Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sogno malato per uno yacht

Featured Replies

Inviato

Il titolo del topic e del video penso dicano tutto.

Sarebbe possibile costruire una cosa del genere?

 

Guido ergo sum!

Inviato

E' un video che ho visto nei giorni scorsi rimanendoci per la bellezza del design sopratutto interno.

Per la realizzazione di un oggetto del genere con delle dimensioni quasi di metà campo di calcio mi rifarei ai nostri InGegneri anche se lo vedo troppo largo per essere agevole nelle manovre in mare.

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
E' un video che ho visto nei giorni scorsi rimanendoci per la bellezza del design sopratutto interno.

Per la realizzazione di un oggetto del genere con delle dimensioni quasi di metà campo di calcio mi rifarei ai nostri InGegneri anche se lo vedo troppo largo per essere agevole nelle manovre in mare.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Bellissimo!! ma in caso di fortunale come si comporta l'acqua della piscina a pruavia?

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Inviato

Me ne hanno parlato al bar 2 ore fà ed ecco che lo trovo su AutoPareri: ma che velocità.

Bellissimo, tecnologico e raffinato che più non si può. Direi anche adatto al fatto che da un pezzo la maggior parte degli yacht sono usati come villa al mare e non come mezzi per viaggiare.

Dal punto di vista forma e funzione è di una spanna più intelligente degli yacht in circolazione. Onore al coraggio di innovare e non ripetere una tradizione, quella degli scafi allungati, che è legata alla navigazione: sport ormai totalmente in disuso nel campo.

Gli interni minimal sono di un gusto assoluto. Sarà che è il mio stile preferito.

E' chiaro che questo mezzo ha dei forti limiti. Il bassissimo rapporto L/B rende ovviamente questo mezzo alquanto sgradevole se non pericoloso per la navigazione in mare aperto e formato: non vorrei esserci sopra in una navigazione atlantica o nelle Bocche di Bonifacio col mare incaxxato. Strutturalmente una cosa di questo tipo sarebbe seriamente sotto stress anche in condizioni di mare non estreme.

Insomma ce lo vedo bene ancorato in rada nel Mediterraneo.

Non c'è comunque motivo per dubitare dei dati di progetto sulle velocità e la possibilità di navigare. C'è un precedente dell'inizio secolo a stà roba, se lo trovo lo posto.

Comunque a me mi piasce.

Inviato
  • Autore

Mi sono dimenticato di scrivere che in effetti mi è piaciuto molto per lo stile e nel complesso per l'idea, ma lo ritengo malato proprio perchè l'ho pensato come mezzo di navigazione. Se lo considero più come una casa galleggiante allora è stupendo.

Grazie Maxwell per il parere tecnico.

 

Guido ergo sum!

Inviato
Mi sono dimenticato di scrivere che in effetti mi è piaciuto molto per lo stile e nel complesso per l'idea, ma lo ritengo malato proprio perchè l'ho pensato come mezzo di navigazione. Se lo considero più come una casa galleggiante allora è stupendo.

Grazie Maxwell per il parere tecnico.

Inviato
  • Autore
In effetti bisognerebbe leggere quale sono stati i dati di progetto: sempre, quando si tratta di grosse imbarcazioni, vengono specificati i bacini marini che si devono frequentare ed il limite della forza dei venti che si vogliono affrontare (evidentemente diversi tra un mezzo commerciale ed un mezzo da diporto): in questo modo si stabiliscono, da database statistici, le altezze d'onda medie e massime che il mezzo deve affrontare.

Il riferimento alle traversate atlantiche nel video mi lascia perplesso: è possibile che si volessero indicare solo le incredibili capacità di autonomia del mezzo, forse per la presenza di propulsione ausiliaria elettrico-fotovoltaica (a bassa velocità ovviamente), più che indicare la capacità di fare la trans-oceanica, il che onestamente mi sembra veramente sconsigliabile se non impossibile.

 

Guido ergo sum!

Inviato

qualche settimana fa' vi avevo detto che volevo un mezzo con la poppa larga (o era una tizia con le poppe grosse ;) ) o no ?

per l'uso che ne fare io andrebbe benissimo, poi in "rada" si puo sempre tenere un hobiecat ed un bel gommone da altura 8-)

in ogni caso nei titoli di coda dice mare forza 4

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.