Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

1 ora fa, Renault scrive:

 

E' a targhe nere o bianche? :o

No targhe bianche purtroppo,peccato anche per i cerchi in alluminio che sono molto più moderni degli originali

  • Mi Piace 1

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Link al commento
Condividi su altri Social

Metto qualche storica. 

 

Oggi iniziamo con uno dei primi Fiat Ulysse 2.1 JTD I Serie MY99 immatricolato a Marzo '99, circa un mese dopo l'uscita dell'aggiornamento di metà carriera che interessò anche i gemelli francesi. Un mio desiderio è vederne uno a targhe bianche di questo restyling, qualche esemplare è sicuramente esistito ma oggi se ne restano una paio è tanto.

 

IMG-5489.jpg

 

Una delle ultime prima del restyling invece questa Fiat Panda 750 CL '91 in buonissime condizioni e in una tinta che le sta benissimo, notiamo anche che ha il GPL che le farà avere dei consumi praticamente nulli.

 

IMG-5406.jpg

 

Molto impolverata ma relativamente in discrete condizioni questa Renault Clio 1.2 RN 3p I Serie Ph.3 '98, risulta immatricolata ad Aprile, quindi è una delle ultime prima dell'arrivo della seconda serie, non comunissime a tre porte quelle "finali".

 

IMG-5407.jpg

 

IMG-5408.jpg

 

Questa Skoda Felicia 1.3 GLX I Serie '95 è stata una presenza fissa per anni e anni nella mia zona, purtroppo abitava in una via che funge da sbocco per l'uscita della tangenziale ed è stata presa in pieno da un'auto in corsa (non è la prima volta che capita su un'auto parcheggiata lì) vendendo totalmente distrutta e successivamente demolita. Un peccato sia per il colore raro sia perché trovare Felicia così anziane è quasi impossibile. 

 

IMG-5402.jpg

 

IMG-5403.jpg

 

Ecco una foto scattata dopo il sinistro.

 

IMG-6143.jpg

 

Se aguzzate un po' la vista sullo sfondo della foto potete capire in quale particolare serata ho fotografato questa Rover 45 1.8 4p I Serie '00, una presenza fissa da un paio di anni nella mia zona, si trova in un punto in cui è quasi impossibile scattare foto senza essere notati e non a caso ho approfittato di quella serata per passare inosservato. :D
Decisamente rara la configurazione a quattro porte su questa vettura.

 

IMG-5455.jpg

 

Anni fa vi ho già proposto un paio di scatti di quest'Autobianchi Y10 Fire I Serie '88 che per fortuna non è peggiorata di condizioni rispetto i primi scatti anche se la ruggine presente sotto la porta non lascia presagire nulla di buono circa le condizioni del sottoscocca.

 

IMG-5491.jpg

 

Anche di questa rarissima Autobianchi Y10 1.1 Avenue III Serie '94 vi ho proposto uno scatto serale tempo fa, oggi vi propongo invece un piccolo reportage fotografico di questa particolare versione dotata di interni in alcantara dedicati, la versione più desiderabile dalla serie conclusiva per i miei gusti, la salverei molto volentieri.

 

IMG-5494.jpg

 

IMG-5495.jpg

 

IMG-5496.jpg

 

IMG-5497.jpg

 

IMG-5498.jpg

 

IMG-5499.jpg

 

Versione rara anche per questa Fiat Punto 60 Selecta 5p I Serie '99 dotata di cambio automatico, credo sia l'unica Selecta in rosso che abbia mai visto. Orrendi i copricerchi moderni che monta.

 

IMG-5493.jpg

 

Molto poco comune la tinta marroncina (magari qualcuno conosce la denominazione esatta) di questa Fiat Tempra 1.6 SX I Serie '93 con una delle ultime targhe modenesi senza lettera, peccato per le condizioni precarie, ormai le Tempra sono sparite quasi del tutto, soprattutto in versione berlina.

 

IMG-5485.jpg

 

IMG-5486.jpg

 

Per chi conosce i miei gusti in fatto di targhe sa quanto io adori le NA-W, questa Volkswagen Golf 1.4 GL III Serie '93 con una delle primissime targhe di questo lotto è quindi veramente esaltante per me. Ho fatto una ricerca cercando tutte le targhe precedenti sino alla prima NA-W (assegnata ad una Peugeot 106 rubata e mai ritrovata) e più vecchia di questa gira soltanto una Fiat Uno con targhe precedenti di una decina di cifre, delle altre non vi è traccia di circolazione negli ultimi anni e sono state, presumibilmente, tutte demolite. 
Molto bella anche la Golf in se comunque, i cerchi col canale allargato non ho la certezza siano originali.

 

IMG-5409.jpg

 

IMG-5410.jpg

 

IMG-5411.jpg

 

Concludo con questa fenomenale Citroen Xantia 1.8i Ph.1 immatricolata a Maggio '93 e quindi una delle primissime consegnate da noi, oggi l'Xantia rappresenta già di per se una grande rarità sulle nostre strade, poi un esemplare a targhe provinciali così anziano è praticamente introvabile, risulta anche in ottime condizioni. Purtroppo la foto l'ho fatta al volo e permette di apprezzare soltanto il frontale, che è comunque la parte più caratteristica dei primi esemplari dato che appena un anno dopo il Double Chevron venne spostato dal cofano alla mascherina. 
Anche qui una nota sulla targa, è la prima targa provinciale di Gorizia che entra nel mio archivio in tredici anni di avvistamenti!

 

IMG-5415.jpg

  • Mi Piace 4

anti-c12.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Vi propongo una piccola tornata di storiche. 

 

L'inizio di oggi è un po' diverso dal solito dato che vi propongo subito un confronto tra le due versioni disponibili di un modello che sta scomparendo quasi del tutto dalle nostre strade (e sicuramente molti ne saranno felici). Parlo in particolare della Hyundai Atos nella sua prima versione lanciata nel '97. 
La prima delle due che vediamo è questa Hyundai Atos 1.0 I Serie '99 nella versione base (qui accentuata da una tinta bianca che non è comune su questo modello) riconoscibile a colpo d'occhio per le cornici delle porte in tinta carrozzeria. Notevole la presenza del portatarga originale del concessionario di Teramo dove fu acquistata nuova.

 

IMG-5501.jpg

 

La seconda è questa Hyundai Atos 1.0 GLS I Serie '98, l'allestimento GLS era l'unico altro disponibile a listino e come dotazione estetica maggioritaria aveva soltanto le cornici delle porte nere e i fendinebbia di serie, in opzione c'erano i cerchi in lega, mai stati disponibili i paraurti in tinta invece. Questo esemplare è in un bel color verde e anche in questo caso abbiamo il portatarga originale del concessionario "M. Catone" in provincia di Caserta dove fu acquistata nuova.

 

IMG-5610.jpg

 

Sempre sul tema asiatiche abbiamo anche questa Toyota Corolla 1.4 16V Wagon E110 MY99 '00, questa versione wagon andava ad arricchire il mercato delle SW di segmento B che all'epoca ebbe un boom, è anche una delle più rare da trovare oggi. Esemplare del piccolo restyling che interessò la parte anteriore, non ho mai saputo definire se mi piaccia più questa versione o quella precedente all'aggiornamento coi fari tondi.

 

IMG-5576.jpg

 

Fotografata al volo questa Nissan Micra 1.0 SLX 3p II Serie '93 resa esteticamente uguale ad una Super S (anche l'adesivo sul posteriore è quello), credevo infatti lo fosse ma la cilindrata di soli 997 cc non lascia alcun dubbio sulla versione originaria.

 

IMG-5599.jpg

 

Arriviamo a qualcosa di decisamente più nostrano con questa Fiat 500 L '72 e ritargata nei primi anni '90, appartiene ad un elettrauto che ha anche una 126. purtroppo mancano molti particolari specifici della L tra cui i caratteristici tubolari ai paraurti, molto bella ed evocativa la tinta, invece.

 

IMG-5588.jpg

 

Altra auto da città del marchio torinese questa Fiat Panda 900 Dance '92, versione speciale con un allegro adesivo sul profilo laterale, oggi sono quasi tutte scomparse quelle in questa versione, sempre state rare invece le successive New Dance, del quale non vedo un esemplare da anni. Questa doveva essere in buonissime condizioni, almeno prima che qualche camion la prendesse in retromarcia data la botta che ha sul montante, che solo in una circostanza del genere può essere stata fatta.

 

IMG-5575.jpg

 

Concorrente della Panda, seppur molto più anziana esteticamente, questa immortale Renault 4 TL MK4 '90 in eccellenti condizioni, direi senza alcun dubbio restaurata completamente.

 

IMG-5586.jpg

 

IMG-5587.jpg

 

Concludo questa breve tornata d'avvistamenti con questo Fiat Ducato 2.5D I Serie '83 con pregevoli targhe nere torinesi, credo sia un furgone vetrato trasformato in camper, nutro dubbi anche sull'originalità della tinta che comunque gli sta molto bene.

 

IMG-5582.jpg

 

IMG-5584.jpg

  • Mi Piace 5

anti-c12.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

On 29/05/2024 at 22:03, v13 scrive:

Solo due appunti:

- la Corolla era segmento C, non B

- se la memoria non m'inganna, quel grigio era uno dei colori del Ducato prima serie, anche se questo esemplare sembra sia stato riverniciato.

 

Sulla Corolla hai ragione, l'ho collocata nel B pensando "all'americana" dato che loro la considerano piccola come vettura.

Sul Ducato anche a me sembra di ricordare una tinta simile disponibile in gamma, però come dici anche tu ha tutta l'aria di essere stato riverniciato, e in questo caso è impossibile definire se il colore originale fosse questo o un altro.

anti-c12.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

15 ore fa, Renault scrive:

Sul Ducato anche a me sembra di ricordare una tinta simile disponibile in gamma, però come dici anche tu ha tutta l'aria di essere stato riverniciato, e in questo caso è impossibile definire se il colore originale fosse questo o un altro.

 

Quello in foto sarà stato molto probabilmente riverniciato, ma quel grigio esisteva davvero. All'epoca dell'uscita del primo Ducato (1981) il grigio sui furgoni italiani era ancora molto gettonato, soprattutto perché era molto richiesto per le flotte degli enti pubblici tipo ENEL, PT e SIP. 

  • Mi Piace 3
Link al commento
Condividi su altri Social

7 ore fa, Mazinga76 scrive:

Quello in foto sarà stato molto probabilmente riverniciato, ma quel grigio esisteva davvero. All'epoca dell'uscita del primo Ducato (1981) il grigio sui furgoni italiani era ancora molto gettonato, soprattutto perché era molto richiesto per le flotte degli enti pubblici tipo ENEL, PT e SIP. 

 

Sicuro che in quegli anni PT e SIP utilizzassero ancora furgoni grigi? Ricordo alcuni film dei primi anni '80 in cui c'erano dei Ducato delle poste ed erano già bianchi, ricordo poi le Panda VAN bianche della SIP già dalla prima serie (quella con saracinesca) allestite da Maggiora. Ma io all'epoca non c'ero quindi mi fido di chi invece c'era. 

 

Per la cronaca mi sono accordo che il Ducato ha un adesivo sul una delle porte posteriori che sembra indicare il concessionario in cui fu preso nuovo, questo potrebbe significare che in realtà non è stato riverniciato. 

anti-c12.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, Renault scrive:

 

Sicuro che in quegli anni PT e SIP utilizzassero ancora furgoni grigi? Ricordo alcuni film dei primi anni '80 in cui c'erano dei Ducato delle poste ed erano già bianchi, ricordo poi le Panda VAN bianche della SIP già dalla prima serie (quella con saracinesca) allestite da Maggiora. Ma io all'epoca non c'ero quindi mi fido di chi invece c'era. 

 

Adesso mi viene il dubbio...:pen: Potrebbe essere che mi confonda con le livree anni '60/'70 dei 238 e degli 850 T degli enti pubblici. Comunque il grigio sul Ducato I serie c'era al 100% perché ne ricordo parecchi.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.