Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

Forse mi sono spegato male oppure le mie parole sono state male interpretate.

Non intendevo dire che bisogna preferirei un veicolo inutilizzabile piuttosto che sostituire i pezzi guasti.

Provo a girare la questione partendo da una prospettiva diversa.

Se doveste acquistare una storica preferireste un esemplare ben conservato (e funzionante) o uno restaurato (motore rifatto e quant'altro)?

Chiaramente l'esemplare conservato, seppur con cura, qualche magagnina potrebbe riservarla.

Al contrario l'esemplare restaurato funzionerà probabilmente come un orologio.

la risposta è...."dipende". Non ci sono regole fisse e dure, men che meno in questo ambito. E i talebanesimi ti fan vivere male ;)

dipende dall'esemplare, dalla reperibilità dei ricambi, dalla conoscenza del proprietario e di chi ha fatto i lavori....

poi con un po' di occhio, vedi subito se il lavoro (specie di carrozzeria) è fatto bene.

io generalmente diffido degli esemplari con una carrozzeria troppo lustra rispetto al vano motore. Un vano motore sporco è indice di scarsa cura...che l'han tirata solo alla bell'e meglio per scaricarla.

Come ho detto sopra, io sono dell'idea che ancora prima che da mostrare, siano da usare. Per questo vedo di buon occhio la tenuta in massima efficienza, persino quando richiede qualche piccola modifica (es: sulle auto inglesi con ventola senza giunto, una seconda ventola comandata dall'abitacolo, o una pompa benzina elettrica invece che meccanica) sempre reversibile.

lo so che qualcuno inorridirebbe, ma....amen :) se uno le vuole solo mostrare e le sposta col carrello, buon per lui. Io per indole non lo farei mai...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Stavo leggendo giusto qualche tempo fa un articolo in cui si diceva che in Grecia,con la crisi nera che hanno,molta gente sta restituendo le targhe alla motorizzazione ( e difatti qui se ne vedono alcune "stargate") lasciandole così in strada in attesa di tempi migliori. Non ho mai capito però se poi,al momento buono si riprendono la stessa targa...boh? :pen:

Vero.

Le targhe vengono distrutte dopo un periodo di un anno da la loro restituzione.Poi se il possessore vuole la reimmatricolazione della vettura deve prendere nuove targhe.

Vedo che in Grecia il Gruppozzo ha sempre venduto...

ha stravenduto..... le ultime anni vendeva discretamente (almeno per quanto esisteva ancora un mercato greco)

ba5b.jpg

n2nt.jpg

78pe.jpg

koef.jpg

s5j2.jpg

h9xz.jpg

jkik.jpg

6i13.jpg

6wk6.jpg

nji8.jpg

hexb.jpg

wix4.jpg

8vrt.jpg

fr97.jpg

forse fuori tema....ma si tratta di una rarità

0sbi.jpg

9dbn.jpg

fiq4.jpg

lrlk.jpg

pla0.jpg

6stb.jpg

nspb.jpg

kao5.jpg

....e qualcosa per Paolo;)

p3vw.jpg

se vi piace il "safari" greco.....ho una marea di foto :mrgreen:

Modificato da Tipo116
Link al commento
Condividi su altri Social

Forse mi sono spegato male oppure le mie parole sono state male interpretate.

Non intendevo dire che bisogna preferirei un veicolo inutilizzabile piuttosto che sostituire i pezzi guasti.

Provo a girare la questione partendo da una prospettiva diversa.

Se doveste acquistare una storica preferireste un esemplare ben conservato (e funzionante) o uno restaurato (motore rifatto e quant'altro)?

Chiaramente l'esemplare conservato, seppur con cura, qualche magagnina potrebbe riservarla.

Al contrario l'esemplare restaurato funzionerà probabilmente come un orologio.

No per carità non volevo risponderti dando l'impressione di prendere il tuo scritto in quella maniera, sono io che ho fatto un esempio un po' troppo estremo. Storica ben conservata e funzionante, oppure restaurata meccanicamente, beh a mio parere c'è anche da dire che ogni storica che ci si para davanti può essere un po' dell'uno e un po' dell'altro, senza nette divisioni. Nel senso che, parlando ad esempio di auto come quella di TonyH e la mia, si tratta di modelli che di cure ne hanno sempre richieste anche mentre svolgevano quello che possiamo chiamare il loro "primo incarico", per cui quando arrivano a noi con 20 o più anni d'età, ritengo sia molto difficile che ci si trovi davanti ad auto "conservate" in quanto tali.

La mia 164 per esempio, invecchiando durante il suo primo mandato :D aveva chiesto un bel po' di cosette al primo proprietario (colui che l'ha ceduta poi a me) e quindi, già arrivò in mano mia che "conservata" non lo era più. Sia meccanicamente che come accessoristica-elettronica, qualche grattacapo gliel'aveva dato, e gli ultimi lavori di ripristino lui li aveva eseguiti non tanto tempo prima di darla a me. Io poi ne ho fatti degli altri, in un caso per rottura (son rimasto a piedi in Liguria per il distributore di corrente) e negli altri per premura e desiderio di avere una certa sicurezza ed efficienza. In ogni caso, già a me, prima che io decidessi come comportarmi nei confronti del quesito che hai posto, era arrivata che "conservata" non lo era.

E quindi mi chiedo... non lo sarà più perchè io le ho fatto degli altri lavori? Per quanto siano state conservate e curate, spesso si parla di auto che perfette non erano (come tutte per carità) ed io penso allora che quando ti arriva fra le mani l'auto che si presenta conservata al punto che tu non devi farle nulla e la scegli al posto di una cui devi fare delle cose perdendo diciamo l'originalità delle componenti con cui era uscita dalla fabbrica... beh secondo me quella cui non devi fare nulla (sto parlando di qualunque auto, non di Alfa nello specifico, anche se l'esempio che ho fatto è di due Biscione).... non ci metterei la mano sul fuoco che nel confronto fra le due sia quella tutta originale :)

Insomma, per me è un discorso dai contorni piuttosto sfocati....

Altrimenti certo, potrebbe capitare di trovarsi di fronte all'esemplare di cui si ha la certezza più totale della sua conservazione ed originalità di ogni parte... ma con tutto il buon cuore che posso avere nei confronti delle "cose buone di una volta".... tu la prenderesti e la manterresti/utilizzeresti così? Io no, non me la sentirei. 20 (o più) anni son tanti, un'auto tutta originale e conservata può anche farmi vedere di funzionare benissimo in tutte le sue parti, ma io non mi fido di lei. Una guardata pesante gliela darei, e sicuramente troverei che c'è qualcosa da fare.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

....e qualcosa per Paolo;)

p3vw.jpg

Grazie :D

Con quel Kitt potresti aver fotografato qualcosa di molto particolare nella storia Knightrideriana. Dico "potresti" perchè ormai le repliche di Kitt nel mondo non si contano più, ed inoltre non ho modo con una sola foto di capire quale sia il livello di fedeltà, però ti dico, anni fa, quando le repliche di Kitt nel mondo erano ancora una manciata (stavano giusto spuntando le prime aziende che avevano annusato il business della riproduzione di cruscotti, musetti ed altro) un ragazzo greco, coi primi pezzi che si trovavano in commercio ai tempi e con tanto lavoro, aveva creato una replica fedele a tal punto da ricevere per prima al mondo la certificazione da parte della Universal, in quanto VERA replica di Kitt, fedele fino all'ultima vite.

Poi chissà, magari in Grecia oggi ce ne sono svariati esemplari come qui in Italia. :)

edit: mi sa di no, mi accorgo ora osservando la foto che a questo esemplare mancano le fasce paracolpi sulla fiancata. Che devono essere quelle di sezione quadrata alte circa un cm, non quelle bombate montate sulle serie successive di Firebird. Qui non ci sono proprio :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Con quel Kitt potresti aver fotografato qualcosa di molto particolare nella storia Knightrideriana. Dico "potresti" perchè ormai le repliche di Kitt nel mondo non si contano più, ed inoltre non ho modo con una sola foto di capire quale sia il livello di fedeltà, però ti dico, anni fa, quando le repliche di Kitt nel mondo erano ancora una manciata (stavano giusto spuntando le prime aziende che avevano annusato il business della riproduzione di cruscotti, musetti ed altro) un ragazzo greco, coi primi pezzi che si trovavano in commercio ai tempi e con tanto lavoro, aveva creato una replica fedele a tal punto da ricevere per prima al mondo la certificazione da parte della Universal, in quanto VERA replica di Kitt, fedele fino all'ultima vite.

Poi chissà, magari in Grecia oggi ce ne sono svariati esemplari come qui in Italia. :)

edit: mi sa di no, mi accorgo ora osservando la foto che a questo esemplare mancano le fasce paracolpi sulla fiancata. Che devono essere quelle di sezione quadrata alte circa un cm, non quelle bombate montate sulle serie successive di Firebird. Qui non ci sono proprio :D

purtroppo..... di macchine americane non capisco una cippa:nonso:

non ho altre foto...ma guarda cosa ho trovato.....

la replica greca di kitt di cui stiamo parlando :disp2:

knight rider online ? View topic - PICTURES OF MY REPLICA IN GREECE

Link al commento
Condividi su altri Social

purtroppo..... di macchine americane non capisco una cippa:nonso:

non ho altre foto...ma guarda cosa ho trovato.....

la replica greca di kitt di cui stiamo parlando :disp2:

knight rider online ? View topic - PICTURES OF MY REPLICA IN GREECE

Aah è questa. L'avevo già vista tempo fa allora.

Beh beh, mancheranno le fasce paracolpi laterali, ma è un ottimo lavoro.

Riproduce (con una chicca da pazzoidi, ci arrivo alla fine) la versione con il primo tipo di musetto, cioè quello con le coperture per le griglie che sulla Pontiac si vedevano sotto i fari a scomparsa, ai lati dello scanner insomma, e che sull'auto originale ospitavano anche le luci di posizione-frecce (che Kitt quindi nel tf non aveva, a parte nei primi episodi in cui tali coperture erano di plexiglass fumè anzichè tinte di nero e quindi nelle immagini notturne oltre ai fari aperti si potevano vedere le posizioni sotto di essi).

I cerchi sono ok (da 15"... qualcuno mette i 14" con lo stesso disegno perchè i 15" ormai te li vendono al costo di un rene, ma in realtà i 14" Kitt non li ha mai avuti) e le coppe pure.

Il musetto è messo bene.

Quattro fendinebbia ok, ha messo pure le griglie che chiudono le aperture sul paraurti, che sono un po' facoltative perchè nel marasma di hero cars e close-up cars che c'era sul set, alcune le avevano altre no, poi son sparite del tutto col passare delle stagioni.

Spoiler ok, paraurti posteriore (primo tipo, più spigoloso) ok.

Cofano ok, ha i T-Top, niente da dire, si presenta bene.

La chicca? 'sto pazzoide è andato matto a realizzare la struttura sotto il frontale, quei due longheroni forati con la traversa che li unisce, che nel telefilm si vedeva spesso (lasciata lì da una regia svelta e sopra le righe....) ma che con la Pontiac di serie non c'azzecca nulla.

Quella era la traversa che montavano sul set per attaccare l'auto al furgone del camera-car! :D

In teoria non avrebbe mai dovuto vedersi nelle scene in cui l'auto era ripresa dall'esterno, ma loro la lasciavano lì e chissenefrega. Lui è andato matto a rifare pure quella (che fa pena ma fa tanto "vettura originale della serie" :D).

file.php?id=1214

(ecco in questa foto le luci di posizione accese si vedono un pochino, nella fessura fra musetto e cofano: poi nella serie passarono dalle plastiche fume a quelle tinte di nero come il resto e le posizioni scomparvero, in pratica Kitt girava senza frecce :D)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

adoE94QX.jpg ady23oTf.jpg acbs8Bsn.jpg

La luce non era ottima e le foto non sono il massimo, purtroppo quando sono uscito da scuola non c'era più.

Forse era già stata venduta !? :lol:

Comunque passeggiando oggi qui in pieno centro:c'è chi si vende questa francesina originale! Targa di Nice-Cote d'azur !

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/891944_10200754656291109_556691464_o.jpg

P.S.= riguardo alle molte auto italiane in Grecia:quando nel 1994 mi rubarono la 990 in questura per la denuncia i Carabinieri mi dissero che Grecia e Turchia erano un enorme serbatoio di richiesta per le nostre vetture rubate! :( Non so se negli anni sia cambiata la musica.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

P.S.= riguardo alle molte auto italiane in Grecia:quando nel 1994 mi rubarono la 990 in questura per la denuncia i Carabinieri mi dissero che Grecia e Turchia erano un enorme serbatoio di richiesta per le nostre vetture rubate! :( Non so se negli anni sia cambiata la musica.

990? :)

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Fiat Bravo 1.4 T-Jet Emotion (2008) - Fiat 500 1.2 Lounge (2017) - Alfa Romeo Mito 1.4 TB GPL Super (2017)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.