, sganciava il tetto e lo riponeva con cura dove doveva andare poteva non essere la scena più adatta. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Noto che la Ferrari 208/308 ha fatto passare (con pieno merito, per carità! :idol: ) quest'auto in secondo piano.

Me ne dispiace anche perché ritengo che la 1100/103 (qui in versione B, se non erro, date le modanature sulle fiancate ed intorno ai finestrini) sia stata una delle auto più importanti nell'Italia degli anni '50 ed inizio '60.

Comunque, questa mi sembra veramente "ben messa", almeno esteriormente. Bel colpo Roy! ;)

Hai perfettamente ragione Roberto, e mi scuso per aver contribuito alla divagazione :oops: Stupenda la 103, giustamente come hai detto tu fu un'auto molto importante per quel periodo, sicuramente un punto d'arrivo per la borghesia: chi poteva di più, andava sulla Lancia Appia o sulla Giulietta, delle quali francamente non so quale fosse più "inarrivabile". In un'epoca nella quale comprare la 600 era già una botta di vita, si capisce perfettamente come mai la 1100/103 deve essere considerata auto "da signori"...magari non come una Lancia o un'Alfa, ma ecco mettiamola così: sicuramente se la compravi, difficilmente eri un artigiano o operaio (con rispetto parlando eh). Il suo successo, in ogni caso, l'ha avuto ed in proporzione ritengo fosse molto più diffusa del modello di segmento superiore, cioè la 1400/1900.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

.....

Anche io mi chiedo dove vada a finire quel tettuccio. A parte il fatto che sul momento, ora, non mi viene nemmeno in mente dove cavolo si metteva DAVVERO sul 308 quando lo si levava, per me quella sequenza rappresenta un po' la classica bufala cinematografica. Ammesso e non concesso che si potesse sganciare e liberarsene così stando seduti al posto guida (e non credo proprio :lol:) mi sembra un po' una scena alla Supercar, quando Kitt apriva il T-Top per far uscire Michael dal tetto, lo si vedeva scorrere o ribaltarsi, e nell'inquadratura generale appena dopo il tettuccio non c'era da nessuna parte .......

Ci hai preso in pieno :D Nel senso che senza dubbio quella sequenza doveva essere una "licenza" televisiva :D Quanto alla realtà, quasi sicuramente sulle 208/308 GTS l'alloggiamento del tetto doveva essere il cofano anteriore, un po' come accadeva sulle Fiat X1/9 e Lancia Beta Montecarlo ;) Difficile riporlo altrove, suppongo...

(anche se, a pensarci bene, mi sembra di ricordare che nel cofano ci fosse già la ruota di scorta. Boh. Sai cosa? Me ne compro una e ti dico :lol: :lol: :lol:)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci hai preso in pieno :D Nel senso che senza dubbio quella sequenza doveva essere una "licenza" televisiva :D Quanto alla realtà, quasi sicuramente sulle 208/308 GTS l'alloggiamento del tetto doveva essere il cofano anteriore, un po' come accadeva sulle Fiat X1/9 e Lancia Beta Montecarlo ;) Difficile riporlo altrove, suppongo...

(anche se, a pensarci bene, mi sembra di ricordare che nel cofano ci fosse già la ruota di scorta. Boh. Sai cosa? Me ne compro una e ti dico :lol: :lol: :lol:)

Insomma se si parte col tettuccio bisogna tenerlo perchè non c'è un luogo dove riporlo, mentre se si parte senza tettuccio tocca guardare le nuvole per vedere se piove, visto che il tettuccio è a casa.

Di auto in versione "targa" che ne sono state e ce ne sono altre; è per tutte così?

Link al commento
Condividi su altri Social

Stanotte prima di addormentarmi mi stavo arrovellando su questo quesito, e mi è tornata in mente una cosina cosetta. Lì per lì nel letto mi è venuto il dubbio... mi son detto "ma sul Ferrarino il tettuccio quando levato non andava messo nell'abitacolo, in verticale, poggiato dietro i sedili?"

Mi son tenuto il dubbio fino ad ora, e controllando sul sito Ferrari, ho trovato la conferma. Il tettuccio quando levato andava riposto dietro i sedili anteriori.

Quindi la mossa di Magnum nel Pilot è puramente televisiva. In realtà avrebbe dovuto scendere, prendere il tettuccio, sollevare i due sedili (o farli scorrere in avanti) e riporlo nell'apposita sede.

Cosa sicuramente impossibile per Magnum che già in macchina ci stava a malapena col sedile tutto indietro (anche se in un episodio della seconda stagione mostra di aver scoperto che qualcuno ha guidato la Ferrari perchè una volta salito deve tirare avanti :lol::lol: il sedile... mi pare che sia l'episodio che inizia con lui che viene soccorso dopo essere caduto dalla scogliera con il 308, e non ricorda nulla del perchè e percome).

Almeno ora sappiamo che non si era obbligati a prendere acqua se il tempo cambiava. Il tettuccio in macchina ci stava eccome. ;) Solo che di certo non si metteva via come faceva Magnum :lol:

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Stanotte prima di addormentarmi mi stavo arrovellando su questo quesito, e mi è tornata in mente una cosina cosetta. Lì per lì nel letto mi è venuto il dubbio... mi son detto "ma sul Ferrarino il tettuccio quando levato non andava messo nell'abitacolo, in verticale, poggiato dietro i sedili?"

Mi son tenuto il dubbio fino ad ora, e controllando sul sito Ferrari, ho trovato la conferma. Il tettuccio quando levato andava riposto dietro i sedili anteriori.

Quindi la mossa di Magnum nel Pilot è puramente televisiva. In realtà avrebbe dovuto scendere, prendere il tettuccio, sollevare i due sedili (o farli scorrere in avanti) e riporlo nell'apposita sede.

Cosa sicuramente impossibile per Magnum che già in macchina ci stava a malapena col sedile tutto indietro (anche se in un episodio della seconda stagione mostra di aver scoperto che qualcuno ha guidato la Ferrari perchè una volta salito deve tirare avanti :lol::lol: il sedile... mi pare che sia l'episodio che inizia con lui che viene soccorso dopo essere caduto dalla scogliera con il 308, e non ricorda nulla del perchè e percome).

Almeno ora sappiamo che non si era obbligati a prendere acqua se il tempo cambiava. Il tettuccio in macchina ci stava eccome. ;) Solo che di certo non si metteva via come faceva Magnum :lol:

Ebbene devo confessare di essere andato a letto con lo stesso tarlo, di aver fatto la stessa supposizione e di aver cercato lumi sul sito Ferrari.

Non ho però trovato altro che una breve storia e una scheda tecnica.

Avrò saltato qualche riga nella lettura veloce che ne ho fatto o c'è qualche sezione tecnica che, per superficialità, non ho visto?

Comunque hai svelato l'arcano.

Grazie.

Epperò la soluzione alla Magnum sarebbe stata una figata :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.